Cinema Attualità

I Migliori Film del 2016 secondo ScreenWeek – La classifica di Marlen

Pubblicato il 31 dicembre 2016 di Marlen Vazzoler

Mancano pochi giorni alla fine dell’anno ed è ora di tirare le somme sulla stagione cinematografica 2016, che ci ha portato a dir la verità poche sorprese ‘positive’ e tantissime delusioni, almeno nel mio caso.

La redazione di ScreenWeek ha cominciato a stillare le proprie classifiche, dopo quella di Daniele/Leotruman, Filippo e Lorenzo arriva la classifica di Marlen. Anche quest’anno potete creare anche voi la vostra Top10 personale! Vai su ScreenWeek.it, loggati o crea in pochi istanti il TUO PROFILO personale, e vai nella sezione LISTE!

Nonostante manchino all’appello ancora alcuni film che in questi giorni sono arrivati nelle sale italiane e non posso vedere perché mi trovo in Giappone, la classifica di quest’anno è stata particolarmente problematica perché mi sono resa conto che pochi film, anche a distanza di mesi, sono rimasti veramente impressi nella mia mente, così come le sensazioni che mi hanno comunicato.

10 Deepwater Horizon

Non arriviamo alle vette di Lone Survivor, ma questa nuova pellicola di Peter Berg riesce a raccontare una storia importante senza perdere l’umanità dei personaggi durante la messa in scena di uno spettacolare incidente accaduto nel 2010 ed entrato negli annali della storia americana. Le performance sono buone, ma non eccelse.

9 – Sully

Non uno dei migliori film di Clint Eastwood, la narrativa del film prende veramente vita nelle scene ambientate nell’aereo mentre nella maggior parte di quelle ambientate a terra perde un po’ di smalto (tranne in quelle del processo, ndr.).
Un bravissimo Tom Hanks affiancato da un discreto Aaron Eckhart.

8 – The Handmaiden

Chan-wook Park è un regista che mi ha sempre colpito con le sue pellicole, perché capace di creare delle opere molto potenti che spesso riescono a regalarti una miriade di emozioni. The Handmaiden non è un film che ti lascia senza fiato come Oldboy, ma affronta come in molte altre opere del regista dei temi molto delicati, che questa volta ruotano attorno all’amore tra due donne.
Strutturato in tre atti, il film ha una bellissima fotografia e si poggia sulle fantastiche interpretazioni di Min-hee Kim, Tae-ri Kim e Jung-woo Ha.

7 – Animali Fantastici

Non sono mai stata una fan della regia di David Yates, pochi film di Harry Potter che sono stati girati da lui mi sono piaciuti. Pensate la mia sorpresa quando ho visto questa pellicola, che considero il miglior tentpole della stagione, basato su una discreta sceneggiatura e delle buone/ottime performance.
Con questo film Yates abbandona i problemi di adattamento di Potter e crea una nuova franchise.

6 – Revenant

Fotografia sublime, due protagonisti e un orso, non dimentichiamolo, in CGI in ottima forma che ci trasportano nel passato in queste terre desolate per raccontarci questa incredibile storia di vendetta.

5 – Kubo e la spada magica

Uno dei migliori film animati della stagione come qualità dell’animazione, anche la storia è molto buona ma non riesce a raggiungere le vette di un altro film animato che troviamo in seconda posizione a causa principalmente del doppiaggio: Art Parkinson da una bellissima prova, Charlize Theron è discreta mentre Matthew McConaughey è inconsistente, notate come con l’avanzare della storia il suo accento diventa sempre più riconoscibile.
Un incredibile opera prima diretta da Travis Knight, che pecca leggermente nella sceneggiatura.

4 – Creed

Un film appassionante che rilancia alla grande la franchise di Rocky, coinvolgente, toccante, grandi performance e regia.

3 – Creepy

Kiyoshi Kurosawa dirige il mio thriller preferito di questa stagione, la storia comincia lentamente ma si insinua lentamente sotto la pelle dello spettatore. Ottime performance e bellissima regia.

2 – Eddie the Eagle – Il coraggio della follia

Io adoro questo film, ho pianto, riso, non mi sono mai agitata così tanto mentre guardavo un film in sala, questa stagione. Nonostante conoscessi la storia del personaggio, il film è riuscito a coinvolgermi dal primo all’ultimo momento. Taron Egerton è sublime.

1 – Zootropolis

Indubbiamente il miglior film animato della stagione. Da anni sono stata costantemente delusa dai film della Disney, e da anni non uscivo dalla sala così soddisfatta dopo aver visto un loro film. Dall’animazione, alla sceneggiatura, al doppiaggio, tutto è stato realizzato in modo perfetto.

Aspettando Train to Busan (zombie movie ambientato su un treno ad alta velocità) e il prequel animato Seoul Station e your name., l’ultimo film di Makoto Shinkai che ha letteralmente conquistato il Giappone e non solo.

MENZIONI SPECIALI:

DELUSIONI:
I cinecomic DC e Marvel sono stati minati da sceneggiature spesso scadenti è stata una falla che ha accomunato anche diversi tentpole e blockbuster, dopo l’eccitazione della visione sono già dimenticati.
Si parla di un grande anno per l’animazione, ma anche qui ci troviamo di fronte a ritmi altalenanti e a sceneggiature traballanti, nonostante l’eccellenza del comparto tecnico.

Serie animate/serie tv: cinque menzioni che si dividono tra animazione e live action

Yuri!!! On Ice (La regista Sayo Yamamoto e la mangaka Mitsurō Kubo hanno realizzato per lo studio MAPPA la miglior serie animata della stagione, un’opera che ha sfondato innumerevoli barriere)
Haikyuu!!: Karasuno Koukou VS Shiratorizawa Gakuen Koukou (10 episodi per raccontare una partita emozionante, regia e sceneggiatura fantastiche. Non è facile tenere lo spettatore incollato davanti allo schermo, facendogli dimenticare quello che ha già letto)
Lucifer (La seconda stagione continua a regalarci piacevoli sorprese)
The Magician USA (Uno dei pochi show fantasy davvero interessanti e migliore della controparte cartacea)
Mob Psycho 100 (Sempre basato su un opera di One, l’autore di One Punch Man, mescola slice of life e fantascienza in modo egregio)

Crea la tua Top10 di fine anno su ScreenWeek! Loggati o crea il tuo account in pochi istanti (A QUESTO LINK), clicca poi nella sezione “Profilo Personale” su LISTE per creare la tua Top10 di fine anno!

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.#SwTop10