Secondo e ultimo appuntamento di questa settimana con la rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Il libro Autobiografia di una zucchina di Gilles Paris prende vita con l’animazione a passo uno nel film animato in stop-motion La mia vita da Zucchina su un bambino che va a vivere in una casa famiglia dopo la morte della madre.
Il film non ha ricevuto un rating dalla MPAA, in Italia ha ottenuto il visto per tutti. Nel film vengono trattati temi come il sesso, vengono menzionati l’abuso, la depressione, il suicidio e l’alcolismo. Consigliato dai 12 anni.
Icare, un bambino di 9 anni, causa accidentalmente la morte della madre alcolizzata
Il bambino viene accompagnato alla casa famiglia Fontaines dal gentile poliziotto Raymond.
All’inizio trova difficile inserirsi e la mancanza della propria casa è forte
Una lattina vuota di birra e il soprannome dato dalla madre, ‘Zucchina’ è tutto quello che gli è rimasto
Presto scopre che anche gli altri bambini che vivono con lui hanno subito delle esperienze traumatiche
Il padre di Alice è stato incarcerato per abuso sessuale
La nuova arrivata Camille ha assistito all’omicidio/suicidio dei suoi genitori
Simon, il leader del gruppo e un bullo, ha perso i genitori per un overdose di droga
Con l’aiuto degli altri bambini del centro e del gentile Raymond Zucchina comincia a ricostruirsi una vita
Zucchina e i suoi amici vi attendono al cinema con La mia vita da Zucchina!
Temi chiave del film
Curiosità sul film
QUI trovate la programmazione nei cinema italiani.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi: