Wild Cards – La serie sci-fi creata e curata da George R. R. Martin debutterà in tv

Wild Cards – La serie sci-fi creata e curata da George R. R. Martin debutterà in tv

Di Marlen Vazzoler

Wild Cards la serie antologica di romanzi fantascientifici e di supereroi ambientata in un universo condiviso, creata da George R. R. Martin che ne è anche curatore, ha dato vita a fumetti, giochi di ruolo e a degli audio libri.

L’idea nasce da una lunga sessione del gioco di ruolo di Superworld, un gioco di ambientazione supereroista, a cui hanno partecipato gli scrittori di fantascienza Gail Gerstner-Miller, Victor Milan, John J. Miller, Melinda M. Snodgrass e Walter Jon Williams. La lunga campagna stava cominciando a chiedere un impegno troppo gravoso in termini di energia e creatività al loro master, Martin che decise così di trasformarla in un’antologia letteraria.
Martin assieme alla Snodgrass sviluppò l’ossatura dell’universo, le origini comuni delle abilità sovrumane dei personaggi e la terminologia delle carte. Il progetto a cui collaborano ormai trenta autori è composto per il momento da 22 libri.

Sulla sua pagina livejournal, Martin ha annunciato che la Universal Cable Productions (UCP la compagnia dietro a Mr. Robot, Monk, Battlestar Galactiva, The Magicians, Colony) ha acquisito i diritti dell’opera per adattarla in una serie tv. Lo sviluppo comincerà immediatamente e Melinda M. Snodgrass assistente editor e braccio destro di Martin nel progetto, autrice dei libri Dr. Tachyon, Double Helix e Franny Black e sceneggiatrice/produttrice televisiva (The Profiler, Star Command, Star Trek: The Next Generation), coprirà il ruolo di produttrice esecutiva assieme a Gregory Noveck della RED, Slow Learner e SyFy Films.

wild-cards-libri

Martin spiega che:
– lo show potrebbe arrivare in televisione il prossimo anno (2017) o nel 2018
– non lavorerà allo show perché è impegnato in esclusiva con HBO e nella stesura di The Winds of Winter
– non sa quali personaggi o storie verranno adattate per la tv a parte The Sleeper

Ma di cosa parla Wild Cards? Martin spiega così la storia:

“Il mondo condiviso di Wild Cards si discosta dal nostroda 15 settembre 1946, quando un virus alieno è stato rilasciato nei cieli sopra Manhattan, e si è diffuso su una Terra ignara. Il 90% degli infetti è morto orribilmente, attirando la regina nera, il 9% è stato contorto e deformato in jolly, mentre un fortunato 1% è stato benedetto con poteri straordinari e imprevedibili e sono diventati gli assi. Il mondo non è più stato lo stesso”.

[AMAZONPRODUCTS asin=”8804630825″ partner_id=”swparker-21″]

Fonte George R.R. Martin

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

LEGGI ANCHE

Twisted Metal: John Doe contro Sweet Tooth nella clip della serie Peacock 9 Giugno 2023 - 14:30

Anthony Mackie alle prese con un clown assassino nello sneak peek diffuso da Peacock

Bryan Cranston andrà “temporaneamente in pensione” nel 2026 9 Giugno 2023 - 13:30

La star di Breaking Bad ha annunciato di volersi prendere un lungo periodo di pausa a 70 anni, per passare del tempo con la moglie

Anji White avrà un ruolo regolare in Ironheart 9 Giugno 2023 - 12:45

Anji White (Fargo) avrà un ruolo regolare in Ironheart: pare che interpreterà la madre della protagonista Riri Williams.

The Witcher: il trailer della stagione 3, dal 29 giugno su Netflix 8 Giugno 2023 - 22:00

La terza stagione di The Witcher arriverà su Netflix in due parti, e sarà l'ultima con Henry Cavill nel ruolo di Geralt di Rivia

Questo mondo non mi renderà cattivo – la recensione (senza spoiler) dei primi quattro episodi 8 Giugno 2023 - 16:00

Le nostre impressioni sui primi quattro episodi della nuova serie animata di Zerocalcare, da domani su Netflix.

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI