Cinema curiosità Immagini film 3D Televisione generale Streaming A casa blu ray HD Week-end Bambini Disney

Alcuni film per bambini che trasmettono messaggi positivi

Pubblicato il 19 settembre 2016 di Redazione

E’ risaputo che i bambini amano imitare ciò che vedono in televisione, e che la loro mente è come una tela bianca dove un adulto può dipingerci sopra. I film che i nostri figli guardano possono avere un grande impatto sul loro sviluppo e sulla loro educazione, allora perchè non aiutarli nella scelta della pellicola?
findingnemo2012931622705
Voi siete genitori permissivi o decidete insieme ai vostri figli i film da guardare? A voi è mai capitato di vedere un film con i vostri bambini e di accorgervi, che scena dopo scena i contenuti non erano adatti alla loro età?
In questo post ho voluto segnalare alcuni film per bambini che hanno trasmesso emozioni positive, sia a me che alla mia bambina di 7 anni.
“Alla ricerca di Nemo”, vincitore del Premio Oscar come migliore film d’animazione del 2004, che in famiglia abbiamo visto almeno una ventina di volte, racconta la fantastica avventura del giovane pesce pagliaccio Nemo, che stanco delle regole di papà Marlin, (iperprotettivo e sempre preoccupato che gli possa capitare qualcosa), decide di fare a modo suo. Un giorno disubbidisce al padre e si inoltra in mare aperto per toccare un motoscafo, ma il suo gesto di ribellione lo porta nella rete di un pescatore…Attraverso questa meravigliosa storia è possibile trasmettere ai bambini, che le regole dei genitori vanno sicuramente un po’ strette, ma diventare grandi ed autonomi richiede tempo e pazienza. Ai genitori invece, suggerisce d’ imparare a gestire l’ansia e non soffocare a prescindere i desideri dei propri figli. Voi cosa ne pensate? Siete anche voi iperprotettivi?
ernest-and-celestine-stephane-aubier-benjamin-renner-vincent-patar-2012
Un altro bel film che parla dritto al cuore dei bambini è Ernest & Céline, la pellicola è ispirata ai libri disegnati da G. Vincent.
Questa è la storia di Ernest e Celestine, un orso grande e grosso che sogna di fare l’artista e di una topolina che non vuole fare la dentista. Nel convenzionale mondo degli orsi, fare amicizia con un topo non è certo cosa ben vista. Nonostante questo, Ernest, un orso che vive ai margini della società facendo il clown e il musicista, accoglie in casa sua la piccola topolina Celestine, orfanella fuggita dal mondo sotterraneo dei roditori. Questi due esseri solitari cercando sostegno e conforto uno nell’altra sfidano le regole dei loro rispettivi mondi e scompigliano così l’ordine stabilito… Questa pellicola sicuramente lancia il messaggio che una bella amicizia può nascere anche con chi sembra tanto diverso da noi, e che ogni tipo di pregiudizio, va messo da parte. Inoltre per seguire le proprie aspirazione ci vuole coraggio e determinazione. Lo so, lasciare liberi i figli di scegliere la propria strada nella vita senza intervenire è molto difficile, ma prima o poi va fatto.
frozen-1
Frozen – Il regno di Ghiaccio è un film d’animazione che s’ispira alla fiaba: “La regina delle nevi” che penso conosciate tutti, soprattutto se in casa avete una figlia femmina. Elsa ha il potere magico di comandare neve e ghiaccio, ma ne è talmente spaventata all’idea di poter far male alla sorella più piccola, che la sua paura la porta ad allontanarsi da tutto e da tutti. Purtroppo il giorno del’incoronazione la principessa Elsa, non riesce più a controllare i suoi poteri, ed il regno cade in un inverno senza fine. La delusione è talmente grande che la giovane fugge lontano. La sorella Anna non si da certo per vinta e fa di tutto per ritrovarla, tra mille avventure e nuovi amici. Il messaggio che a mio parere la pellicola trasmettere, è che accettare se stessi è fondamentale per coltivare nuove ed importanti relazioni con il mondo che ci circonda. Mentre noi genitori dobbiamo aiutare i nostri figli a superare le proprie paure, cercando di affrontarle, senza mai negarle.

il-mio-vicino-totoro-3
Il mio vicino Totoro il simbolo dello studio Ghibli, racconta la storia di due sorelline Satsuke e Mei (11 anni la prima, 4 la seconda)che si trasferiscono insieme al padre in una nuova casa, in campagna, in attesa che la madre venga dimessa dal vicino ospedale. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo, abitato da creature fantastiche: dai nerini del buio, spiritelli della fuliggine che occupano le vecchie case abbandonate, visibili solo agli occhi dei bambini, a buffi esseri di pelo di varie dimensioni, tra cui Totoro, una sorta di incrocio tra un orso e un grosso gatto. Totoro è uno spirito buono della foresta, colui che porta il vento, la pioggia, la crescita. Vederlo è un privilegio! Insieme a lui, Satsuke e la piccola Mei vivranno avventure straordinarie. Il maestro Miyazaki sembra ci voglia tramettere il messaggio che per i bambini è molto importante avere la possibilità di esplorare e sognare. Bisogna fare come Totoro, creare divertimento e gioia e poi trasmetterlo a chi ne ha bisogno, senza prendere sempre tutto sul serio, soprattutto le cose banali della vita.
1446459190_inside-out
Inside Out è un altro film che mia figlia ed io abbiamo rivisto molto volentieri. Perchè crescere non è affatto facile, ed Riley, una ragazzina di 11 anni, se ne rende conto quando per seguire il lavoro del padre a San Francisco è costretta a lasciare la sua vita nel Midwest. Come tutti, Riley è guidata dalle cinque emozioni principali – Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza – che vivono nella sua mente e che la aiutano ad affrontare la quotidianità. Mentre Riley fatica ad adattarsi alla nuova grande città, nel quartier generale delle emozioni monta l’agitazione: sebbene Gioia cerchi di mantenere uno visione positiva delle cose, le restanti emozioni entrano in conflitto sul modo migliore per esplorare la nuova realtà in cui si trovano. Il messaggio che ci lascia Inside Out è che nella vita non esistono emozioni negative, perchè senza momenti bui non potremo di sicuro apprezzare quelli pieni di gioia e luce. Ogni emozione che ci compone ha una sua utilità e fa parte di noi.
open-uri20150422-12561-a29xp6_8e57696e
Toy Story 3
Andy ormai è cresciuto e sta per partire per il college. Mentre mette in una scatola destinata alla soffitta i suoi amati giocattoli trova Woody e Buzz e decide di portare Woody con sé. Per un errore però, la scatola viene scambiata dal netturbino per spazzatura e caricata sul camion dei rifiuti. Solo Woody se ne accorge ma non riesce nel suo tentativo di salvataggio. Per i giocattoli iniziano così una serie di avventure destinate a culminare in una eroica fuga verso nuovi destini.
Purtroppo il distacco è duro ma la vita è fatta di passaggi, crescere e diventare più adulti e responsabili è uno di questi. Inoltre il nostro amico Andy capisce anche che è bello e nobile donare i propri giochi e regalare un po’ di gioia agli altri bambini, meno fortunati di lui.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.