LEGGI ANCHE: LA NOSTRA INTERVISTA A WILL SMITH, JAI COURTNEY E JOEL KINNAMAN!
Abbiamo ormai visto in ogni forma i componenti della famigerata Suicide Squad, in tutti i cinema a partire da oggi 13 Agosto, la squadra suicida di criminali del DCEU (DC Extended Universe): trailer, immagini promozionali, video in anteprima: Harley Quinn e compagni sono riusciti a fare breccia nell’immaginario collettivo e ad avere un volto ed un’estetica ben riconoscibili all’interno del circuito del grande schermo. Ma le origini di tutti i personaggi della squadra sono profondamente radicate nei fumetti DC Comics, che per anni li hanno dipinti in maniera a volte profondamente diversa da come siamo ormai abituati a percepirli (anche se dopo il film, abbiamo già visto virare il disegno dei vari look, adeguaTosi alle varie controparti cinematografiche): ecco nel nostro speciale l’aspetto originale ed iconico dei membri della Suicide Squad!
Fra i tanti, probabilmente il personaggio più famoso: il costume da giullare di Harley Quinn è stato già reso noto al grande pubblico dai cartoni animati di Batman. L’aspetto di Harley è profondamente cambiato nel film (e reso molto, molto più sexy, forse snaturando un po’ i suoi concetti di base), ma risulta comunque estremamente efficace. Ma aspettatevi una bellissima Easter Egg all’interno della pellicola…
Uno dei personaggi che ha subito i cambiamenti maggiori è Killer Croc: il suo aspetto nei fumetti dipende spesso dal disegnatore di turno, poichè alcuni tendono a renderlo molto più animalesco di altri; sostanzialmente però la forma fin troppo umanoide vista nel film stona molto con il concept originale, assolutamente bestiale. La scelta da effettuare era forse fra una CGI totale e l’assenza del personaggio, ma vista la resa finale (non solo a livello scenico), forse svremmo votato per la seconda opzione.
La maschera di El Diablo è stata trasformata in un tatuaggio sul viso di Jay Hernandez: di forte impatto, ma totalmente differente dalla controparte fumettistica. Il realo aspetto di Diablo è però un altro: ad un certo punto del film rimarremo a bocca aperta e lo rivaluteremo totalmente.
Essenzialmente l’aspetto iconico di Deadshot risiede nel suo costume: la resa non è stata perfetta, ma forse anche migliore di quella fumettistica. In effetti il costume di Will Smith ricalca ed omaggia l’originale, migliorandolo però sul piano della modernità e della realisticità, fuori dagli schemi puramente supereristici e più vicino a quelli della guerriglia Il Deadshot originale non è di colore, ma importa forse a qualcuno?
Il Captain Boomerang cinematografico non corrisponde pienamente a quello fumettistico. Appare in effetti più rozzo, sostanzialmente più giovane, e in definitiva molto di più una “macchietta comica”, anche fisicamente: il suo aspetto sembra essere stato studiato per ricoprire un particolare ruolo goliardico, oltretutto senza neanche riuscire pienamente nell’intento.
L’Incantatrice è stata resa a livello visivo molto più antica, coerentemente con il background che nel film le è stato attribuito. Assisteremo a più di un cambio d’abito per il tenebroso ospite mistico nella mente della dottoressa June Moone, ed in effetti uno di questi somiglia molto a quello reso celebre sulle pagine a fumetti.
Rick Flag nel film non riesce ad avere (a livello fisico) il carisma della sua controparte fumettistica: a confronto con l’uomo duro ed iperftrofico che dovrebbe essere, la performance dell’attore Joel Kinnaman, pur molto in forma, risulta troppo longilinea e fa pensare quasi ad un boy scout. Molti dei difetti del Rick Flag cinematografico derivano dalla scrittura e si riflettono sull’estetica, risultando in un personaggio mai a proprio agio sulle scene in nessuna sua forma.
L’aspetto di Katana in Suicide Squad e nei comics è molto simile: in effetti all’interno del film il personaggio sembra appena uscito da un fumetto anni ’80, stonando un po’ nel contesto e perdendo parte della propria credibilità cozzando con la ricontestualizzazione moderna del resto della squadra. Però premiabilissima la fedeltà quasi assoluta al costume disegnato da David Fincher, già visto anche nella serie Arrow.
LEGGI ANCHE: IL PAGELLONE DEI PERSONAGGI DI SUICIDE SQUAD
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.