your name. – Sarà il primo film, non dello Studio Ghibli, a raggiungere i 10 miliardi di yen

your name. – Sarà il primo film, non dello Studio Ghibli, a raggiungere i 10 miliardi di yen

Di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Japan Expo 2012 – Il regista Makoto Shinkai e la Materclass su Hoshi o ou kodomo (Agartha)

Il lungometraggio animato your name. (Kimi no Na wa) di Makoto Shinkai si appresta ad entrare nella storia dell’animazione giapponese, come prima pellicola animata non diretta da Hayao Miyazaki e non prodotta dallo Studio Ghibli, a sorpassare la cifra dei 10 miliardi di yen al botteghino giapponese.

La pellicola aveva dimostrato di avere delle gambe lunghe già nel primo fine settimana di uscita, quando incassò 1.28 miliardi di yen in soli tre giorni (11.2 milioni di €). A 10 giorni dal suo arrivo nelle sale l’incasso è salito a 3.8 miliardi di yen (33.4 milioni di €) e la scorsa settimana il film di Makoto Shinkai ha sorpassato Shin Godzilla di Hideaki Anno e Shinji Higuchi, arrivando a 6.2 milioni di yen.

Oggi arriva la notizia che il film ha raggiunto i 9.1 miliardi di yen (80 milioni di € circa) in 25 giorni, sorpassando le previsioni del distributore TOHO che si erano assestate ai 6 miliardi, adesso innalzate a 10 miliardi. Se your name., al primo posto per quattro settimane consecutive, riuscirà a raggiungere questo risultato, diventerà il sesto lungometraggio animato a passare questa soglia, dopo Princess Mononoke, Il castello errante di Howl, La città incantata, Ponyo e Si alza il vento, tutti film diretti da Hayao Miyazaki e realizzati dallo Studio Ghibli.

CqnssXWUIAAYLBo

Box Office Giapponese (18-19 settembre)

1 “Kimi no na Wa./your name”
2 (nuovo) “Koe no Katachi”
3 (nuovo) “Ikari”
4 (2) “Suicide Squad”
5 (3) “Shigatsu wa Kimi no Uso/Your Lie in April”
6 (5) “Shin Godzilla”
7 (4) “Chokousoku! Sankin Koutai Returns”
8 (nuovo) “The BFG”
9 (6) “The Secret Life of Pets”
10 (7) “Gods of Egypt”

Makoto Shinkai (5 cm per secondo, Viaggio verso Agartha, Il giardino delle parole, Voices of a Distant Star) è un filmaker noto agli appassionati di animazione giapponese in Italia. Il suo ultimo film si basa su un tema che abbiamo visto molto spesso, lo scambio di corpi tra due studenti delle superiori, ma con un’interessante variante. Mitsuha vive in una città nelle montagne e Taki è un ragazzo di Tokyo, un giorno i due si risvegliano l’uno nel corpo dell’altro ma dopo una notte di sonno ritornano nei loro corpi. Da quel momento il ciclo comincia a ripetersi quotidianamente.

Yutaka “Yamakan” Yamamoto fondatore dello studio d’animazione Ordet che ha lavorato nella seconda stagione di The Melancholy of Haruhi Suzumiya, e su Kannagi: Crazy Shrine Maidens, Fractale, Senyū., Miyakawa-ke no Kūfuku e recentemente in Wake Up, Girls! ha spiegato sul suo blog perché invidia Makoto Shinkai.

“Quello che sembrano dire tutti è che questo film è un pasticcio. Sono andato a vederlo. Innanzitutto è un’opera che mi ha reso invidioso per la prima volta dopo tanto tempo. Un’opera che mi ha fatto pensare ‘Ah, voglio provare questo!’ E, almeno adesso, non ho la confidenza nel creare nemmeno un taglio di questo film. Questo mi ha reso infelice ed arrabbiato. Sono un pessimo perdente. Quando ho visto per la prima volta Voices of a Distant Star di Shinkai (allora ero ancora un regista emergente), stavo pensando ‘Una persona incredibile ha fatto questo! Chissà se riuscirò a raggiungerlo?’ mentre guardavo sbavando con la bocca aperta. Sono passati 15 anni da allora e invece di ridurre la differenza tra di noi, si è largamente ampliata. Non ci si può fare niente. La differenza tra abilità. Non ho altra scelta che fare dei lavori entro i miei limiti. Questo è quello che ho deciso”.

