Il Codacons contro Pokémon GO: un attentato alla sicurezza, chiesto il divieto

Il Codacons contro Pokémon GO: un attentato alla sicurezza, chiesto il divieto

Di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: Pokémon: il film live action sarà ispirato a Detective Pikachu

Pokémon GO è senza ombra di dubbio la mania del momento. Tutti ne parlano, che si tratti di fan o detrattori ed è già stato confermato un film live action incentrato sulle creature immaginarie al centro del videogame.

Il Codacons (Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell’Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori) si è schierato dalla parte dei detrattori e ha deciso di intraprendere una battaglia contro quello che è stata definito un “attentato alla sicurezza“. Come affermato dal presidente Carlo Rienzi:

Giochi di questo tipo rappresentano un pericolo concreto perché vengono utilizzati in qualsiasi momento della giornata e distolgono i giocatori dalla dovuta attenzione verso la strada e l’ambiente circostante. Pensiamo a chi usa l’App alla guida di una automobile, ma anche a pedoni e ciclisti a caccia di Pokemon che rischiano di essere investiti perché intenti ad osservare lo schermo del cellulare e non il marciapiede, le strisce pedonali e la strada dove camminano.
Alla luce degli ultimi incidenti registrati in Italia abbiamo deciso di presentare un esposto alla Procura di Roma, affinché apra una indagine per “attentato alla sicurezza dei trasporti” e verifichi se l’applicazione in questione possa rappresentare un pericolo ai sensi del Codice della Strada. Al tempo stesso ci rivolgiamo al Ministero dei trasporti perché adotti le misure del caso a tutela degli utenti della strada, compreso – qualora necessario – il divieto totale di diffusione dell’App Pokémon GO sul territorio italiano.

Pokemon-Go-Header-Microtransactions-DAGeeks

Anche Asaps, il portale della sicurezza stradale, si unisce alla richiesta del Codacons, chiedendo un intervento urgente al Governo.

Ora da poche settimane irrompe questa novità del Pokèmon Go, una ulteriore minaccia al sistema della mobilità che oltre distrarre i conducenti, anche se affiancati dai nuovi navigatori del Pokemon Go, si caratterizza come minaccia altresì per i pedoni e ciclisti come probabili vittime e anche come utilizzatori di questa App, spesso mentalmente assorbente, mentre sono alla caccia dei mostricciattoli.
Prima che la situazione dilaghi con conseguenze serie e preoccupanti chiediamo ai vertici delle forze di polizia e ai sindaci di intervenire con misure che intensifichino i controlli e al governo con un provvedimento che vieti in modo più severo rispetto alle previsioni dell’art.173 CdS l’utilizzo di questo gioco distrattivo quando si è alla guida, prevedendo il sequestro del cellulare per almeno un mese ed estensione del divieto di utilizzo della App anche dagli accompagnatori all’interno degli abitacoli dei veicoli, oltre che ai pedoni durante gli attraversamenti stradali anche sulle strisce. O, quantomeno, di inibire il funzionamento della App in Italia durante guida.

Ricordiamo che recentemente anche il regista premio Oscar Oliver Stone si era scagliato contro Pokémon GO, definito un metodo di “sorveglianza capitalista“.

Pokémon-GO-3_opt

Voi da che parte state? Siete convinti che Pokémon GO rappresenti una minaccia alla sicurezza o siete del parere che queste polemiche siano un’esagerazione? Fateci sapere le vostre impressioni lasciando un commento!

LEGGI ANCHE:

Pokémon GO: La Top 10 delle notizie più folli!

Pokémon GO: La Seconda Top Ten delle notizie più pazze!

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Martin Scorsese sugli Oscar e Shutter Island, potrebbe dirigere ancora uno o due film in futuro 25 Settembre 2023 - 19:28

Martin Scorsese parla del suo rapporto con l'Academy, e sembra pentirsi di aver realizzato Shutter Island

Prime Video: Si pagherà per non avere la pubblicità 24 Settembre 2023 - 12:00

Dopo HBO Max (ora MAX), Netflix e Disney+, anche su Prime Video arriveranno gli annunci pubblicitari.

Sciopero degli sceneggiatori: un accordo è vicino? 23 Settembre 2023 - 17:00

Le trattative tra sceneggiatori e produttori proseguono e si comincia a intravedere una luce alla fine del tunnel.

Angus Cloud: rivelata la causa della morte, overdose accidentale 22 Settembre 2023 - 13:00

Il medico legale della contea di Alameda ha confermato la causa della morte di Angus Cloud, giovane attore visto nella serie Euphoria.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI