Lucca 2016 – Kazuhiro Fujita l’autore di Ushio e Tora, ospite di Star Comics

Lucca 2016 – Kazuhiro Fujita l’autore di Ushio e Tora, ospite di Star Comics

Di Marlen Vazzoler

Lucca 2016 – Tra gli ospiti Frank Cho e Terry Brooks, anteprima One Piece Film Gold

Mancano sette giorni all’apertura delle prevendite di Lucca Comics & Games, i primi autori dell’area Kids, Comics e Games sono stati annunciati ed ora i riflettori sono puntati sui mangaka che approderanno sul suolo italico per l’edizione 2016 che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre.

La Star Comics è la prima casa editrice ad annunciare il suo autore, stiamo parlando di Kazuhiro Fujita classe 1964, conosciuto soprattutto per tre opere: lo shonen Ushio e Tora (edito da Star Comics) vincitore del Shogakukan Manga Award nel 1992 per la categoria shonen e di un Seiun Award per la categoria ‘miglior manga dell’anno’ nel 1997. Dall’opera sono state tratte una miniserie OAV e un anime di tre stagioni composto da 39 episodi trasmesso in simulcast sul canale Youtube Yamato Animation, sottotitolato in italiano.

Ushio e Tora racconta la storia di Ushio Aotsuki, il figlio di un monaco che gestisce un piccolo tempio buddista (il santuario di Fugenin, ndr.) e pratica la confessione kouhamei.
Un giorno il giovane riceve dal padre Shigure l’incarico di far prendere aria a dei libri che si trovano nel deposito del tempio, ma accidentalmente inciampa e cade in una botola. In un vecchio sotterraneo trova un demone dalle sembianze di una tigre, rimasto inchiodato al muro da una lancia.
Il demone gli ordina di liberarlo, per poter tornare in libertà dopo 500 anni di prigionia e divorare gli esseri umani, ma Ushio decide di lasciarlo imprigionato. Purtroppo l’aura malvagia che aveva saturato il sotterraneo viene liberata nell’aria e attira demoni e mostri nel tempio.
Per salvare delle amiche rimaste vittime dei demoni che si sono riversati nel tempio, Ushio è costretto a usare la lancia della bestia, che lo trasforma in un abile guerriero. Da questo momento cominciano le avventure del ragazzo con la lancia della bestia accompagnato dal demone che è stato battezzato Tora (significa Tigre in giapponese, ndr.).

Le altre due opere per cui è conosciuto il mangaka sono Karakuri Circus (pubblicata da Goen, in corso) un manga di 43 volumi nominato per la 38ma edizione del Seiun Award nel 2007

Karacuri-Circus

La trama ruota attorno a tre personaggi principali, Masaru, Narumi e Shirogane (Eleanor) e si dipana attraverso le tematiche del circo, dell’alchimia e dei karakuri (burattini automatici) unendo questi elementi in un unica storia intrisa di mistero e azione.
Tutto ha inizio quando il padre di Masaru muore, lasciandogli in eredità 18 miliardi di yen (circa 138 milioni di euro). I suoi fratellastri (tutti di madri diverse) e suo zio tramano per ucciderlo oppure rapirlo, allo scopo di impossessarsi dell’intero patrimonio. Per caso Narumi finisce per salvare Masaru con l’aiuto di Shirogane. Man mano che gli episodi si sviluppano, una tragedia lunga 200 anni viene rivelata e si fa luce sul mistero dell’origine della Shirogane, Automatons e della sindrome Zonapha. Ognuno dei protagonisti è prigioniero di un ciclo di reincarnazioni che è il risultato della tragedia di 200 anni prima.

月光条例

e Moonlight Act – L’editto della Luna (Gekko Jorei) pubblicato in Italia da Jpop, composto da 29 volumi

Dall’autore di Ushio e Tora, un racconto peculiare, con protagonista un libro scritto da alcuni volti noti del mondo delle favole, al fine di salvare il mondo reale dagli effetti di una strana luna blu. Tuttavia, ogni volta che il libro viene esposto a questi raggi lunari, un personaggio fantastico si tramuta in essere mostruoso, in grado di rompere il sigillo tra il mondo reale e quello incantato, minacciando l’intero pianeta.

Fujita è stato l’assistente di Hosono Fujihiko e Asari Yoshitoo, è famoso tra gli appassionati per il suo tratto sporco che ben si confà alle sue storie dalle atmosfere spesso lugubri dove l’horror ha una componente fondamentale.
Predilige il genere sovrannaturale, quello fantascientifico e quello fantastico.

La bibliografia:
Yoru no Uta (1988-1994) collezione cinque storie brevi di genere sovrannaturale, tra cui la sua opera di debutto (shonen)
Ushio e Tora (1990-1996) (shonen)
Karakuri Circus (1997-2006) (shonen)
Akatsuki no Uta (1996-2003) collezione di storie brevi di genere fantascientifico sovrannaturale (shonen)
Lo sguardo sinistro della Luna (2007) (seinen)
The Black Museum – Springald (2007) (seinen)
Moonlight Act – L’editto della Luna (2008-2014) (shonen)
The Black Museum – Ghost & Lady (2014-2015) (seinen)
Souboutei Kowasu Beshi (2016 in corso) (shonen)

L’autore sarà ospite presso lo stand Star Comics (Pad. Napoleone E159) con sessioni d’autografo a numero chiuso.

Fonte Star Comics

LEGGI ANCHE

Comicon 2023: I 3 dell’Operazione Drago in versione restaurata 31 Marzo 2023 - 16:24

Al COMICON Napoli si festeggeranno i cinquant’anni de I 3 dell’Operazione Drago e i vent’anni di Kill Bill vol. 1.

Killers of the Flower Moon sarà al Festival di Cannes, è ufficiale 31 Marzo 2023 - 13:00

Il Festival di Cannes annuncia che Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese sarà presentato il 20 maggio in anteprima mondiale.

Spider-Verse: Il corto The Spider Within presentato ad Annecy 30 Marzo 2023 - 15:36

The Spider Within sarà ambientato nel mondo di Spider-Man: Across the Spider-Verse.

Comicon 2023 – Miki Yoshikawa torna in Italia con Star Comics 20 Marzo 2023 - 16:02

A dieci anni dalla sua visita a Lucca Comics nel 2013, la fumettista giapponese Miki Yoshikawa torna in Italia come ospite dell’edizione 2023 di Comicon.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI