Cinema Attualità Oscar & Premi
Fuocoammare, dramma ambientato sull’isola di Lampedusa che racconta la tragedia dei migranti del mare, non ce l’ha fatta. Il film di Gianfranco Rosi, premiato al Festival di Berlino come Miglior Film, è stato escluso dall’Academy dalla corsa per l’Oscar come Miglior Film in Lingua Straniera.
I membri dell’Academy hanno preferito:
Tanna, Australia
It’s Only the End of the World, Canada
Land of Mine, Danimarca
Toni Erdmann, Germania
The salesman, Iran
The King’s Choice, Norvegia
Paradise, Russia
A man called Ove, Svezia
My life as a zucchini, Svizzera
Negli ultimi dodici anni, l’Italia è rientrata nella rosa solamente due volte, vincendo un Oscar grazie a Sorrentino nel 2013. Ecco i film scelti negli anni precedenti:
2015 – Non essere cattivo di Claudio Caligari
2014 – Il capitale umano di Paolo Virzì
2013 – La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Oscar vinto)*
2012 – Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani (Orso d’Oro)
2011 – Terraferma di Emanuele Crialese
2010 – La prima cosa bella di Paolo Virzì
2009 – Baarìa di Giuseppe Tornatore
2008 – Gomorra di Matteo Garrone (Gran Premio Giuria a Cannes)
2007 – La sconosciuta di Giuseppe Tornatore
2006 – Nuovomondo di Emanuele Crialese
2005 – La bestia nel cuore di Cristina Comencini (Nomination Oscar)*
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
[widget/movie/34377]