Le cicogne non consegnano bambini. Non lo fanno più, ma allo stesso tempo non sono state solo una leggenda: hanno rappresentato una solida realtà per anni. Alla famiglia interessata bastava mandar loro una lettera, ed ecco arrivare uno splendido neonato in pochi mesi.
Nel mondo odierno non si inviano più lettere a Monte Cicogna, ma basta un click dal proprio computer per ordinare qualsiasi oggetto disponibile. Le cicogne infatti si sono riconvertite alla spedizione rapida di acquisti on-line, come una sorta di Amazon con le ali. Emoziona di più ricevere l’ultimo modello di un cellulare che un pargoletto, ma non è così per un ragazzino, desideroso di un fratello che giochi insieme a lui visto che i genitori sono perennemente impegnati a lavorare e a conversare al telefono. Il compito ormai dimenticato delle cicogne viene rispolverato e assegnato a Junior, che intraprende un viaggio con la simpatica Tulip (doppiata in modo eccellente da Alessia Marcuzzi, bravissima!), ragazza diciottenne mai consegnata ai suoi veri genitori. Sarà solo l’inizio di un’avventura emozionante che cambierà per sempre le loro vite.
Cicogne in Missione, così come lo è stato The LEGO Movie, è la perfetta espressione del modo in cui Warner Animation vuole differenziarsi dagli altri studios nell’agguerrita competizione alla conquista del mondo dei cartoon. Hanno creato un think tank con alcuni tra i migliori volti comedy attuali, autori in realtà a 360 gradi capaci di descrivere la società moderna e di scrivere storie emozionanti e adatte ad un vasto pubblico. John Requa e Glenn Ficarra (Crazy, Stupid, This is Us), Phil Lord e Chris Miller (The Lego MOVIE, Piovono Polpette, 21 Jump Street), Jared Stern (Mr. Popper’s Penguins) e Nicholas Stoller (The Muppets, Cattivi Vicini).
A quest’ultimo è stata affidata proprio la regia di Cicogne in Missione affiancato da Doug Sweetland, candidato all’Oscar per il corto Presto e dalla grande esperienza in Pixar. Due personalità che si sono perfettamente integrate e hanno saputo offrire il proprio meglio al progetto, che è ben diverso dall’atteso.
LEGGI L’INTERVISTA AI COMPOSITORI DI CICOGNE IN MISSIONE
Non aspettatevi una semplice comicità gratuita e fine a sé stessa. Il film diverte, moltissimo (si ride a crepapelle in molteplici occasioni), ma a differenza del recente Pets, qui è la storia a regalare sorprese ed emozioni. Stoller rimprovera la società attuale e i genitori moderni per la facilità con la quale abbandonano l’idea di preferire i momenti di gioco con i figli per lavorare o semplicemente passare tutto il proprio tempo davanti ad uno schermo, che sia del cellulare, computer o tv. Si lavora per vivere o si vive per lavorare?
Stoller continua a sperare nella prima, ed ecco che il piccolo riesce a convincere i genitori a posare l’auricolare per ricordar loro di quanto è bello giocare e lasciarsi andare in famiglia, lasciando da parte la mera logica e condendo il tutto con un pizzico di follia e fantasia, che non guasta mai. Nel frattempo Junior e Tulip ne combinano di ogni (alcuni gag sono davvero irresistibili), ma stanno compiendo anche un viaggio che cementerà la propria amicizia e farà scoprire ad entrambi quello che realmente vogliono. L’ambizione deve essere sempre focalizzata, avere uno scopo, e mai deve trasformarsi in un’ossessione, perché il rischio è di logoraci e farci dimenticare chi siamo realmente.
Un film realmente adatto a tutta la famiglia e ad ogni genere di pubblico, proprio perché riesce a suscitare reazioni molto specifiche nei vari spettatori.
ALESSIA MARCUZZI E FEDERICO RUSSO PRESENTANO IL FILM A ROMA
Il film farà domani, 20 ottobre 2016, il suo ingresso nelle nostre sale. È diretto da Nicholas Stoller (Yes Man, I Muppet) e Doug Sweetland (già al lavoro per l’animazione di Toy Story e Alla ricerca di Nemo). QUI trovate la pagina facebook italiana del film. Per maggiori informazioni potete consultare la scheda del film sul sito Warner Bros. #CicogneInMissione