ABZÛ: La Recensione per PS4 e PC

ABZÛ: La Recensione per PS4 e PC

Di Fabrizio Tropeano

Un videogame terminabile in due ore scarse con una interazione al minimo storico tanto da non esistere neppure la schermata del “game over” al punto tale da poter quasi essere definito un “non gioco”.  Eppure ABZÛ è un’esperienza multimediale che può considerarsi, secondo l’opinione di chi sta scrivendo questa recensione, un assoluto capolavoro.

In rete la discussione tra gli amanti e i detrattori della produzione di 505 Games e Giant Squid sta raggiungendo livelli piuttosto elevati ma di fondo probabilmente il tutto nasce da un grande equivoco. ABZÛ, come altre produzioni simili (a cominciare da Journey e Flower, realizzati ugualmente da Matt Nava) non può essere giudicato con i canoni classici a cui siamo abituati ad analizzare una produzione videoludica.

Vogliamo chiamarli non giochi ma esperienze multimediali interattive (ed un titolo come ABZÛ si sposerebbe perfettamente alla capacità immersive della realtà virtuale)? Al di là della definizione però ABZÛ fa vivere delle emozioni straordinarie a quella particolare utenza più o meno folta che gradirà come la sua incredibile abilità a muovere le corde dei sensi.

Neppure una parola scritta, nessuna storia narrata. Ci ritroviamo nei panni di un personaggio stilizzato fiabesco in stile sub con tanto di pinne che inizia a nuotare tra fondali marini ispirato da quelli reali ma poi caratterizzato da strutture che possiamo definire per semplicità, fantascientifiche.

Abzu-screenshot-2

La magia di ABZÛ è rappresentata in primis da questo ambiente clamorosamente vivo, fatto di creature marine create con una cura maniacale per entrare in empatia con il “giocatore” (in alcuni momenti, senza essere più espliciti, l’emozione potrebbe portare anche a qualche lacrima se siete particolarmente sensibili…). L’ambiente sottomarino fa così da contorno ad un viaggio caratterizzato dalla risoluzione di semplicissimi enigmi, da momenti guidati  e da altri di maggiore (se pur sempre relativa) esplorazione.

Non vogliamo parlare di poesia digitale, sarebbe forse un eccesso ma parlare d’arte non è affatto fuori luogo anche grazie ad un colonna sonora STRAORDINARIA. Austin Wintory ci regala le sue migliori composizioni di sempre dopo averci già regalato l’accompagnamento musicale di titoli quali The Order: 1886, Assassin’s Creed Syndicate e del già citato Journey. Se ABZÛ ha questa immensa capacità suggestiva lo si deve per quasi la metà o forse più proprio grazie al lavoro svolto da Wintory. Ed è per questo che ve ne proponiamo un assaggio di seguito.

Per quanto ancora immersi nella fantastica atmosfera di ABZÛ che in taluni momenti ci consente di meditare e di vivere il suo universo immaginifico dalla prospettiva delle varie creature marine presenti, non possiamo esimerci dal mettere in luce l’unico aspetto non entusiasmante dell’esperienza, ovvero un finale non degno di tutto il resto. Poca epicità, poco climax, poche emozioni. Ovvero tutto l’inverso di quello che il titolo propone prima della schermata dei titoli finali.

Detto questo però, non possiamo che consigliarvi caldamente a vivere l’esperienza di ABZÛ. Visto che siamo su un sito di cinema, prendetelo come un corto sperimentale indipendente lontano dai blockbuster ma anche dalle produzioni più classiche con grandi attori di nome. Una intensa, breve e originalissima magia da gustarvi sulla vostra Playstation 4 o su PC (quest’ultima la versione da noi testata). Difficilmente ve ne pentirete se chi vi ha scritto questa recensione è riuscito a trasmettervi le caratteristiche peculiari di questa straordinaria esperienza multimediale.

VOTO: 9

[AMAZONPRODUCTS asin=”B01J2OONTI” partner_id=”ital05-21″]

LEGGI ANCHE

Il Signore degli Anelli: Amazon sta sviluppando un MMO tratto dalla saga 16 Maggio 2023 - 14:45

Amazon Games sta lavorando a un massively multiplayer online tratto dalla saga di J.R.R. Tolkien

Super Mario Bros.: il produttore Chris Meledandri racconta la strada verso il grande successo del film 11 Aprile 2023 - 15:00

Il più grande debutto per un film di animazione in assoluto non è qualcosa che si improvvisa: lo spiega il CEO di Illumination

Five Nights At Freddy’s: Jason Blum annuncia la data di uscita 6 Aprile 2023 - 12:15

Il film Blumhouse, tratto dalla celebre saga di video game, arriverà in contemporanea su Peacock in USA

Gears of War: sarà Jon Spaihts (Dune) a scrivere il film Netflix 21 Marzo 2023 - 20:45

Lo sceneggiatore di Dune, Dune: Part Two e Prometheus è stato chiamato a scrivere il film tratto dalla saga di video game

La Sirenetta: un po’ di cose a cui ho pensato guardandolo ieri con mia figlia 25 Maggio 2023 - 9:28

E allora parliamone un po', del target e di quello che al target interessa, in queste trasposizioni live action dei classici Disney.

The First Slam Dunk, la recensione: brividi e adrenalina 4 Maggio 2023 - 7:55

Il meglio di uno dei migliori spokon manga di tutti i tempi, in movimento. Inoue ci regala il capolavoro di cui avevamo bisogno (un'altra volta).

Suzume: Shinkai ai fasti di Your Name (e cosa rappresenta quel gatto) 2 Maggio 2023 - 8:56

Come e perché il nuovo film di Makoto Shinkai si ricollega a Your Name, Miyazaki, Hideaki Anno. E cosa significano quei gatti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI