Arrival – La recensione del film di Denis Villeneuve, presentato a #Venezia73

Arrival – La recensione del film di Denis Villeneuve, presentato a #Venezia73

Di Lorenzo Pedrazzi

Non è difficile scovare le radici letterarie di Arrival, e non solo perché alla base del film c’è il racconto Story of Your Life di Ted Chiang. Se ripensiamo al seminale Mattatoio n° 5, Kurt Vonnegut aveva già isolato – e trasposto in sede fantascientifica – l’idea secondo cui la percezione del tempo non sia universale, e possa cambiare da una civiltà all’altra, da un sistema solare all’altro: ciò che per noi è consequenziale (quindi composto da un prima, un adesso e un dopo), per gli alieni di Tralfamadore è invece contemporaneo, e gli eventi del passato, del presente e del futuro si svolgono tutti nello stesso momento, osservabili dalla distanza come la linea dell’orizzonte da una spiaggia. Ebbene, nel sci-fi di Denis Villeneuve si parla di circolarità, ma il concetto è sostanzialmente lo stesso, e rappresenta la chiave narrativa di una trama prismatica dove l’apparenza è spesso ingannevole.

ARRIVAL 01

Questo approccio maturo e raffinato al genere fantascientifico (così diverso dalle consuetudini hollywoodiane, che tendono a “infantilizzare” il pubblico) si traduce in una storia intimista che pone al centro l’umanità dei personaggi, fin dalle prime immagini: con un montaggio delicatissimo, sfumato e frammentario come solo i ricordi possono essere, Villeneuve mette in scena l’amore di Louise (Amy Adams) per la figlia Hannah, e il dolore straziante ma silenzioso per la sua morte prematura. Linguista di fama mondiale, Louise si porta dietro questa sofferenza in ogni gesto, ma un evento epocale la costringe a mettere le sue conoscenze al servizio del governo americano: dodici astronavi, simili a gusci giganteschi, si posizionano in punti diversi del pianeta, e serve qualcuno che trovi un modo per comunicare con i misteriosi visitatori. Louise unisce quindi le forze a un fisico teorico, Ian (Jeremy Renner), per imparare il linguaggio degli alieni e scoprire le loro intenzioni.

arrival-teaser-copertina

La costruzione del “primo contatto” è estremamente ragionata e graduale, e Villeneuve genera la suspense senza bisogno di espedienti gratuiti, ma con la semplice consapevolezza di affrontare l’ignoto. E Arrival parla proprio di questo: fronteggiare l’ignoto per crescere come specie (prima che come singoli individui), scrutando un abisso dove i “mostri” sono l’emblema del “diverso”. Si tratta di una fantascienza progressista e vagamente messianica, nella tradizione di Incontri ravvicinati e Contact, anche se lo sguardo del cineasta canadese ha una tensione contemplativa che si ispira a Kubrick: l’utilizzo dei campi lunghi o totali, la fredda geometria degli ambienti e la lividezza dei colori non fanno altro che valorizzare l’estraneità degli alieni, grazie a una regia rigorosa che gioca sulle opposizioni cromatico-luministiche tra i flashback e il presente, ma anche sulla mobilità o sulla stabilità della macchina da presa.

arrival-jeremy-renner

Le qualità formali di Arrival sono al servizio di un intreccio che, come nei precedenti film di Villeneuve, ritrae una genitorialità complessa e sofferente: la perdita, sia essa momentanea o definitiva, ha un ruolo importante nel suo cinema, e lascia cicatrici che influenzano il cammino dei protagonisti nello sviluppo della trama, come se fossero costretti a intraprendere un percorso di recupero attraverso l’interiorizzazione o la vendetta. Louise interiorizza, ovviamente, e fa tesoro della sua esperienza per comprendere il linguaggio dei visitatori e il loro scopo sulla Terra. Questo processo germoglia da un colpo di scena molto efficace, poiché agisce sulla struttura stessa del racconto e sulle aspettative del pubblico: ribaltando la prospettiva sulla vita di Louise, Arrival ci spalanca gli occhi su un “altrove” spaventoso, inedito e ricco di occasioni, mutando la nostra concezione della realtà. Di fatto, il dialogo con l’altro da sé – e l’acquisizione di un linguaggio, di un sistema di comunicazione totalmente diverso – ci arricchisce e ci proietta verso un nuovo livello di autocoscienza, ci eleva oltre i nostri limiti. Il dono dei visitatori alieni, in fondo, è proprio questo.

arrival-amy-adams

Arrival, presentato in concorso alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uscirà nelle sale il prossimo 24 novembre, distribuito da Warner Bros..

LEGGI ANCHE

Netflix dice addio ai DVD: il commiato in un video nostalgico 30 Settembre 2023 - 10:15

È la fine di un'epoca: Netflix ha spedito il suo ultimo DVD, e annuncia la fine del servizio a domicilio con un video nostalgico.

ScreenWEEK alla XXXI edizione di Romics! Ecco dove potete trovarci 30 Settembre 2023 - 9:00

L’edizione autunnale di Romics 2023 si terrà presso la Fiera di Roma da giovedì 5 a domenica 8 ottobre. Ecco dove potete trovarci.

X-Men: i Marvel Studios inizieranno presto a incontrare sceneggiatori 29 Settembre 2023 - 20:30

Concluso lo sciopero degli sceneggiatori, è arrivato il momento per i Marvel Studios di iniziare a parlare del ritorno degli X-Men

The Toxic Avenger: il teaser trailer del reboot con Peter Dinklage! 29 Settembre 2023 - 19:23

È finalmente arrivato il teaser trailer di The Toxic Avenger, reboot dell’omonimo cult targato Troma.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI