Tini – La nuova vita di Violetta di Juan Pablo Buscarini (560 sale)
La trasformazione vissuta da Tini in seguito alla serie televisiva da lei interpretata e il profondo cambiamento generato nella giovane artista.
Quando una notizia sconvolgente la costringe a mettere in discussione tutto quello che conosce sulla vita e sull’amore, Tini accetta un invito misterioso per viaggiare intorno al mondo alla ricerca di risposte. Nel corso di una lunghissima estate in una città marittima italiana ricca di fascino e creatività, si imbarca così in un viaggio alla scoperta di se stessa che darà vita a un risveglio artistico, musicale e personale. Mentre il suo passato, il suo presente e il suo futuro si scontrano, scoprirà la sua vera identità in un’emozionante storia di crescita che aprirà la strada a un nuovo ed entusiasmante futuro.
Money Monster – L’altra faccia del denaro di Jodie Foster (350 sale)
Lee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma, Money Monster, e la sua stessa vita vengono presi in ostaggio da un terribile uomo armato. Il sequestratore lo accusa di averlo portato alla bancarotta con i suoi consigli d’investimento e mentre il mondo segue in diretta la vicenda, Gates deve fare di tutto per restare in vita. Mentre la sua producer cercherà in tutti i modi di salvarlo, verrà alla luce una scomoda verità.
The Boy di William Brent Bell (270 sale)
Una giovane donna americana si rifugia in un isolato villaggio inglese, alla ricerca di un nuovo inizio dopo un passato travagliato. È qui che Greta viene assunta da una coppia di anziani genitori in una maestosa villa vittoriana per fare da babysitter al loro figlio di otto anni,Brahams. Ben presto Greta scoprirà che quel ragazzo altri non è che una bambola a grandezza naturale che i signori Heelshire trattano come un bambino vero. Tutto comincia ad incupirsi quando Greta, rimasta sola, ignora le rigide regole imposte dalla coppia e inizia un flirt con un bell’uomo del villaggio, Malcolm. Una serie di eventi inquietanti e inspiegabili, ai limiti del soprannaturale, la convincono che è circondata da un mistero terrificante.
Il regno di Wuba di Raman Hui (250 sale)
Il giovane Tianyin si ritrova coinvolto in un evento che può cambiare la storia dell’umanità. Infatti, la regina dei mostri, che è incinta, gli affida il suo piccolo, destinato a diventare il nuovo re della sua specie. Così, Tianyin dovrà proteggerlo dai cacciatori di mostri che cercano di catturarlo. A rendere il tutto più complicato, ed entusiasmante, sarà l’incontro con una giovane cacciatrice, che gli offre protezione a caro prezzo… Il destino di Wuba e il futuro dell’impero dei mostri sono nelle loro mani. Ma non sanno che questo è solo l’inizio della loro epica avventura!
Un poliziotto ancora in prova di Tim Story (100 sale)
Mentre si avvicina il giorno delle nozze, Ben arriva a Miami con il futuro cognato, James, per catturare un signore della droga che rifornisce gli spacciatori di Atlanta.
Pericle il nero di Stefano Mordini (83 sale)
Pericle Scalzone, detto Il nero, di lavoro “fa il culo alla gente” per conto di Don Luigi, boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva per conto del boss, Pericle commette un grave errore. Scatta la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma Pericle non può sfuggire a un passato ingombrante e pieno di interrogativi.
Wild Salomé di Al Pacino
Salomé è il più controverso lavoro di Oscar Wilde. Questa brillante storia di lussuria, avidità e vendetta, racconta la leggenda del Re Erode, del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salomé, innamorata, a sua volta, di Giovanni Battista. Attraverso una libera sperimentazione tra cinema e teatro, Al Pacino filma e racconta un’ossessione personale: con “Wilde Salomé” riprende i preparativi, le prove e la messa in scena di questa affascinante e controversa opera teatrale, e parallelamente cerca di costruire un quadro completo del noto scrittore irlandese, sia come persona che come artista. Per farlo, si reca nel deserto del Mojave, in Irlanda e nel Regno Unito, facendosi aiutare da alcune guest star come Gore Vidal e Bono, pronti a discutere di Wilde e della sua opera più scandalosa…
La sposa bambina di Khadija Al-Salami
La storia vera di la storia di Nojoom, una bambina yemenita che il padre dà in sposa a un uomo che ha almeno trent’anni più di lei. Lo sposo promette al suocero di prendersi cura della bambina e di aspettarne la pubertà prima di consumare il matrimonio, ma appena sottratta alla casa del padre la violenta e la costringe a servire la suocera, picchiandola quando la disobbedisce. Così Nojoom fuggirà per recarsi al tribunale di Sana’a, dove chiederà il divorzio.
Il ragazzo della Giudecca di Alfonso Bergamo
All’inizio degli anni Novanta la vita di Carmelo Zappulla, noto cantante partenopeo di origini siciliane, viene stravolta dalla testimonianza di un pentito che lo accusa di essere il mandante di un omicidio. A fronte di un’ordinanza di custodia cautelare, Carmelo è costretto ad abbandonare i palcoscenici internazionali per affrontare un difficile periodo di detenzione. Questo sarà solo l’inizio di un lungo calvario giudiziario che porterà Carmelo dinanzi ad una scelta: rassegnarsi all’ingiustizia o combattere per dimostrare la sua innocenza.
Viaggio da paura di Ali F. Mostafa
Omar, Ramy e Jay, dopo anni di allontanamento a seguito della morte di Hadi, decidono di finalmente intraprendere il viaggio che avrebbero dovuto fare a suo tempo, da Abu Dhabì a Beirut, per visitare la tomba dell’amico. Omar è un personal trainer e quasi neo-papà, Jay è un playboy aspirante DJ, e Ramy un blogger attivista politico con 737 followers su Twitter! I tre devono partire di nascosto, chi dalla moglie prossima al parto, chi dalla madre ansiosa e oppressiva, chi da un padre-padrone. Sequestrati da un gruppo di ribelli, rischieranno la vita e cominceranno a riconsiderare la loro visione del mondo. Tra avventure rocambolesche, esilaranti e rischiose giungeranno infine a Beirut più forti e più uniti di prima.
Ricordiamo anche l’uscita di Con tutto l’amore che ho di Antonio Antonucci e Due euro l’ora di Andrea D’Ambrosio.
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.