Alla ricerca di Dory, il nuovo film targato Disney-Pixar, non è ancora riuscito a superare la soglia del miliardo di dollari globale (siamo a 985 milioni) ma anche gli ultimi “spiccioli” in arrivo dal mercato italiano, tra gli ultimi paesi al mondo ad aver programmato il film d’animazione, sono utili allo scopo.
Dopo gli incredibili dati delle scorse settimane, Dory è rimasto saldamente in testa anche in questo suo terzo fine settimana di programmazione. Si parla di altri 2.12 milioni di euro negli ultimi quattro giorni, con una media di oltre 3200 euro per sala (il calo è stato solamente del 30% rispetto al precedente).
Questo significa che il totale aggiornato sale quindi a quota 13 milioni di euro dopo diciotto giorni di programmazione (12.958.135 euro per la precisione, con i definitivi sarà 13), ed è il maggior incasso della stagione visto che ha superato Suicide Squad (12.1 milioni). Già 2 milioni di italiani sono corsi a vedere il film, mentre lo scorso anno Inside Out era quasi a quota 3 milioni di spettatori e con ben 18.8 milioni di euro in cassa (ricordiamo, record assoluto poi per Pixar in Italia). Dory chiuderà oltre quota 15 milioni di euro nel nostro paese.
Ottima tenuta e ottimo incasso per Bridget Jones’s Baby nel suo secondo weekend. Dopo gli ottimi incassi feriali, la commedia con Renee Zellweger e Colin Firth ha incassato altri 1.37 milioni di euro (media 2500 euro), in calo solamente del 17% rispetto all’esordio. Il totale aggiornato è quindi di 3.76 milioni di euro dopo una decina di giorni in sala, ed è sicuramente pronto a crescere!
Molto bene anche Café Society, il nuovo film di Woody Allen, con Jesse Eisenberg e Kristen Stewart, che ha fatto registrare la miglior media per copia della top-10 (oltre 3300 euro). Si parla di 1.23 milioni di euro incassati in quattro giorni, tra i migliori risultati per il regista degli ultimi anni: ci aspettiamo una buon a tenuta in sala.
Se il mattino ha l’oro in bocca, parte male la stagione delle commedie italiane inaugurata da Al posto tuo, con Ambra Angiolini e Luca Argentero, prima di una lunghissima lista di pellicole (una a settimana, anche due) in arrivo da oggi fino ad aprile. Lo scorso hanno più della metà si è rivelata un flop. Al Posto Tuo è partito con 528mila euro, e una media per copia di circa 1800 euro per sala. Aspettiamo di conoscere il gradimento e la tenuta in sala, ma siamo ben lontani da risultati stellari.
Non decolla nemmeno in Italia il nuovo Ben-Hur con Morgan Freeman, che per ora ha raccolto nel mondo solo 89 milioni di dollari a fronte di un budget di oltre 100 milioni (solo 26 milioni l’incasso americano). Da noi circa 510mila euro per il film, diretto dal regista di Wanted, con una media per copia che non è andata oltre i 1300 euro.
Tra le altre nuove uscite segnaliamo il film per famiglie Abel – il figlio del vento, con Jean Reno, settimo con 309mila euro incassati, mentre il dramma italiano Indivisibili, presentato a Venezia 73, è decimo con 157mila euro (media 1100 euro per copia).
Su Cineguru trovate la classifica completa.
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
[widget/movie/33126, 22766]