Trailer & Video

La Mamma in TV: le figure più importanti degli ultimi anni

Pubblicato il 08 maggio 2016 di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: REVIVAL – IL RITORNO IN TV DELLE SERIE PIU’ AMATE

TRACY MCCONNEL (HOW I MET YOUR MOTHER)

Ci abbiamo messo 9 stagioni per conoscere il nome della “Ragazza con l’ombrello giallo“. Il lungo racconto di Ted ai suoi due figli, per svelargli come aveva conosciuto (e soprattutto chi fosse) la loro madre si è concluso in un season finale tenerissimo, nel quale le numerose easter egg nascoste nei 9 anni di trasmissione di How i Met Your Mother (tragicamente tradotto da noi in E Alla Fine Arriva Mamma, dal 2005 al 2014) sono state svelate e riunite in un unico filo conduttore che portava a Tracy McConnel, il personaggio interpretato da Cristin Milioti morto prima dell’inizio della vicenda (tutta la serie va vista come un lungo flashback dall’inizio alla fine).
Un finale che divise i fan, aggrappati all’idea che la figura della Madre dovesse essere quella di uno dei personaggi principali (la Robin interpretata da Cobie Smulder, la Maria Hill del MCU) ma che risolveva in modo estremamente calcolato i centellinati indizi che gli showrunner hanno di volta in volta rivelato.

SARAH MANNING (ORPHAN BLACK)

La superlativa Tatiana Maslany interpreta nella serie canadese Orphan black, attualmente in onda con la quarta stagione su Space e BBC America (e reperibile sul nostro netflix), almeno 8 ruoli differenti: ma fra tutti i diversi cloni che popolano la serie, solamente Sarah, la protagonista, è riuscita ad avere una figlia nonostante l’impossibilità genetica che sarebbe dovuta essere inscritta nel suo DNA alterato. Il segreto di Sarah è ancora tutto da scoprire, così come il personaggio ha riscoperto nel corso della vicenda il proprio ruolo di madre: da ribelle, alcolizzata e vagabonda il percorso della protagonista di Orphan Black è sempre positivamente in ascesa, parallelo alla lotta della ragazza per non far cadere la propria figlia nelle mani di genetisti senza scrupoli.

CHRISTY E BONNIE PLUNKETT (MOM)

La sit-com americana Mom, in onda sul canale CBS ed attualmente presente nel palinsesto pomeridiano della nostra Italia1, racconta le vicende di Bonnie e Christy Plunkett, madre e figlia conviventi con i due figli della seconda (e nipoti della prima). Il rapporto disfunzionale fra le due è messo a dura prova dalla continua mancanza di soldi, da un passato fatto per entrambe le donne di abuso di alcool e droghe e dal loro cronico status di madri single. Il riscatto che i due personaggi cercano attraverso le vicende narrate dalla serie passa da manuale per una continua serie di gag, ma il delicato filo riguardante la disintossicazione gioca un ruolo chiave nelle trame della serie che le restituisce una profondità inusuale (anche se a volte fuori posto) rendendola qualcosa in più che una semplice sit-com.

LEGGI ANCHE: FESTA DELLA MAMMA – 10 FILM CON 10 MAMME NON CONVENZIONALI

EMMA E REGINA (ONCE UPON A TIME)

La coppia poco tradizionale delle madri di Henry, l’una adottiva e l’altra naturale (non legate da alcun sottotesto lesbico nonostante le imperversanti fan-art reperibili sul web) è protagonista della serie Once Upon a Time; il tema materno era assolutamente centrale nelle prime stagioni dove le due combattevano (nel vero e proprio senso della parola!) per la custodia e per l’amore del bimbo. Le figure materne all’interno dello show sono sempre tragiche e profondamente sfaccettate, anche quando si tratta di personaggi negativi: oltre ad Emma e Regina, da Biancaneve a Cora, da Malefica a Zelena il rapporto madre-figlio viene trattato in ogni sua forma e risolto quasi sempre in un immancabile lieto fine.

LEGGI ANCHE: IL RIASSUNTO PER PREPARARSI ALLA QUINTA STAGIONE DI ONCE UPON A TIME

LORELAI GILMORE (GILMORE GIRLS)

La mamma per eccellenza in TV: Lorelai, protagonista di Gilmore Girls, è la prima figura che salta alla mente quando si parla di madri televisive. Una madre atipica che nel corso delle 7 stagioni dello show (in trepidante attesa di vedere in autunno l’ottava stagione su Netflix) ha cresciuto da sola fra mille sacrifici l’intelligentissima figlia Rory, nonostante una famiglia benestante con la quale non era mai riuscita a creare un vero legame: centrale nella serie è anche il rapporto fra Lorelai e sua madre Emily, sempre teso e mai completamente risolto. Ma ancora, il tema madre figlia è sviluppato anche in altre forme: quello fra la Signora Kim e Lane indica la difficoltà di conciliare modernità americana e tradizione coreana, quello fra April (la figlia di Luke) e sua madre Anna indaga sulla difficoltà di inserire una novella figura paterna in un rapporto completamente equilibrato sulla totale mancanza di questa, e così via.

LEGGI ANCHE: GILMORE GIRLS – PRIME FOTO DAL SET

AUGURI A TUTTE LE MAMME!

[AMAZONPRODUCTS asin=”B00A4OMDZC” partner_id=”screenweek-21″]

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.

Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

[widget/serietv/119-una-mamma-per-amica,222-e-alla-fine-arriva-mamma,321-c-era-una-volta,735-orphan-black,464-mom]