POKEMON GO: IL NUOVO AGGIORNAMENTO METTE UN LIMITE DI VELOCITA’
Con il susseguirsi di incidenti provocati dall’utilizzo di Pokémon Go, la stessa Niantic, la software house che ha creato la App, ha deciso di correre ai ripari. Con l’ultimo aggiornamento, Pokémon Go smetterà di funzionerà (più precisamente smette di calcolare qualsiasi percorso) se il GPS, elemento imprescindibile per giocare, percepirà che lo smartphone si muoverà ad una velocità pari o superiore ai 12 chilometri orari. In rete ovviamente non mancano le polemiche soprattutto di chi utilizzava la bicicletta mentre giocava ma effettivamente anche su due ruote, essere distratti dalla app potrebbe provocare qualche problema.
POKEMON GO BATTE OGNI RECORD DI INCASSO PER UNA APP
Una volta c’erano i record di incasso fatti segnare da Candy Crush Soda Saga e Clash Royale. Ora non ci sono più. Pokémon Go ha infatti polverizzato ogni primato precedente riuscendo ad incassare dagli acquisti in game oltre 200 milioni di dollari dopo i primi trenta giorni di vita tra App Store e Google Play. Preme sottolineare poi come il modello di business di Niantic preveda l’inserimento di sponsor all’interno della app per continuare a garantirne la gratuità e nel mantenere il giusto equilibrio nell’importanza che hanno gli acquisti all’interno della stessa.
POKEMON GO: UN CORSO DI STUDI IN UN COLLEGE CALIFORNIANO
Il college californiano di Fresno City ha deciso di aprire un nuovo corso di studi per… Pokémon Go! Incredibile ma vero, la app dei record vi permetterà anche di riceve dei crediti scolastici utili per il proprio percorso di studi. Basterà passeggiare nel Campus alla ricerca di Pokemon senza neppure utilizzare la propria rete dati visto che si potrà usufruire del wi-fi gratuito dell’istituto. Stando al docente del corso, Oliver Germond (allenatore della squadra femminile di calcio del college) è un modo di incentivare il movimento degli studenti e quindi migliorarne la salute.
POKEMON GO OK PER IL BRITISH MEDICAL JOURNAL
In un articolo firmato dalla dottoressa scozzese Margaret McCartney del British Medical Journal, arriva un interessante supporto a Pokémon Go come app capace di migliorare la salute dei propri utenti. Lo “stuzzicante effetto collaterale”, così chiamato dalla McCartney, è l’incremento dell’attività fisica per chi ci gioca, rendendo così più facile mantenersi lontani dall’obesità e dal diabete di tipo 2. Al tempo stesso però la dottoressa non dimentica neppure i potenziali effetti collaterali negativi rappresentati da situazioni pericolose che si possono generare dall’utilizzo della app ma legati ad incidenti e scippi ad esempio più che per la salute in senso stretto.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B01IFAHI6A” partner_id=”screenweek-21″]