Finale libro VS finale Film: La top 5 delle differenze

Finale libro VS finale Film: La top 5 delle differenze

Di Andrea Suatoni

E’ quasi una regola che una trasposizione cinematografica risulti molto differente dall’opera letteraria da cui è tratta: spesso per esigenze di minutaggio o magari per problemi di budget, o anche solo per adattare la storia ad un media diverso, le trame vengono modificate e cambiate (e fin troppo spesso violentate) dagli sceneggiatori. A volte è addirittura il finale della storia a cambiare, dando al tutto una connotazione completamente differente da quello che era l’intento dello scrittore originale: ecco la nostra Top 5 delle più grandi differenze fra i finali dei film e dei libri da cui sono tratti!

5. JURASSIC PARK

Gate_Entrance_(2)_opt

Nel libro di Michael Crichton, al termine dell’avventura del professor Grant e dei suoi compagni all’interno della visita al Jurassic Park, è l’arrivo dell’esercito del Costa Rica a salvare la situazione (e conseguentemente a bombardare Isla Nublar), salvando i sopravvissuti e riportandoli a San Josè mentre sul continente si verificano alcune apparizioni di dinosauri sfuggiti allo sterminio.

Il finale del film del 1993 vedeva invece una scena finale con protagonista il Tirannosaurus Rex, arrivato in provvidenziale aiuto nella lotta di Alan, Ellie, Tim e Lex contro due velociraptor; in seguito, i 4 abbandonavano l’isola in elicottero accanto a John Hammond e al matematico Ian Malcolm. In realtà non solamente il finale, ma gran parte degli avvenimenti del libro e del film differiscono: ad esempio, sia Hammond che Malcolm muoiono all’interno del romanzo (anche se quest’ultimo verrà “resuscitato” nel sequel), mentre il guardiacaccia Muldoon e l’avvocato Gennaro si contano fra i sopravvissuti.

LEGGI ANCHE: LE ULTIME NOTIZIE RIGUARDO JURASSIC WORLD 2

4. LA SIRENETTA

la-sirenetta-ariel_opt

Il famosissimo film Disney del 1989 ripropone in chiave animata la fiaba dello scrittore danese Hans Chistian Handersen, pur se partendo dal medesimo concetto iniziale (ovvero l’amore della sirenetta per il bel principe umano) ben presto vira dalla rotta impostata da Handersen per approdare ad un lieto fine: nel film Ariel convola a giuste nozze con il principe Eric e riottiene dalla strega del mare, dopo averla sconfitta, la sua voce.

La fiaba di Handersen, pubblicata per la prima volta nel 1836, si assesta su toni molto più cupi: l’amore della sirenetta per il principe non viene mai ricambiato, e addirittura egli si sposerà con un’altra donna. Le sue sorelle, stretto un altro patto con la strega del mare, le forniranno un pugnale magico che una volta ucciso il principe le permetterebbe di tornare ad essere una sirena; ma per amore desisterà dall’intento e finirà per dissolversi in schiuma marina. La sirenetta diventerà poi una figlia dell’aria, costretta a vagare per 300 anni sulla terra prima di essere ammessa in paradiso: ogni volta che incontrerà un bambino buono le verrà scalato un anno dal conteggio, mentre i bambini cattivi la renderanno triste, aumentando la sua pena di un giorno per ogni lacrima.

LEGGI ANCHE: LA SIRENETTA LIVE ACTION PRESTO AL CINEMA GRAZIE A DISNEY

3. COLAZIONE DA TIFFANY

Audrey_Hepburn_Tiffany's_3_opt

Il famosissimo film con protagonista Audrey Hepburn del 1961 è tratto da un libro di Truman Capote del 1958. Al termine del film, la Hepburn e George Peppard si uniscono in un bacio appassionato sotto la pioggia, dopo che Paul era riuscito a ritrovare il gatto di Holly: per i due si prefigura quindi una vita insieme.

