Coco – Prima immagine per il nuovo film Pixar

Coco – Prima immagine per il nuovo film Pixar

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Primi dettagli e concept art per Coco

Prosegue l’approfondimento di Entertinment Weekly su Coco, il film Pixar che uscirà il 22 novembre 2017 nelle sale americane, cinque mesi dopo Cars 3: la nuova politica dello studio, infatti, è di alternare la distribuzione di un singolo film all’anno (come nel 2016) a due film nello stesso anno (come nel 2015 e nel 2017).

Come sappiamo, la storia di Coco ruoterà attorno al Día de Muertos, la celebrazione messicana dei defunti:

Il protagonista è il dodicenne Miguel, che vive in un villaggio messicano vivace e chiassoso, ma fa parte di una famiglia di calzolai che odiano la musica. Per anni, i Rivera hanno bandito la musica perché convinti di esserne maledetti; il bis-bisnonno di Miguel, infatti, abbandonò la moglie Imelda alcuni decenni fa per seguire i suoi sogni di cantante, lasciando la donna alla guida della produzione dei Rivera, ora molto fiorente. Da quel momento, la famiglia rifiutò qualunque legame con la musica.

Ma Miguel cova il desiderio segreto d’intraprendere la carriera musicale, ispirato dal suo cantante preferito, lo scomparso Ernesto de la Cruz. Quando il ragazzino scopre un’incredibile legame con il suo idolo, comincia a emularlo ed entra accidentalmente nel Regno dei Morti. In un bellissimo e coloratissimo aldilà, Miguel incontra le anime della sua famiglia, tutte molto vivaci, compresa la bis-bisnonna Imelda. Accompagnato da uno spirito scheletrico e imbroglione (ma amichevole) chiamato Hector, il ragazzino ne approfitta per andare in cerca di De La Cruz, cercando di guadagnare la benedizione della sua famiglia e di tornare nel Regno dei Vivi prima che scada il suo tempo.

Coco sarà un musical, ma non nel senso tradizionale (e disneyano) del termine. Il regista Lee Unkrich (Toy Story 3) ha affermato che non vedremo i personaggi passare all’improvviso dai dialoghi alla musica; piuttosto, sarà un film «ambientato sullo sfondo della performance musicale», anche se per il momento non è ben chiaro cosa intenda. Inoltre, non racconterà solo la storia di una singola famiglia, ma di un’intera cultura:

Il giorno in cui John Lasseter ha dato il via libera a questo film, ho sentito immediatamente questo grande peso sulle mie spalle, perché sapevo che avremmo fatto qualcosa di diverso da tutto ciò che abbiamo fatto in passato alla Pixar, e che per la prima volta avremmo avuto l’enorme responsabilità di rendere giustizia a questa cultura, senza scivolare in stereotipi o cliché.

Nel 2013 la Disney cercò di registrate il marchio “Dia de Los Muertos” per questo film, ricevendo pesanti critiche al riguardo. Unkrich è dispiaciuto per quanto è successo, ma ha precisato che non c’è mai stata l’intenzione conscia di appropriarsi di una festa nazionale; comunque, questa reazione popolare è stata uno stimolo per lavorare meglio:

Ha rinforzato il nostro desiderio di assicurarci di raggiungere il maggior numero possibile di esperti e di involvere il maggior numero possibile di persone per raccontare accuratamente questa storia. È una storia che vogliamo condividere con il mondo, ma per noi è anche particolarmente importante che, quando la comunità latina vedrà il film, questo riecheggi dentro di loro e comunichi la sensazione che abbiamo fatto le cose nel modo giusto, e questo è proprio ciò che stiamo cercando di fare. Sentiamo tutti la responsabilità.

Nella prima immagine del film, Miguel suona una chitarra che ha rubato accidentalmente per rompere il tabù della musica nella sua famiglia:

COCO

La regia è curata da Unkrich insieme ad Albert Molina, mentre Darla K. Anderson cura la produzione.

Unkrich ha affermato che l’intenzione è sempre stata quella di coinvolgere un cast interamente latino, e infatti i ruoli principali sono stati affidati a Gael García Bernal (Hector), Benjamin Bratt (Ernesto de la Cruz), Renée Victor (nonna Abuelita) e Anthony Gonzalez (Miguel); quest’ultimo era stato scelto come voce provvisoria del protagonista, ma infine è stato confermato per la sua bravura nella recitazione e nel canto, dato che intonerà tutte le sue canzoni. Per quanto riguarda Gael García Bernal, il regista ha dichiarato che il suo nome era stato preso in considerazione fin dall’inizio, ma non era sicuro che la Pixar lo avrebbe accettato, avendo recitato in poche commedie; poi, però, il direttore del casting gli ha suggerito di guardare la serie Mozart in the Jungle, e Unkrich non ha avuto problemi a convincere John Lasseter che fosse la persona giusta.

Fonte: ComicBook.com

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Mississippi Burning: i 35 anni di un controverso viaggio dentro l’odio 9 Dicembre 2023 - 12:00

Il 9 dicembre 1988 usciva in sala il film di Alan Parker, con Gene Hackman e Willem Dafoe, ancora oggi un capolavoro di impegno civile.

Oppenheimer uscirà nelle sale giapponesi 9 Dicembre 2023 - 11:00

Alla fine Oppenheimer verrà distribuito nelle sale giapponesi, il film uscirà nel 2024 tramite il distributore Bitters End, che ha spiegato come la decisione sia arrivata dopo mesi di dialogo sull'argomento

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, prima clip per il kolossal di Zack Snyder 9 Dicembre 2023 - 10:30

Ecco la prima clip di Rebel Moon, il kolossal di Zack Snyder in arrivo su Netflix il 22 dicembre con la prima parte.

John Malkovich: i migliori 5 film di un interprete fuori da ogni schema 9 Dicembre 2023 - 9:00

Compie 70 anni uno degli attori più atipici di sempre, un interprete capace di essere unico e inimitabile, di stregare con un solo sguardo.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI