Lucca 2016 – Kazuhiro Fujita parla di Ushio e Tora, dell’anime e delle sue opere

Lucca 2016 – Kazuhiro Fujita parla di Ushio e Tora, dell’anime e delle sue opere

Di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: Lucca 2016 – Frank Miller parla di 300 e Sin City

Il sensei Kazuhiro Fujita, ospite di Star Comics a Lucca Comics and Games, ha incontrato la stampa per una breve conferenza durante la quale si è parlato delle sue opere più famose come Ushio e Tora, Karakuri Circus e Moonlight Act, ma anche della nuova serie animata di Ushio e Tora conclusasi questa primavera.

Assieme a Toshiki Inoue si è occupato delle sceneggiature degli episodi della serie animata di Ushio e Tora. Può parlarci di come avete collaborato nell’adattamento del manga per la televisione, che è stato diviso in due parti?

“Quando mi è stato detto che avrei dovuto affidare ad Inoue la sceneggiatura ero un po’ preoccupato, per la trasposizione di tutto quello che avevo messo nel manga in un anime più corto.
Penso di aver parlato in un modo forte con Inoue dicendogli ‘Guarda questa è la mia preoccupazione, che tu riesca a trasporre e a dare il senso del manga che ho scritto, e concentrarlo nei pochi episodi dell’anime’
Inoue mi ha risposto ‘Non ti preoccupare io sono un grandissimo fan del tuo manga, quindi stai tranquillo’. Ha realizzato la sceneggiatura e me l’ha sottoposta, ed io sono rimasto molto colpito ‘Bellissima, se fossi stato io non sarei stato in grado di farla’.”

Nel 2012 il sensei ha partecipato a due raccolte fondi a favore delle vittime del terremoto e dello tsunami del marzo 2011. La prima è stata il Drawing Showdowns di Saibara Rieko, dove ha realizzato con il maestro Shimamoto Kazuhiko delle fanart che nel 2012 sono state messe all’asta; ha poi disegnato una storia breve in due parti avente per protagonisti Ushio e Tora, per il volume speciale Heroes Come Back. Può parlarci di queste due esperienze e perché ha deciso di usare Ushio e Tora per questo one-shot?

E’ stato un momento tragico della storia del Giappone, in quel momento la gente cercava di aiutarsi a vicenda, di dare supporto. Anche nel resto del mondo ci sono state delle campagne. Nel mio caso, in quel momento ho pensato quale fosse il manga più conosciuto e apprezzato, e non avevo a disposizione una grande scelta, sono andato con Ushio e Tora, perché sapevo che era quello più conosciuto e apprezzato.

Ho saputo anche del terremoto che c’è stato qui, quindi sono cose che chiaramente toccano un po’ tutti, non solo il Giappone. In quei momenti, quando la gente perde la propria casa e ci sono altre tragedie correlate, una persona pensa ‘Perché è toccato a me, perché questa tragedia è capitata qui, a me’.
Nel caso di Ushio e Tora, quando arrivano i mostri si pensa che qualcuno ci sta punendo. Nel manga si crea anche una collaborazione con i mostri, e non tutte le cose negative sono causate da loro, i mostri non sono necessariamente collegati a tutto quello che sta accadendo. Il messaggio è fatevi forza anche in questi momenti. E Tora, il demone che combatte e aiuta gli umani, ha chiaramente anche questo tipo di significato.

Star Comics ha presentato in anteprima a Lucca Comics and Games i volumi: Ushio & Tora Perfect Edition Vol. 1, Ushio & Tora Perfect Edition Vol. 2, The Black Museum: Springald e The Black Museum: Ghost & Lady Vol. 1.

kazuhiro-fujita-lucca-02

LEGGI ANCHE:
Lucca Comics and Games 2016: inizia la festa!

Lucca Comics 2016: tutte le novità del padiglione Warner Bros.!

Lucca 2016 – Terry Brooks parla di Shannara, Landover e della serie tv

La Tartaruga Rossa – Recensione del film co-prodotto dallo Studio Ghibli

La mia vita da Zucchina – La recensione da Lucca 2016

Lucca Comics and Games 2016: il resoconto della seconda giornata

Lucca Comics and Games 2016: il resoconto della terza giornata

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: presentato a Lucca Comics il nuovo film di Luc Besson

Lucca Comics and Games 2016: il resoconto della quarta giornata

Lucca 2016 – Nuovo record di presenze, le date dell’edizione 2017

Lucca Comics & Games: il resoconto dell’ultima giornata

One Piece GOLD – Il Film, recensione

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Filmmaker Festival 2023, ecco i vincitori 27 Novembre 2023 - 14:30

Le Fardeau di Elvis Sabin Ngaïbino ha vinto il Filmmaker Festival 2023: ecco l'elenco completo dei film premiati.

Fantasticon Film Fest: il programma del weekend, da Diabolik ai Cavalieri dello Zodiaco 25 Novembre 2023 - 9:00

Da Diabolik ai Cavalieri dello Zodiaco, ecco gli appuntamenti imperdibili del weekend del Fantasticon Film Fest.

Fantasticon Film Fest: il programma di venerdì 24 novembre, da Home Education a City Hunter 23 Novembre 2023 - 17:45

È tutto pronto per il Fantasticon Film Fest (FFF), il nuovo festival dedicato ai film di genere che si terrà dal 24 al 26 novembre. Ecco il programma del primo giorno.

Greta Scarano riceve il Premio Virna Lisi al Torino Film Festival 22 Novembre 2023 - 12:45

Greta Scarano si aggiunge alla prestigiosa lista di attrici omaggiate con il Premio Virna Lisi, che sarà assegnato al TFF.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI