Attualità

Romics 2016: Romics d’Oro per Moreno Burattini, Gabriele dell’Otto e David Lopez

Pubblicato il 27 settembre 2016 di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: Romics 2016 – Scopri il programma autunnale e tutti gli eventi del Movie Village!

L’edizione autunnale di Romics 2016, che si terrà presso la Fiera di Roma da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, è alle porte. Parliamo della grande rassegna internazionale dedicata al mondo del fumetto, dell’animazione, giochi e cinema e organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale, che vede partecipare quasi 200mila persone ad ogni edizione.

4 Giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare moltissimi autori ed editori.

Sono tre gli autori premiati con I Romics D’Oro, maestri internazionali che hanno testimoniato la propria arte coinvolgendo il pubblico del Festival:

Moreno Burattini

Il noto fumettista italiano, sceneggiatore di fumetti ma anche scrittore, saggista, critico specializzato, curatore di mostre e autore teatrale è il primo Romics d’Oro della ventesima edizione di Romics. Dopo aver scritto numerose storie di Cattivik e Lupo Alberto, Moreno Burattini è divenuto uno dei principali sceneggiatori e soggettisti delle storie di Zagor per Sergio Bonelli Editore. Dal 1991, anno in cui fu pubblicata la sua prima storia, è diventato negli anni il primo autore per numero di storie del personaggio. L’autore sarà presente a Romics nei giorni del festival dove sarà possibile incontrarlo e seguire i suoi incontri con il pubblico.

Gabriele dell’Otto

La sua carriera artistica, oggi quasi ventennale, inizia a Roma dove è nato il 20 dicembre del 1973, con le illustrazioni scientifiche per manuali didattici. Di fronte al suo talento però, presto si aprono le porte delle grandi case editrici italiane e inizia a realizzare copertine e tavole a fumetti per Sergio Bonelli Editore: Dylan Dog e Orfani, fino a raggiungere i grandi editori internazionali e quindi Marvel Comics Secret war, X-Force: Sex And Violence, Avengers annual, Avenging Spider-Man 14 e 15, Amazing Spider-Man: Family Business. Realizza anche le copertine di alcuni libri (Estrella di Ermanno Detti e La straordinaria vita di Tell Jordan di Francesco Sicheri), riviste (Wizard, ESPN Magazine) e videogiochi (Activision). La maestria nell’uso dei colori e del chiaro scuro rende i suoi personaggi misteriosi, affascinanti e straordinariamente imponenti. Tutto ciò emerge anche nei lavori più semplici come il Calendario dell’Arma dei Carabinieri (2002, 2003), ma diventa particolarmente evidente nell’omaggio al fantastico e alle favole più amate (Tales, 2007; Oz, 2013) e ai grandi classici greci (Titans, 2008, Ulysses, 2008). L’Arte di Gabriele Dell’Otto riesce a dare forma e colore a straordinari scenari della letteratura. Nel 2014 ha illustrato il Primo Cantico della Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno, 2014), a cui seguiranno i successivi a corollario di una nuova edizione del capolavoro dantesco. Molte delle illustrazioni realizzate in questi anni da Dell’Otto sono state raccolte in preziosi e ormai rarissimi art book (Marvel Vision,The Marvel Art of Gabriele Dell’Otto) o nelle stampe e nei portfolio (Cyborg 2009, Villains 2010, XXL 2011, Dark Side 2012, Wide Vision 2013, Galavy, 2014; Star Wars, 2015) pubblicati dall’Ottava Legio, il fans club ufficiale di Gabriele Dell’Otto, che da dieci anni sostiene e collabora attivamente alla diffusione e valorizzazione dell’ eterogenea produzione dell’artista.

David Lopez

Nato a Las Palmas de Gran Canaria nel 1975, l’artista spagnolo inizia la sua carriera a soli ventitré anni nel fumetto underground, attirando quasi subito l’attenzione delle major americane. Nel 2001 crea assieme allo scrittore Peter David il personaggio di Fallen Angel per cui disegna i venti episodi dell’omonima serie DC Comics. Dal 2006 al 2008 le sue sinuose matite tracciano i contorni delle avventure di Catwoman e lo portano definitivamente all’attenzione della Casa delle Idee, presso cui David si trasferisce per illustrare prima Occhio di Falco & Mimo e poi una miniserie di Mystic scritta da G. Willow Wilson e candidata agli Eisner e agli Harvey Awards. Tra il 2014 e il 2015 collabora con Kelly Sue de Connick al revival di Capitan Marvel/Carol Denvers nelle serie Capitan Marvel e Capitan Marvel & I Carol Corps, quest’ultima collegata al maxi evento Secret Wars. Oggi David Lopez è il disegnatore ufficiale della “nuovissima” Wolverine, su testi di Tom Taylor!

Anche questa volta, ScreenWEEK seguirà molto da vicino l’evento: due membri della redazione parteciperanno ad alcuni panel che animeranno il Movie Village:

SABATO 1 OTTOBRE: PADIGLIONE 5 – MOVIE VILLAGE- PALCO MOVIE

14.05-15.00 X-Men Apocalypse – Game Show a squadre dedicato all’uscita in home video del film in collaborazione con 20Th Century Fox Home Entertainment e Warner Bros Entertainment Italia. In palio l’elmo originale di Magneto e altri prodotti e gadget. Con Anteprima di contenuti speciali del Blu-ray. Intervengono: Max Giovagnoli, Romics, Filippo Magnifico, Screenweek.it. e Antonio Bracco, Comingsoon.it.

17.50-18.40 Contaminazioni tra Cinema, Illustrazione e Performance. Intervengono Antonio Fuso, Edizioni BD, Tetsuro Shimaguchi samurai fondatore del Gruppo Kamui – The Samurai Sword Artist e Marco Lucio Papaleo, Screenweek.it. Modera: Max Giovagnoli, Romics.

DOMENICA 2 OTTOBRE: PADIGLIONE 5 – MOVIE VILLAGE- PALCO MOVIE

16.00-17.00 Assassin’s Creed Dal Videogame al Cinema! Intervengono: Paolo De Murtas, 3D Artist Ubisoft, Andrea Cuneo Direttore Commerciale 20Th Century Fox Italia e Marco Lucio Papaleo, Screenweek.it – Modera Max Giovagnoli.

17.10-18.00 Creare Personaggi per Blockbuster d’Animazione. Intervengono: Simone Fiorito, Character Animator Pets e Cattivissimo Me 3, Matteo Caruso, Lighter Illuminations McDuff, e Filippo Magnifico, Screenweek.it – Modera Max Giovagnoli.

QUI LA SEZIONE DEDICATA A MOVIE VILLAGE

QUI il programma completo

Tornate a trovarci per novità su Romics e ScreenWEEK!

Non perdetevi l’edizione in arrivo di Romics 2016. Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli. Grande spazio anche al grande cinema nella sezione ROMICS MOVIE VILLAGE, di cui ScreenWeek è orgogliosamente media-partner anche quest’anno, e da anni vi ricordiamo che sul nostro sito Cosplay.ScreenWeek.it potrete trovare tutte le foto dei migliori cosplayer che parteciperanno alla manifestazione.

QUI IL SITO UFFICIALE di Romics 2016, con tutte le informazioni ed il programma (anche suFacebook e Twitter)

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter eInstagram.