Dopo 5 giorni dedicati al mondo del fumetto, della letteratura, dei film e dei telefilm, del cosplay e del gioco in tutte le sue forme, si conclude l’edizione 2016 di Lucca Comics & Games che ha festeggiato i 50 anni della manifestazione lucchese.
271.208 i biglietti acquistati, ed oltre 500mila le persone stimate che si sono riversate nelle strade della città durante il festival che ha potuto contare sulla presenza di ospiti internazionali come Frank Miller, Terry Brooks, Frank Cho, Christopher Campbell, Zed Cook, Luis Royo, i fratteli Bancroft, Kazuiro Fujita, Kaoru Mori e Yun Kouga e artisti italiani come Milo Manara, Zerocalcare, Roberto Recchioni e Francesco Francavilla solo per fare alcuni nomi.
Grande successo per l’anteprima italiana di One Piece Film Gold e per gli incontri con Gabriele Salvatores e Victor Perez, Bruno Bozzetto, la ‘strana coppia’ Siffredi-Tanica e con Maccio Capatonda e Herbert Ballerina, otto appuntamenti completamente sold out, per un totale di circa 10.000 spettatori nell’area movie.
Registrate anche delle lunghe code per le visite ai padiglioni Warner Bros. e Fox Tv e agli stand dell’Area Movie presso il Loggiato Pretorio, dove sono stati regalati 200.000 gadget a tema tra zaini, spille, cappellini, t-shirt e palloncini.
Tutto esaurito anche nell’area Japan Town, che quest’anno ha fornito un’offerta più ampia, sono state inoltre ingrandite l’area Junior e l’area ‘games’ per la quale sono state realizzate delle ‘installazioni speciali’ di Battlefield 1, con la presenza di un aereo della Grande Guerra, e di Sony PlayStation che ha permesso ai visitatori di provare l’esperienza della VR, la realtà virtuale.
Ricordiamo che fino al 5 novembre sarà possibile visitare le mostre al Palazzo delle esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca:
Cinema A Pennello raccoglie i capolavori creati dai “pittori del cinema” artisti italiani, come Nano Campeggi, che dagli anni ’40 hanno realizzato i cartelloni dei maggiori film del mondo: dall’originali del Pianeta delle Scimmie, a Ben Hur, da Poveri ma Belli, al fazzolletto di “Peppone” autografato da Guareschi.
Lords for the Ring che reinventa l’immaginario tolkeniano in chiave originale. Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo hanno accettato la sfida di interpretare, per un progetto editoriale dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, quattordici brani degli scritti della Terra di Mezzo, dal “Silmarillion” a “Il Signore degli Anelli”.
Sono infine state annunciate le date per la prossima edizione: che si terrà dal 1 al 5 novembre 2017 e introdurrà il premio internazionale per l’illustrazione fantasy l‘OverLuk Award, che verrà ufficializzato a dicembre 2016.
L’obiettivo è quello di celebrare gli autori presenti al Festival e al contempo riservare visibilità alle opere degli artisti che non sono potuti essere presenti alla manifestazione.
Una giuria di professionisti si occuperà di valutare i lavori inviati, potete trovare i regolamento sul sito.
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.