Torna il segno più per quanto riguarda gli incassi cinematografici in Italia, e archiviati gli Europei di Calcio parte del pubblico italiano ha ripreso ad andare in sala anche nel weekend in questo luglio pieno di nuove uscite.
A vincere e convincere è stato in questi giorni The Legend of Tarzan di David Yates, il film che ci riporta sul grande schermo l’iconico personaggio che in quasi un secolo è comparso in decine di romanzi, film, serie tv e molto altro. Questa volta troviamo il vikingo Alexander Skarsgård nei panni di Tarzan, accompagnato da Margot Robbie e dal due volte premio Oscar Christoph Waltz.
1.38 milioni di euro l’incasso nel weekend, con una media per copia di 2500 euro (finalmente una media per copia tornata decente dopo settimane di penuria). Il film negli USA ha già raccolto 103 milioni di dollari dopo un esordio da 38 milioni: il passaparola è positivo e al pubblico sta piacendo questa nuova versione targata Warner Bros.
Dopo Tartarughe Ninja – Fuori dall’Ombra, capace di raccogliere 368mila euro negli ultimi giorni (totale aggiornato 1.36 milioni, e 231 milioni di dollari nel mondo) troviamo la divertente commedia Una spia e mezzo, con protagonista l’inedita coppia Dwayne Johnson e Kevin Hart. Si parla di 310mila euro raccolti nei 200 schermi a disposizione, con una media di circa 1300 euro per copia. Negli USA il film è già a quota 117 milioni di dollari, confermando il “potere” di entrambi gli attori protagonisti, ormai pronti a non sbagliare un colpo con le loro scelte cinematografiche.
Dietro troviamo altre due nuove proposte del weekend. Il thriller Cell di Tod Williams, scritto anche da Stephen King e con John Cusack, raccoglie 144mila euro in quattro giorni (media 670 euro), mentre lo sfortunato action movie Bastille Day: Il colpo del secolo di James Watkins, con Richard Madden e Idris Elba, paga con tutta probabilità il pegno di avere quel titolo e di uscire nel drammatico weekend del Giorno della Bastiglia e dell’attentato di Nizza: ha incassato solo 128mila euro con una media di 580 euro per copia, una delle più basse dell’intera classifica.
Passando al mercato americano, non è riuscito a conquistare la vetta della classifica, dove troviamo ancora il film d’animazione Pets – Vita da Animali, con un secondo weekend da 50 milioni e uno stellare totale di 203 milioni in dieci giorni, ma Ghostbusters, nonostante le critiche di una parte del popolo di internet (a quanto pare più piccola del previsto) è riuscito a convincere sia il pubblico che gli addetti ai lavori (73% la percentuale di recensioni positive su RT).
Diretto da Paul Feig e con protagoniste Melissa McCarthy e Kristin Wiig, il film ha incassato 46 milioni di dollari nel weekend, con una media di circa 11mila dollari per cinema. Il passaparola sembra essere positivo, e il film è pronto a recuperare globalmente i 140 milioni di dollari spesi per la sua produzione (spese di promozione escluse). In Italia uscirà il 28 luglio.
Nel frattempo segnaliamo l’ingresso di Alla Ricerca di Dory nella storia del cinema: raggiungendo ieri la quota di 445 milioni di dollari incassati in patria, il cartoon Pixar è divenuto il film d’animazione di maggiore incasso nella storia del boxoffice USA (senza considerare l’inflazione) visto che ha superato i 441 milioni di Shrek 2.
Riuscirà a superare i 500 milioni finali?
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canaleScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti
[widget/movie/27044,32407]