LEGGI ANCHE: I 100 MIGLIORI FILM DEL NUOVO MILLENNIO
I cultori del genere horror sono tutti in trepidante attesa: fra poco meno di un anno, l’8 Settembre 2017, la prima parte del remake del film IT, tratto da uno dei migliori (e più terrificanti) romanzi di Stephen King sarà disponibile nelle sale. E’ proprio di questi giorni la notizia della fine delle riprese di questo ennesimo adattamento cinematografico di un romanzo o un racconto del prolifico autore: le trasposizioni negli anni sono state infatti numerosissime, con risultati altalenanti e disomogenei. In questo speciale vogliamo indagare sui migliori e sui peggiori adattamenti realizzati per il grande schermo: ecco le nostre Top 5!
Iniziamo con la Top 5 dei peggiori film tratti da un libro di Stephen King:
5. IL TAGLIAERBE (1992)
Lontanissimo dal racconto di Stephen King che porta lo stesso nome, Il Tagliaerbe racconta la delirante storia di un uomo ritardato che tramite non chiare tecniche di realtà virtuale arriva ad acquisire un’intelligenza incredibile fino a sublimarsi nell’etere delle reti mondiali. King ha fortemente richiesto (arrivando anche alla aperta denuncia legale) che il suo nome venisse tolto dal progetto (che alla sua opera si ispirava solamente in minima parte), riuscendoci solamente dopo l’uscita del film.
4. L’OCCHIO DEL MALE (1996)
L’Occhio del Male racconta la storia di un uomo che, maledetto da uno zingaro, inizia a dimagrire e deperire a vista d’occhio. La storia fa acqua da tutte le parti, fino ad arrivare al plot twist finale in cui la maledizione viene riversata su una torta, che ucciderà chiunque ne mangerà una fetta; ma fra le cose peggiori della pellicola va citato soprattutto il pessimo trucco degli attori.
3. L’ACCHIAPPASOGNI (2003)
Il film inizia come un’interessante storia su alcuni ragazzi che condividono un dono telepatico, e finisce per essere una terribile storia di mostri alieni. Considerato un flop anche se l’incasso ha permesso di raggiungere i costi di produzione; il regista Lawrence Kasdan considera L’acchiappasogni il film che ha distrutto la sua carriera.
2. BRIVIDO (1986)
Maximum Overdrive (Brivido in Italia) è il primo ed unico film ad essere stato diretto da Stephen King (che lo pone in cima alla sua personale classifica dei peggiori film tratti da una sua opera), che viste le critiche ricevute ha poi ben pensato di limitarsi alla scrittura. La trama ruota attorno alla ribellione di macchine ed oggetti elettronici a causa del passaggio di una misteriosa cometa accanto alla terra.
1. THE MANGLER (1995)
The Mangler parla di una macchina stiratrice assassina, posseduta da un demone, che riesce ad influenzare mentalmente tutte le persone che, a causa di incidenti, perdono una parte del corpo fra i suoi ingranaggi. Robert “Nightmare” Englund interpreta l’antagonista principale, se escludiamo la macchina, che… Sul finire del film apre gli occhi, si anima e prende vita, iniziando ad inseguire i protagonisti.
Ecco invece la Top 5 dei migliori film tratti da un libro di Stephen King:
5. CARRIE – LO SGUARDO DI SATANA (1976)
Una delle opere di King che è stata riprodotta maggiormente sul grande schermo: il Carrie di Brian De Palma batte sicuramente tutti gli altri adattamenti del romanzo per intensità, regia e la perfetta interpretazione della protagonista Sissy Spacek, una ragazza dai poteri telepatici latenti che in seguito a continue vessazioni userà per vendicarsi. Si tratta anche della prima opera di Stephen King ad essere adattata per il grande schermo.
4. THE SHINING (1980)
L’interpretazione di Jack Nicholson del protagonista Jack Torrance, sprofondato pian piano verso la follia a causa di un albergo infestato da oscure presenze, è passata alla storia; ma non è soltanto a causa del talento del bravissimo attore che questo film si trova nella nostra classifica. Come molti dei film diretti da Kubrick, anche The Shining inizialmente non fu molto apprezzato (anche dallo stesso King), venendo addirittura candidato per i Razzie Awards e venendo snobbato da Oscar e Golden Globe; fu con gli anni che divenne un cult e che riuscì a far notare le proprie potenzialità, risultando ancora oggi attuale ed estremamente godibile.
3. IL MIGLIO VERDE (2000)
Frank Darabont dirige la triste e toccante storia di John Coffey (“Come la bevanda, ma scritto in modo diverso”), gigante buono dai misteriosi poteri curativi che viene condannato a morte per un omicidio che non ha realmente commesso. Tom Hanks e Sam Rockwell fra i protagonisti, per un film estremamente lungo ma per nulla pervaso da momenti di noia fino al commovente finale.
2. MISERY NON DEVE MORIRE (1990)
Uno dei pochissimi esempi di film probabilmente migliore del libro da cui è stato tratto. La storia parla di Annie, fan accanita (affetta da gravi problemi mentali) dell’eroina Misery dei libri di Paul Sheldon, che salva casualmente lo scrittore da un incidente e lo segrega in casa propria. Non solo la pellicola di Rob Reiner è un trionfo di ansia continua e palpabile ed un perfetto esempio di thriller, ma la splendida interpretazione di Kathy Bates le è valso l’Oscar, il Golden Globe ed il 17° posto nella classifica dei 50 migliori cattivi dei film di tutti i tempi dell’American Film Institute;
1. LE ALI DELLA LIBERTA’ (1994)
Forse non tutti sanno che il film Le Ali della Libertà è tratto da un racconto di Stephen King (Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank). La storia della lunghissima evasione del detenuto Andy Dufresne, incarcerato ingiustamente per l’omicidio della moglie e dell’amante di lei, e della sua amicizia con il detenuto Red (interpretato da Morgan Freeman) ci sembra perfetta per occupare il primo posto della nostra classifica, per la sua ottima fattura tecnica ed il totale coinvolgimento emotivo che riesce a suscitare.
LEGGI ANCHE: LA TOP 5 DEI FILM PIU’ DISTRUTTIVI DELLA STORIA DEL CINEMA
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.