LEGGI ANCHE: LA DIVISIONE DEI DIRITTI MARVEL, SONY E 20TH CENTURY FOX
Il 2016 è stato un anno ricco di cinecomic: Marvel e DC Comics si sono battute a colpi di successi cinematografici in campo supereroistico in una “guerra” dove nessuno è uscito sconfitto e dove i vincitori sono risultati innanzi tutto gli spettatori.
Ma è ormai quasi una consuetudine l’uscita di almeno un paio di film da parte di ognuna delle maggiori produzioni del campo: cosa rende il 2016 così particolare?
In effetti praticamente ognuno dei cinecomic che abbiamo avuto il piacere di vedere quest’anno seduti sulle poltrone dei cinema ha segnato nel suo campo una piccola rivoluzione: di seguito, vi spieghiamo come!
DEADPOOL – 18 FEBBRAIO
Il primo reale cinecomic-comedy: non solo la vicenda e le battute surreali (e sconce) di Deadpool hanno innalzato il rating del film, troppo volgare e sopra le righe per i minori di 17 anni (se non accompagnati, ma solo negli Stati uniti), ma la presenza su schermo di un supereroe capace di rompere la quarta parere, rivolgendosi direttamente agli spettatori in quanto consapevole di essere un personaggio di un film, hanno contribuito a rivoluzionare il mondo dei cinecomics. Un successo enorme per la pellicola interpretata da Ryan Reynolds, che a confronto con altre produzioni simili non vantava un budget faraonico e di cui i fan aspettano ardentemente un seguito.
BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE – 23 MARZO
Le basi del DCEU, il DC Extended Universe, vanno ricercate in questo film, che si pone in realtà al secondo posto in una cronologia iniziata con L’uomo D’acciaio dello stesso regista Zack Snyder del 2013. La lotta ideologica fra Batman e Superman introduce non solo Wonder Woman, ma in brevi camei anche Flash, Cyborg e Aquaman, verso la costituzione della Justice League. Un film adulto ed introspettivo, che solo in ultima analisi risulta un cinecomic e che in molti non sono riusciti a capire pienamente: il DCEU è partito in quarta, prontissimo a concorrere con i Marvel Studios e la 20th Century Fox nella corsa ai supereroi.
LEGGI ANCHE: LA RECENSIONE DELLA ULTIMATE EDITION DI BATMAN V SUPERMAN
CAPITAN AMERICA: CIVIL WAR – 6 MAGGIO
Una fase epocale per i Marvel Studios, su diversi livelli: innanzi tutti assistiamo ad una vera e propria rottura fra gli Avengers, le cui trame iniziano con Capitan America: Civil War a dividersi in un disegno che non conosceremo interamente fino all’evento Infinity. Ma ancor più importante, la pellicola è quella con cui Sony e Marvel Studios arrivano ad un accordo per l’utilizzo di Spider-Man. Una svolta che i fan attendevano da moltissimi anni e un reboot del personaggio più iconico della Casa delle Idee, che viene inserito a pieno titolo nelle trame del MCU, Marvel Cinematic Universe. D’ora in poi, Spider-Man farà parte dell’universo degli Avengers: il prossimo anno, nel suo film stand-alone, vedremo comparire anche il Tony Stark di Robert Downey Jr.
X-MEN: APOCALYPSE – 27 – MAGGIO
Una nuova era anche per gli X-Men: dopo Giorni di un Futuro Passato, che ha scombinato caoticamente le linee temporali della saga, X-Men Apocalypse rimette un po’ d’ordine in quello che si presenta a tutti gli effetti come un reboot ma che riesce a mantenere le premesse di un sequel. Nuovi eroi, nuove trame, nuovi volti ad interpretare alcuni dei personaggi che già conoscevamo: tutto può accadere d’ora in poi. E con almeno 4 diversi film in arrivo e la prima serie TV collegata all’universo televisivo (Legion arriverà a partire dall’8 Febbraio sui teleschermi), gli spunti da approfondire sono davvero moltissimi.
LEGGI ANCHE: REALTA’ ALTERNATIVE E TIMELINE NELLA SAGA DEGLI X-MEN
SUICIDE SQUAD – 5 AGOSTO
Il film più sperimentale dell’anno: un fallimento per molti, una buona prova per altri. La squadra suicida di cattivi in cerca di riabilitazione diverte ma non convince, pur riuscendo a sbancare al botteghino: più di un sequel è già stato preventivato, e le connessioni con gli altri personaggi del DCEU sono ben più che accennate (sia il Batman di Ben Affleck che il Flash di Ezra Miller compaiono all’interno del film). Un film outsider che racconta la storia di personaggi outsider: un altro tassello aggiunto al DCEU, che continua efficacemente la costruzione di un variegato ed organizzato universo unito legato ai personaggi DC Comics.
DOCTOR STRANGE – 4 NOVEMBRE
Il film sul più misterioso e meno conosciuto (finora) degli eroi Marvel incanta letteralmente grazie ad un comparto tecnico incredibile (indispensabile il 3D durante la visione). Probabilissima la candidatura (e magari la vittoria) agli Oscar per la categoria effetti speciali, che potrebbe essere anche accompagnata da quella per alcuni interpreti… Doctor Strange afferra a piene mani la terza dimensione e la fa esplodere in viso agli spettatori, dando vita ad un’esperienza visiva assolutamente unica (magica…?). Inoltre, a livello di trama, la magia viene introdotta nel MCU, con tutto ciò che pian piano ne conseguirà: abbiamo già visto come il nuovo corso della serie del canale ABC Agents of S.H.I.E.L.D. stia virando verso derive sempre più misticheggianti, ed anche Iron Fist, la prima serie Marvel su un eroe dalle origini arcane (disponibile sulla piattaforma Netflix a partire dal 17 Marzo), sta arrivando a completare il quadro…
LEGGI ANCHE: I POSSIBILI COLLEGAMENTI DI LEGION CON IL MCU
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.
[widget/movie/22296,21974,30895,31674,30027,21074]