LEGGI ANCHE: I sequel di Assassin’s Creed e Splinter Cell sono stati già pianificati
Il sito Omelete ha pubblicato una descrizione del trailer del film di Justin Kurzel, Assassin’s Creed basato sull’omonimo videogioco della Ubisoft.
Il video inizia con Lynch (Michael Fassbender) in prigione, dopo il suo risveglio seguito dalla dottoressa Sophia Rikkin (Marion Cotillard), in una stanza dell’Abstergo una gigantesca società controllata dai Cavalieri Templari. Gli spiega che è stato dichiarato morto e che ufficialmente non esiste. I dialoghi sono inseriti fuori contesto, mentre un montaggio simula l’entrata nell’Animus.
Entra in scena Aguilar De Nehra, accompagnato dall’assassina Maria (Ariane Labed) nella Spagna dell’Inquisizione, in un rapido montaggio d’azione, con inseguimenti e parkour nel quindicesimo secolo. Viene anche spiegato il concetto che permette a Lynch di muoversi tramite l’Animus, che sarà un palco tridimensionale dove correrà, scalerà e salterà… L’idea è di fondere la parte storica con un ambiente fantascientifico. Il video finisce con il ‘salto della fede’ e un vertiginoso movimento delle telecamera come nel videogioco.
Segue la descrizione di alcune scene del film, ATTENZIONE SPOILER:
In film inizia durante l’infanzia di Callum Lynch che scopre in una tragedia che il suo sangue non è suo. Dopo 28 anni si ritrova nel braccio della morte per aver ucciso un uomo durante una violenta rissa in un bar. La sua guardia lo descrive come un prigioniero tranquillo che trascorre le sue giornate disegnando orrende figure appartenenti ad altri tempi.
Quando riceve il prete nella sua stanza, Lynch mostra un po’ di interesse in una preghiera, e preferisce ascoltare a un brano dal ‘After Apple-Picking‘ di Robert Frost (un poema sul sonno e i sogni che sua madre era solita recitargli). Segue un montaggio dell’esecuzione, la preparazione della camera della morte è alternata con un intervista a Alan Rikken (Jeremy Irons), il direttore dell’Abstergo e padre della dottoressa Sophia Rikken, intenzionato a svelare il DNA delle violenza.
Lynch è osservato dalla dottoressa Rikken mentre riceve l’iniezione fatale. Le immagini della sua vita sono alternate con scene di violenza in un veloce montaggio. Si risveglia nell’Abstergo, dove lei gli spiega il piano per rimuoverlo dalla prigione e gli promette di rispondere a tutte quelle domande che si chiede fin dall’infanzia, visto che ha accettato di aiutarla partecipando ai loro esperimenti.
Fugge, ancora sotto l’effetto di droghe pesanti, lascia la stanza trascinandosi sul pavimento, raccogliendo gradualmente le sue forze per fuggire. La dottoressa Rikken ordina che non deve essere seguito.
Nella stanza di sicurezza, una guardia guardia i monitor mentre Alan Rikken vede tutto dal suo lussuoso ufficio. Lynch nei corridoi incrocia la strada di altri che sembrano essere nella sua stessa situazione di prigionieri/pazienti. La palette dei colori è composta da bianchi, grigi e beige. Arriva in una stanza con della vegetazione, con un gruppo che lavora con delle piante e una donna che pratica tai chi.
Ci sono dei membri della confraternita degli assassini come lui, ecco la descrizione ufficiale dei personaggi:
Moussa (Michael Kenneth Williams), il discendente di un killer dei Caraibi, usa un veleno voodoo contro i suoi nemici;
Nathan (Callum Turner), il suo discendente è stato coinvolto in alleanze tra Templari e Assassini, questo alimenta la loro diffidenza in tutto e tutti;
Lin, un assassina la cui precisa e letale origine genetica risale alla confraternita della Cina del XVI secolo;
Emir (Mathias Veral), discendente di un killer del Medio Oriente;
la giovane Lara (Coco König), la favorita di Alan Rikken che disegna le immagini delle sessioni degli altri “prigionieri” nel Animus e protegge i segreti sulla vera ricerca della Abstergo.
Lynch è in bilico sul bordo di una finestra. Un edificio moderno che contrasta con il paesaggio di Madrid. La dottoressa Sophia Rikken lo convince a non saltare, ma viene tradito dalle guardie, che sparano del tranquillante nella prigione. Il passaggio si conclude affermando che le intenzioni del medico sono in contrasto con quelle del padre. Mentre cerca “di migliorare l’umanità”, nasconde il suo interesse per un misterioso artefatto, che potrebbe dare dei poteri sui Templari e gli assassini la cui sorte è nascosto nei ricordi di Lynch.
In un’altra sequenza, ambientata nella Spagna del XV secolo, vediamo Aguilar e Maria in azione. La telecamera segue da vicino i personaggi che percorrono degli stretti corridoi. I movimenti sono veloci, quasi frenetici. Durante un combattimento Aguilar tira con l’arco e la freccia e la telecamera lo segue rapidamente assumendo il suo punto di vista. Lo spettatore prova una sensazione di immersione simile a quella del gioco.
Nel film, che si trova ancora in post-produzione, troveremo degli elementi tipici del gioco, a cominciare dall’aquila una presenza costante, che appare all’inizio come collegamento tra le parti della storia. Termini come disaccoppiamento e ‘l’effetto sangue’ mostrano i pericoli dell’Animus, che può portare alla follia.
Il periodo dell’Inquisizione spagnola permetterà delle interazioni interessanti come con quella di Tomás de Torquemada un templaro che usa la violenza per mantenere nella regione il cattolicesimo per i propri fini.
Michael Fassbender interpreta Callum Lynch. Attraverso una tecnologia rivoluzionaria che sblocca le memorie genetiche, Callum vivrà le avventure del suo antenato Aguilar nella Spagna del Quindicesimo Secolo, scoprendo di essere il discendente di una misteriosa società segreta, gli Assassini; accumulando conoscenze e incredibili abilità, Callum potrà quindi sfidare una potente e crudele organizzazione Templare dei giorni nostri.
Nel cast di Assassin’s Creed figurano anche Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. Il budget è finanziato da New Regency, Ubisoft, RatPac e Alpha Pictures, mentre Frank Marshall, Arnon Milchan, Jean-Julien Baronnet, Conor McCaughan, Pat Crowley e lo stesso Fassbender ricoprono il ruolo di produttori. La regia è di Justin Kurzel (MacBeth), mentre Bill Collage, Adam Cooper e Michael Lesslie hanno curato la sceneggiatura.
Fonte Omelete
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
CLICCA SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI ASSASSIN’S CREED!
[widget/movie/27145]
[widget/artist/7361]