Nel libro, il finale è completamente diverso: quando Holly abbandona il suo gatto decisa a trasferirsi in sudamerica, non riesce a ritrovarlo, convincendosi che la sua scelta sia giusta: salutato Paul, la donna lo lascia per non vederlo probabilmente mai più. L’idea di un rapporto romantico fra i due nel romanzo è solo una delle tante possibili interpretazioni e non è mai messo al centro della narrazione, poiché pare che lo scrittore alludesse ad una nascosta omosessualità del suo protagonista.

2. FIGHT CLUB

fight-club-copy_opt

Il film del 1999 di David Fincher si basa su un romanzo di Chuck Palahniuk del 1996. La storia pone al centro della scena l’iperbolico disturbo di personalità multipla del protagonista interpretato nelle sue due incarnazioni da Edward Norton e Brad Pitt. Sul finire della pellicola, Norton scopre di racchiudere nella sua mente la personalità di Pitt e decide di porre fine alla vita di entrambi, sparandosi; in realtà la pallottola lo ferirà soltanto, con tutta probabilità però eliminando dalla sua psiche la presenza del suo doppio. Infine, assieme a Marla, osserverà la catastrofe che lui stesso ha inconsapevolmente organizzato.

Nel libro, dopo il colpo di pistola, un malfunzionamento non permette le esplosioni: ritroviamo il protagonista in un ospedale psichiatrico, convinto però di essere in paradiso. La sua seconda manipolatrice personalità in realtà non è affatto sparita, e si prepara a ricominciare dall’inizio con gli inservienti ed i pazienti dell’ospedale.

1. HANNIBAL

hannibal-1_opt

Il sequel de Il Silenzio degli Innocenti vede il cannibale Hannibal Lecter inseguito da (una nuova) Clarice, dopo essere fuggito dal carcere al termine della pellicola precedente. La donna riesce a salvarlo dalla vendetta del miliardario Verger: nella scena finale, a tavola, Lecter costringe Clarice ad assistere ad una macabra cena in cui Krendel, la “nemesi” della donna, viene forzato a mangiare il suo stesso cervello: lei riuscirà però infine ad ammanettare il suo polso a quello di lui catturandolo. Lecter preferirà fuggire amputandosi una mano piuttosto che rischiare di ferirla.

Il finale del libro presenta uno scenario totalmente differente: Hannibal Lecter cerca di condizionare Clarice sostituendo la sua personalità con quella della sorella Misha, morta quando era piccolo. Il condizionamento non andrà a buon fine ed anzi aiuterà Clarice a superare alcuni traumi della sua infanzia; infine il dottore e l’agente finiranno per diventare amanti e fuggire insieme a Buenos Aires, lasciandosi indietro il passato.

LEGGI ANCHE: I 10 LIBRI CHE DIVENTERANNO PRESTO UN FILM

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.

Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

LEGGI ANCHE

Guardiani della Galassia: Vol. 3 – Un nuovo spot con scene inedite! 2 Aprile 2023 - 0:24

James Gunn ha pubblicato sui suoi canali social un nuovo spot, ricco di scene inedite, di Guardiani della Galassia: Vol. 3

Tyler Rake 2: un misterioso messaggio in codice morse anticipa il ritorno di Chris Hemsworth 1 Aprile 2023 - 18:00

Con un misterioso messaggio in codice morse, Netflix ha anticipato il ritorno di Chris Hemsworth nel sequel di Tyler Rake.

Megalopolis, riprese finite per il film di Francis Ford Coppola 1 Aprile 2023 - 17:00

La pagina Instagram di Megalopolis ha annunciato la fine delle riprese del film di Francis Ford Coppola con una foto dal set.

Blue Beetle: il primo trailer del film DC arriverà lunedì? 1 Aprile 2023 - 16:00

Pare che il teaser trailer di Blue Beetle sarà disponibile da lunedì, svelando così le prime immagini del film DC.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI