Fantaghirò e il fantasy italiano anni ’90

Fantaghirò e il fantasy italiano anni ’90

Di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: SPECIALE HIGH FANTASY – TUTTE LE SERIE ATTUALI E PASSATE

Chi era un bambino allora, lo ricorda ancora vividamente: atteso quasi più di Babbo Natale, il nuovo capitolo di Fantaghirò aggiungeva al Natale un tocco di magia di cui ancora, in parte, sentiamo la mancanza. Dal 1991 al 1997 Lamberto Bava e Mediaset hanno prodotto un ingente numero di miniserie televisive che scavavano in un fantasy bambinesco, fatto di magia, cavalieri, battaglie, mentori fatati e amori immortali. Da Fantaghirò, eroina di milioni di ragazzini dell’epoca, agli altri personaggi portati sul piccolo schermo negli anni successivi, ecco in uno speciale amarcord tutti i fantasy italiani anni ’90 che hanno fatto sognare i 30enni (e forse anche i 40enni…) attuali!

FANTAGHIRO’ (oggi in TV la maratona su Mediaset Extra a partire dalle ore 10.30!)

fantaghirò_opt

Era il 1991 quando il primo esperimento italiano votato al fantasy faceva la sua comparsa sugli schermi di Canale 5: 2 episodi da 100 minuti che raccontavano la nascita e la crescita della principessa ribelle (e maschiaccio) Fantaghirò (Alessandra Martines) e la genesi del suo grande amore con Romualdo (Kim Rossi Stuart). Il regista Lamberto Bava riadattava per la TV una fiaba di Italo Calvino, per una miniserie che ebbe un successo straordinario e conquistò il cuore di intere generazioni. Ben 4 sequel, attori del calibro di Brigitte Nielsen, Ursula Andress, Mario Adorf, Remo Girone a calcare le scene ed un personaggio che rimarrà nella storia: ancora oggi, dopo ben 25 anni, le reti Mediaset ritrasmettono ciclicamente la saga durante il periodo natalizio (quest’anno, doppia dose la mattina di Natale a partire dalle 10:30 e quella di Capodanno).

DESIDERIA E L’ANNO DEL DRAGO

DESIDERIA-DRAGO_opt (1)

Lamberto Bava torna dietro la macchina da presa nel 1995 per un progetto sulla scia del primo, sebbene meno pretenzioso e conosciuto. Desideria (Anna Falchi) è una principessa in lotta con la perfida sorellastra Selvaggia, sia per il suo regno che per l’amore di Victor, caduto sotto un incantesimo. Anche qui troviamo magia, fantasy destinato ai più piccoli e alcuni camei interessanti (come Stefania Sandrelli o Franco Nero). Non un successo spropositato, ma Anna Falchi è riuscita a conquistare un piccolo zoccolo duro di fan che le hanno permesso di tornare anni dopo ad interpretare di nuovo un ruolo in una produzione simile.

SORELLINA E IL PRINCIPE DEL SOGNO

sorellina-e-il-principe-del-sogno_opt_opt

Ormai più che rodato, Bava ritenta la sorte nel 1996 con Sorellina e il Principe del Sogno, affidando il ruolo della protagonista ad una del tutto esordiente Nicole Grimaudo affiancata da un allora sulla cresta dell’onda Raz Degan. Sorellina e il principe Demian sono innamorati ma costretti a separarsi: grazie alla magia, riescono però a vivere il loro amore tramite i sogni. Valeria Marini, Veronika Logan e addirittura il futuro Saruman de Il Signore degli Anelli Christopher Lee fanno parte del cast.

LA PRINCIPESSA E IL POVERO

PRINCIPESSA POVERO_opt

L’ultima incursione di Lamberto Bava nel modo del fantasy avviene nel 1997 con La Principessa e il Povero, di nuovo con Anna Falchi come protagonista nei panni di Mirabella, affiancata da Lorenzo Crespi. Re Hamil non può concepire, e chiede quindi aiuto al malvagio stregone Epos; in una girandola di situazioni, Mirabella sarà adottata dal re e si innamorerà del vero figlio di questi, creduto morto da anni. Nel cast fanno capolino Max Von Sydow, il Corvo a 3 Occhi di Game of Thrones, e Thomas Kretschmann, il Barone Strucker del Marvel Cinematic Universe. La Principessa e il Povero segna il tramonto delle produzioni di questo tipo: nonostante almeno la serie di Fantaghirò venga continuamente riproposta con un discreto successo di pubblico, il genere venne abbandonato rimanendo inutilizzato fino ai giorni nostri.

LEGGI ANCHE: I 10 FILM FANTASY DEL 2016

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.

Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

LEGGI ANCHE

The Last of Us 2, la produzione comincerà in febbraio 2 Dicembre 2023 - 18:00

Ospite di un evento di Variety, Craig Mazin annuncia la data in cui comincerà la produzione di The Last of Us 2.

The Boys: il teaser trailer della stagione 4 2 Dicembre 2023 - 17:50

Prime Video ha diffuso il teaser trailer della stagione 4 di The Boys, in arrivo sulla piattaforma nel 2024.

House of the Dragon: in attesa del trailer, i primi poster della stagione 2 2 Dicembre 2023 - 10:30

Alicent Hightower (Olivia Cooke) e Rhaenyra Targaryen (Emma D’Arcy) ritratte sui primi poster della seconda stagione di House of the Dragon.

Apple TV+ cancella Swagger dopo due stagioni 30 Novembre 2023 - 18:55

La serie liberamente ispirata alla vita del campione NBA Kevin Durant non tornerà su Apple TV+ con la terza stagione

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI