La ragazza del treno di Tate Taylor (350 sale)
Devastata dal recente divorzio e incapace di accettare il tradimento dell’ex marito, Rachel comincia ad osservare, trasformando la cosa in una vera e propria ossessione, la coppia apparentemente perfetta che intravede ogni giorno dal finestrino del treno che la porta al lavoro. Fino a quando, una mattina, scorge una scena che la sconvolge e si trova improvvisamente coinvolta in un caso misterioso e sconcertante.
Non si ruba a casa dei ladri di Carlo Vanzina (350 sale) Non si ruba a casa dei ladri racconta la riscossa di un cittadino onesto, Antonio che si vendica di Simone, politico disonesto. Antonio inizialmente vorrebbe denunciarlo, ma poi, conoscendo il lungo e incerto iter della Giustizia in Italia, decide di vendicarsi in un altro modo: scopre che il suo nemico ha nascosto in una banca svizzera i proventi delle sue malefatte e decide di organizzare un ‘colpo’ per riprendersi quello che gli è stato rubato. Per compiere l’impresa, Antonio mette su una piccola banda, formata da non professionisti, i quali hanno in comune le stesse vicissitudini.
Kubo e la spada magica di Travis Knight (270 sale) Sulle rocciose coste di un immaginario Giappone antico, un giovane di nome Kubo vive su un'alta scogliera a picco sul mare. Arruffato ragazzo di strada, intelligente e dall’animo gentile, Kubo si guadagna da vivere umilmente incantando gli abitanti di un piccolo villaggio di pescatori con il suo magico dono di dar vita a storie pazzesche facendole saltar fuori dagli origami animati. Tra coloro che sono coinvolti e affascinati dalle sue storie ci sono Hosato, Hashi e Kameyo. Quando giunge la notte, Kubo si prende cura dell’ormai evanescente ma sempre regale mamma...
Sausage Party – Vita segreta di una salsiccia di Greg Tiernan e Conrad Vernon (200 sale) Una salsiccia in crisi esistenziale, alla testa di un gruppo di prodotti da supermercato, in missione per scoprire la verità su ciò che realmente accade quando vengono scelti e lasciano il negozio di alimentari, tra corridoi e strani incontri.
7 minuti di Michele Placido (200 sale) I proprietari di un’azienda tessile italiana cedono la maggioranza della proprietà a una multinazionale. Sembra che non siano previsti licenziamenti: operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Ma c'è una piccola clausola nell'accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Undici donne dovranno decidere per sé, e in rappresentanza di tutta la fabbrica, se accettare la richiesta dell’azienda. A poco a poco il dibattito si accende... In bici senza sella (30 sale) Il tanto anelato posto fisso: una vera rarità ai giorni nostri. In cammino verso questo sogno irraggiungibile, i protagonisti affrontano l’implacabile quotidianità della lotta per il proprio futuro, inventando nuove ed estreme forme di sopravvivenza. Tra duelli senza esclusione di colpi e autentici miracoli, l’acrobatica, trasformista, sfrontata ricerca della stabilità economica. L'irriverente autoritratto di una generazione disposta a tutto per tagliare finalmente il traguardo… ma poi?
Ricordiamo anche l'uscita di La pelle dell’orso di Marco Segato (28 sale) e Un mostro dalle mille teste di Rodrigo Plà
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.