+6% rispetto allo scorso fine settimana, ma -46% in confronto al ricchissimo weekend del 2015, quando Minions esordiva con oltre 7 milioni di euro in pochi giorni. Quest’anno in testa sempre un testa un’altra saga animata molto amata arrivata al suo quinto episodio, che non sta per dando i risultati sperati seguendo un po’ la scia di quanto accaduto nel mondo.
Parliamo de L’Era Glaciale: in Rotta di Collisione, il cartoon targato Blue Sky Studios, quinto capitolo della famosa saga inaugurata nel 2002, capace di raccogliere oltre 70 milioni di euro e quasi 11 milioni di spettatori con le prime quattro pellicole.
Nel weekend il film ha raccolto 1.84 milioni di euro negli oltre 750 schermi a disposizione (media di 2400 euro), un dato buono ma non particolarmente esaltante se confrontato ai restanti film della saga. Il totale aggiornato comprensivo anche delle anteprime estive è di 3.7 milioni, pari a circa 570mila spettatori.
Ricordiamo che anche negli USA il film ha avuto un grosso crollo rispetto ai precedenti capitoli: 60 milioni di dollari raccolti in totale contro i 161 milioni del quarto film (2012). Anche a livello globale è crisi manifesta per il franchise con “solamente” 315 milioni incassati fino ad oggi, contro gli 877 milioni di Continenti alla Deriva (deve ancora uscire in diversi mercati, ma la crisi è conclamata).
Vi ricordiamo i precedenti e ricchi incassi in Italia:
L’era Glaciale (2002) – € 7.32 milioni (1.25 M spettatori)
L’era Glaciale 2 – Il Disgelo (2006) – € 18.62 milioni (3.11 M)
L’era Glaciale 3 – L’alba Dei Dinosauri (2009) – € 29.7 milioni (4 M)
L’era Glaciale 4: Continenti Alla Deriva (2012) – € 16.57 milioni (2.32 M)
Questo capitolo non sembra avere le gambe per raggiungere quota 10 milioni, cosa che farà tra pochi giorni invece Suicide Squad, il terzo cinecomic del DCEU arrivato dopo L’Uomo d’Acciaio e Batman v Superman, a breve distanza con un terzo weekend da 1.29 milioni di euro (media 2200 euro), e un totale arrivato ormai ai 9.4 milioni. Nel mondo siamo a quota 635 milioni di dollari e non dovrebbe arrivare ai 900 milioni di Batman v Superman, mentre in Italia probabilmente supererà i 10.5 milioni di euro raccolti lo scorso marzo dal cinecomic diretto da Zack Snyder.
La miglior media per sala del weekend l’ha però avuta Paradise Beach: Dentro L’incubo (titolo originale The Shallows), il nuovo film di Jaume Collett-Serra (regista di Orphan e del più recenteRun All Night – Una notte per Sopravvivere). Il film con la splendida Blake Lively ha raccolto 775mila euro in quattro giorni, con una media di circa 2800 euro per copia. Costato 17 milioni di dollari, ne ha già guadagnati 93 in tutto il mondo, convincendo pubblico e critica.
Oltre alla serie televisiva Narcos, realizzata per la piattaforma Netflix, e prossimamente Infiltrator con Bryan Cranston, l’anno scorso è uscito in America Escobar: Paradise Lost, ribattezzata in Italia Escobar. La pellicola scritta e diretta da Andrea Di Stefanoinvece di essere incentrata sul personaggio interpretato da Benicio Del Toro, che da il titolo al film, pone grande attenzione a Nick (Josh Hutcherson) innamorato della nipote del trafficante. Uscito in circa 150 copie, il film ha raccolto 249mila euro, con una media per sala di circa 1600 euro.
Scoprite la classifica completa su Cineguru.
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canaleScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.