Trailer & Video Festival

Giornate degli autori – La creatività femminile al centro della XIII edizione

Pubblicato il 26 luglio 2016 di Marlen Vazzoler

La XIII edizione delle Giornate degli Autori (Venice Days), la sezione autonoma e parallela promossa da Anac e 100Autori alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia che si terrà dal 31 agosto al 10 settembre al Lido, punterà i riflettori sulle donne e l’universo femminile. Venti nazioni, sette opere prime, sette autrici e tre film italiani in questa edizione diretta da Giorgio Gosetti.

“Il segno forte di questa selezione – osserva il delegato Giorgio Gosetti – è la creatività femminile che attraversa la gran parte dei film che abbiamo visionato e la maggior parte di quelli selezionati. È la conferma di quell’attenzione all’universo femminile che ormai da anni – anche grazie al creative partner Miu Miu con il progetto “Women’s Tales” – abbiamo posto al centro della nostra ricerca. Ma è anche un segno forte di vitalità e ringiovanimento dell’arte cinematografica che, non a caso, si conferma nell’eccezionale numero e qualità di opere prime e seconde in cui crediamo.
Mitica, seducente, mutante, inquietante è quest’anno la Sirena l’immagine simbolo della XIII edizione: un omaggio alla femminilità e al mare che di Venezia sono l’origine; ma anche a quella dimensione inafferrabile e unica che è dell’arte e dell’invenzione umana. Noi non siamo sirene, ma per la loro sopravvivenza ci battiamo”.

Undici i titoli in concorso per il Venice Days Award, il presidente della giuria che selezionerà i vincitori sarà lo scrittore, fotografo, regista canadese Bruce La Bruce (Gerontophilia).

Il film di apertura è il video-diario sulla guerra siriana The War Show diretto dal danese Andreas Dalsgaard e dall’attivista siriana Obaidah Zytoon.

CONCORSO:
Heartstone, regia di Guomundur Arnar Guomundsson (Iceland, Denmark)

Hounds of Love, regia di Ben Young (Australia)

Indivisibili, regia di Edoardo De Angelis (Italia)

Quit Staring at My Plate, regia di Hana Jusic (Croatia, Denmark)

Pamilya Ordinaryo, regia di Eduardo Roy, Jr. (Philippines)

Guilty Men, regia di Ivan D. Gaona (Colombia)

Polina, regia di Valerie Muller, Angelin Preljocaj (France)

Worldly Girl, regia di Marco Danieli (Italia)

Sami Blood, regia di Amanda Kernell (Sweden, Denmark, Norway)

The Road to Mandalay, regia di Midi Z (Myanmar, Taiwan, China, France, Germany)

Eventi speciali
La prima co-produzione ufficiale tra Italia e Cina: Coffee di Cristiano Bortone, è arricchita da una serie di iniziative presenti nella terza edizione del China Film Forum. E ancora i film Il profumo del tempo delle favole di Giorgio Pressburger, il provocatorio Vangelo dell’attore/regista/narratore Pippo Delbono. La trasgressione verrà raccontata nei film Rocco di Thierry Demaiziere e You Never Had It – An Evening with Bukowski di Matteo Borgardt.
Il gemellaggio con il Tribeca Film Festival porta in anteprima internazionale: Always Shine di Sophia Takal, e i cortometraggi della serie Women’s Tales di Naomi Kawase e Crystal Moselle.
Il film di chiusura è il film-sorpresa di questa edizione, verrà svelato nelle prossime settimane.

Fonte Venice Days