Secondo il critico culturale Hiroki Azuma, autore della storia originale di Fractale, your name. rappresenta la fine dell’era degli otaku intesi come geek.

“Ma non sono ottimista su quello che accadrà in fututo. your name. sembra meno l’inizio di un’era che la fine di un’altra. Per dirla in parole povere, guardando Shin Godzilla e your Name, ho sentito che l’era degli otaku (geek) è finita. L’immaginazione della prima generazione di otaku della Gainax e la seconda generazione di sekai-kei (storie in cui il destino del mondo, o simili epici eventi, risiedono nella risoluzione del rapporto di una coppia, ndr) otaku sono maturate simultaneamente e hanno raggiunto un punto di soddisfazione personale e quella speciale mancanza di scopo e disperazione degli otaku è svanita del tutto. Potrebbe essere un bene e potrebbe essere un male. In ogni caso, da persona nata nel 1971 che ha osservato i media otaku per tutta la mia vita, penso che quest’anno verrà ricordato come un punto di svolta”.

Il romanzo che ha ispirato il film, Kimi no Na wa. (your name.) scritto da Makoto Shinkai, si trova da due settimane in testa alla classifica dei libri più venduti, e dal giorno della sua uscita (18 giugno) sono state vendute 446 mila copie. Anche le vendite degli altri romanzi di Shinkai sono salite nella classifica settimanale di Oricon: The Kotonoha no Niwa (The Garden of Words) 14mila copie e The Byōsoku 5 Centimeter (5 Centimeters Per Second) 12mila copie.

Da due settimane troviamo al primo posto della classifica degli album di Oricon, la colonna sonora del film composta dai RADWIMPS, di cui sono state vendute 74mila copie. Ecco il video della versione del film della canzone ‘Zen Zen Zense

La sinossi:

Taki si sveglia da quello che sembrava essere un sogno molto importante. Ma in una stanza sconosciuta e non nel suo corpo… ma in quello di una ragazza! D’altra parte, Mitsuha, una ragazza adolescente, è stanca di vivere in un villaggio di montagna. Supplica Dio “Per favore, fammi diventare un bel ragazzo di Tokyo nella mia prossima vita!” La mattina successiva, Mitsuha si risveglia nei panni di uno studente delle superiori.
Dopo aver raccolto delle informazioni intorno a sé, scopre di chi è il corpo che sta abitando. Il suo nome è Taki. I due si sono scambiati! Quando si svegliano di nuovo, tornano loro stessi. Ma il sonno li porta nuovamente a scambiarsi di corpo, ancora e ancora. Misteriosamente, il ciclo continua quotidianamente. I due brancolano, non abituati al corpo dell’altro, ma iniziano a comunicare con dei memo. Mentre goffamente superare una sfida dopo l’altra, si sviluppa tra i due un legame che si evolve in qualcosa di più romantico. Tuttavia, c’è qualcosa che ancora non sanno… presto verrà rivelato un imprevisto.

Il direttore dell’animazione è Masashi Ando (La città incantata, When Marnie Was There, Paprika), il design dei personaggi è di Masayoshi Tanaka (anohana, The Anthem of the Heart, Toradora!), l’animazione è stata realizzata dallo studio CoMix Wave Inc. Scritto e diretto da Makoto Shinkai, your name. è uscito nelle sale giapponesi il 26 agosto 2016. Il film è stato venduto in 85 paesi in tutto il mondo, speriamo di poterlo vedere anche in Italia.

Fonti ANN, ANN, ANN, ANN

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Pio e Amedeo tornano al cinema dal 28 dicembre, il trailer di Come può uno scoglio 8 Dicembre 2023 - 18:00

Arriverà nelle nostre sale il 28 dicembre Come può uno scoglio, il nuovo film con Pio e Amedeo diretto da Gennaro Nunziante. il trailer.

Barbie e Oppenheimer tra i migliori film del 2023 secondo l’American Film Institute 8 Dicembre 2023 - 16:30

Dopo le nomination del National Board of Review, è il turno dell’American Film Institute, che ha annunciato i migliori film del 2023.

American Fiction, nuova featurette per il film con Jeffrey Wright 8 Dicembre 2023 - 15:00

Jeffrey Wright è uno scrittore che crea un personaggio fittizio per avere successo in American Fiction: ecco una nuova featurette.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco anticipa l’uscita, nuovo spot 8 Dicembre 2023 - 12:00

L'uscita di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco sarà anticipata di alcune ore: ecco un nuovo spot ricco d'azione.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI