Sono passati cinquant’anni da quando il pubblico americano ha sentito pronunciare, per la prima volta (l’8 settembre 1966), la frase ‘Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all’esplorazione di strani, nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima‘.
Il primo episodio di Star Trek (Star Trek: The Original Series) intitolato ‘Lo zoo di Talos‘ (The Cage), scritto da Gene Roddenberry e diretto da Robert Butler, fu completato agli inizi del 1965 ma non vide la luce del sole prime del 1968. Alcune scene furono poi riutilizzate nell’episodio in due parti L’ammutinamento (The Menagerie).
Inizialmente il pilot fu rifiutato dalla NBC perché ritenuto troppo cerebrale, lento, intellettuale e con poca azione. L’emittente così decise di ordinare un secondo pilot che fu poi trasmesso come terzo episodio col titolo ‘Oltre la galassia‘ (Where No Man Has Gone Before), il 22 settembre del 1966.
In questo episodio fu introdotto il capitano James Tiberius Kirk interpretato da William Shatner. Ma per questo ruolo era stato considerato inizialmente Jack Lord che rifiutò la parte.
Sebbene ‘Lo zoo di Talos’ abbia fornito le basi dello show, sono presenti numerose differenze a partire dal comandante dell’astronave USS Enterprise, al posto di Kirk troviamo Christopher Pike, mentre il ruolo di Primo Ufficiale non era di Spock (Leonard Nimoy) ma di Numero Uno, un nome questo che verrà utilizzato per un personaggio in Star Trek Discovery il nuovo show della franchise che andrà in onda nel gennaio del 2017, ambientato due anni dopo gli eventi di ‘Lo zoo di Talos’ nell’anno 2256. In questo caso faremo la conoscenza di un tenente comandante donna di cui scopriremo il vero nome solo in un secondo momento.
La prima messa in onda di Star Trek non fu però un successo. Per via dei bassi ascolti era stata ipotizzato di cancellare lo show dopo la fine della seconda stagione, ma grazie alla campagna organizzata dai fan la NBC produsse una terza stagione che si concluse con il 79° episodio il 3 giugno del 1969.
Grazie alle repliche Star Trek cominciò ad acquistare successo, e in questi 50 anni sono state prodotte quattro serie spin-off live action (Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: Voyager e Star Trek: Enterprise), una serie animata, 13 pellicole per il grande schermo (l’ultima Star Trek Beyond), libri, documentari, fumetti e molto altro.
Nonostante il passare degli anni quanto raccontato da Gene Roddenberry rimane incredibilmente attuale, non solo tematicamente ma anche in termini di innovazione tecnologica, pensiamo a tutti quegli oggetti che decenni dopo sono diventati una realtà.
Il tema della guerra, le battaglie sociali, il razzismo (nel cast principale troviamo uno scozzese, un russo, un giapponese e un’africana, qui in un importante ruolo di comando, durante la Guerra Fredda) sono alcuni dei capisaldi dello show che sono stati poi ripresi dalla franchise. Ricordiamo inoltre che in molti credono erroneamente che Uhura e Kirk si siano dati il primo bacio interrazziale nella storia della televisione americana, in realtà è accaduto nel 1962 in ‘You in Your Small Corner‘.
Passando dalla televisione al cinema e viceversa, Star Trek è riuscito a rinnovarsi continuamente, senza perdere le sue radici. La franchise al momento sta continuando al cinema con la linea temporale Kelvin, instaurata con il reboot di J.J. Abrams e dal prossimo anno con la linea temporale Prime (principale) con lo show Star Trek: Discovery creato da Bryan Fuller.
Fateci sapere quali sono i vostri episodi preferiti, scrivendoli nella casella dei commenti.
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.