Now You See Me 2 – I maghi del crimine di Jon Chu (450 sale)
Un anno dopo aver vinto in astuzia contro l’FBI e conquistato l’adulazione del pubblico grazie ai loro spettacoli magici in stile Robin Hood, i Quattro Cavalieri riemergono dall’ombra con l’intento di esporre le azioni immorali di un magnate della tecnologia. L’uomo che si nasconde dietro alle loro sparizioni non è altri che Walter Mabry, un prodigio della tecnica che minaccia i Cavalieri per costringerli a compiere la loro rapina più difficile. La loro unica speranza è mettere in scena un ultimo trucco senza precedenti e rivelare il nome della mente dietro a tutto questo.
The Neon Demon di Nicolas Winding Refn (192 sale) Jesse, adolescente, arriva a Los Angeles per tentare la carriera di modella. La sua bellezza naive si fa immediatamente notare, suscitando l'attenzione di colleghe ben più navigate. Assieme a Ruby, una truccatrice che le si presenta come amica, queste la attireranno in un gioco che si farà sempre più pericoloso.
Friend Request – La morte ha il tuo profilo di Simon Verhoeven (170 sale) Laura è una studentessa molto popolare e molto amata dai suoi amici, cosa facilmente deducibile anche dai suoi 800 contatti su Facebook. Usa tutti i giorni i social media per parlare con i suoi amici e condividere momenti di vita quotidiana. Un giorno riceve una richiesta di amicizia da parte di una sconosciuta, Marina. Quando decide di accettarla, uno dopo l'altro iniziano a morire i suoi amici e le restano solo pochi giorni per risolvere l'enigma...
L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown (160 sale) La vera storia di Srinivasa Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta. Per far conoscere al mondo la sua mente geniale, dovrà lasciarsi alle spalle la giovane e amata sposa Janaki, per intraprendere un lungo viaggio che lo porterà a Cambridge, dove forgerà un forte legame con il suo mentore, l’eccentrico professore G.H. Hardy. Sotto la guida di Hardy, il suo lavoro si evolverà in modo tale da rivoluzionare per sempre la matematica e trasformare il modo in cui gli scienziati spiegano il mondo.
In nome di mia figlia di Vincent Garenq (45 sale) Nel 1982, Kalinka, la figlia quattordicenne di André Bamberski, muore mentre è in vacanza in Germania con sua madre e con il patrigno. André è convinto che non si sia trattato di un incidente e inizia a indagare. Gli esiti di un'autopsia sommaria sembrano confermare i suoi sospetti e lo spingono ad accusare di omicidio il patrigno di Kalinka, il dottor Dieter Krombach. Non riuscendo però a farlo incriminare in Germania, André cerca di far aprire un procedimento giudiziario in Francia e dedicherà il resto della sua vita nella speranza di ottenere giustizia per sua figlia.
Ricordiamo anche l'uscita di Ciao Brother di Nicola Barnaba (80 sale) e Cristian e palletta contro tutti di Antonio Manzini (34 schermi)
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.