Attualità

Dylan Dog Horror Day: il 26 settembre Milano festeggia l’Old Boy nazionale

Pubblicato il 11 settembre 2016 di Filippo Magnifico

Il 26 settembre 1986, Dylan Dog ha fatto il suo debutto nelle edicole di tutta Italia, protagonista di un albo intitolato “L’alba dei morti viventi” (un chiaro omaggio alla saga degli zombie di George A. Romero). Sono passati 30 anni, durante i quali il nostro amato “Old Boy” (come è solito chiamarlo il suo grande amico Ispettore Bloch) è diventato uno dei principali punti di riferimento del fumetto nostrano. Le sue avventure hanno scandito i pomeriggi di moltissimi appassionati, avventure che hanno avuto sempre un occhio di riguardo nei confronti della settima arte. Per festeggiare nel migliore dei modi i trent’anni di vita editoriale del famoso “Indagatore dell’Incubo”, Sergio Bonelli Editore ha deciso di creare il Dylan Dog Horror Day.

Appuntamento a Milano, il 26 settembre, in compagnia degli autori di Dylan Dog, per la zombie walk e un pomeriggio “da incubo” al The Space Cinema Odeon, organizzato in collaborazione con Studio Universal (Mediaset Premium – DT).

Un’orda di spaventose creature invaderà Milano, il 26 settembre. Dalle 16:00, presso Piazza del Liberty, l’associazione teatrale Zombie Inside sarà pronta a trasformare in zombie i fan di Dylan Dog che vorranno partecipare alla marcia. Capitanata da Dylan Dog in persona, la camminata partirà da Piazza del Liberty, proseguirà in Corso Vittorio Emanuele e in Piazza Duomo per poi terminare presso il The Space Cinema Odeon (Via Santa Radegonda, 8), dove avverrà la proiezione di uno dei film preferiti dell’Indagatore dell’Incubo, un classico intramontabile del cinema horror: La Notte dei Morti Viventi di George A. Romero, insieme, in anteprima assoluta, al documentario Dylan Dog – 30 anni di incubi e a una delle quattro pillole d’introduzione a ogni film del ciclo horror che andrà in onda sul canale Studio Universal (Mediaset Premium – DT), realizzate con l’animazione delle tavole di Dylan Dog. Le proiezioni inizieranno alle 18:00 con una successiva replica alle 21.00.

L’ingresso all’evento, gratuito fino a esaurimento posti, sarà consentito a tutti coloro che presenteranno una copia dell’albo Dylan Dog n. 360, “Reminghton House”. Durante l’evento sarà possibile incontrare gli sceneggiatori e i disegnatori della scuderia Bonelli che hanno reso Dylan Dog un mito senza tempo.

Ma non è tutto: durante la tappa della zombie walk in Piazza Duomo, verrà realizzato il primo frontespizio live della storia di Dylan Dog. Uomini e zombie ricreeranno dal vivo l’iconica immagine di Dylan Dog ispirata al Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo che per quasi trent’anni è stata il frontespizio degli albi della serie.

I festeggiamenti continueranno il 29 settembre con l’arrivo in edicola del n. 361, “Mater Dolorosa”, storia a colori di Roberto Recchioni e Gigi Cavenago; poi con il n. 362, “Dopo un lungo silenzio” (dal 29 ottobre in edicola), che segna il tanto atteso ritorno di Tiziano Sclavi alla sceneggiatura, e con le innumerevoli sorprese preparate per Lucca Comics & Games 2016.

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

[widget/movie/32701]

Fonte: SergioBonelli.it