LEGGI ANCHE: LE ULTIME CLIP DA INDEPENDENCE DAY – RIGENERAZIONE!
E’ in arrivo in tutti i cinema, a partire dall’8 Settembre, il sequel di Indepence Day, il film del 1996 di Roland Emmerich che ci ha raccontato la strenua resistenza della razza umana contro un’invasione aliena. Sono passati 20 anni, e gli alieni sono tornati in Independence Day: Rigenerazione, dando nuova linfa ad un genere cinematografico che continua stabilmente a mantenere un grosso zoccolo duro di fan: i cosidetti Disaster Movie si pongono sempre al centro dell’attenzione e non mancano di dividere il pubblico e generare ampie discussioni. In questa nostra classifica, abbiamo elencato i film più catastrofici a livello globale, ovvero quelli che hanno trasposto su schermo (di norma, con grande dispiego di spesso ottimi effetti speciali) la devastazione più assoluta!
5. LA GUERRA DEI MONDI – STEVEN SPIELBERG – 2005
Steven Spielberg riporta sul grande schermo il remake di una delle battaglie fra umani e alieni più famose della storia: La Guerra dei Mondi, basato sull’omonimo romanzo del 1897 di H. G. Wells. La terra è presa sotto scacco da un attacco alieno attentamente (ma non troppo) pianificato, che in pochissimo tempo riesce a spazzare via gran parte dell’umanità verso un finale dove i terrestri risulteranno comunque vittoriosi; la devastazione è assolutamente globale, ma al termine del film si riesce a credere che una ricostruzione e quindi un ritorno allo status quo sia possibile.
4. DEEP IMPACT – MIMI LEDER – 1998
Il film di Mimi Leder ci racconta gli effetti distruttivi di una asteroide in rotta di collisione con la terra. Fra drammi familiari più o meno credibili e una tensione che non riesce mai ad arrivare al suo culmine, l’oceano si solleva ad inghiottire gran parte della civiltà su entrambe le coste atlantiche: parte della popolazione mondiale viene annichilita. Il finale è ancora una volta condito di speranza: l’evento è passato, e non rimane altro che voltare pagina ed andare avanti.
3. THE DAY AFTER TOMORROW – ROLAND EMMERICH – 2004
Il maestro del genere catastrofico si aggiudica il nostro terzo posto grazie alla storia di una nuova era glaciale che colpisce all’improvviso la terra: al centro abbiamo ovviamente il solito dramma familiare, ma la devastazione presentata dalla pellicola è totale: il ghiaccio ha divorato il mondo e nulla sarà più come prima; i protagonisti hanno risolto la loro vicenda personale, ma le conseguenze della glaciazione rimarranno anche dopo il termine del film, lasciandoci nel dubbio riguardo l’effettiva sopravvivenza della razza umana.
2. WORLD WAR Z – MARK FOSTER – 2013
In World War Z di Mark Foster la fine del mondo arriva sotto forma di apocalisse zombie: Brad Pitt è costretto ad indagare in varie parti del mondo per trovare un antidoto ad un virus che infettando le persone le trasforma in morti viventi (seppure lontani dalla canonica lentezza che gli si adduce). Infine il nostro eroe riuscirà a trovare una soluzione, ma sarà davvero così? Il film termina senza raccontarci un reale finale (e aprendosi ad un sequel che sembrerebbe tutt’ora in cantiere), con il mondo completamente invaso dagli zombie e pochissimi superstiti in attesa di una salvezza che potrebbe non arrivare mai.
1. 2012
La devastazione totale. Nel film 2012 di Roland Emmerich, presente di nuovo nella nostra lista, la catastrofe (sull’onda della profezia Maya) assume dimensioni inimmaginabili: a causa di una non del tutto comprensibile (allo spettatore) tempesta solare, l’intero globo terrestre subirà una serie di sconvolgimenti epocali, arrivando molto vicino alla cancellazione della vita sulla terra. Solo l’Africa riuscirà grossomodo a salvarsi dalla distruzione, insieme ad un gruppo di sopravvissuti grazie a delle moderne arche di Noè. Il film avrebbe dovuto avere un seguito sottoforma di serie televisiva, ma il progetto non fu portato a termine.
LEGGI ANCHE: I 100 MIGLIORI FILM DEL NUOVO MILLENNIO
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.
[widget/movie/21093,21872,837,7039,17332]