Julieta, la recensione del nuovo film di Pedro da #Cannes2016

Julieta, la recensione del nuovo film di Pedro da #Cannes2016

Di Andrea D'Addio

Come hanno incasinato la tua vita tua madre o tuo padre? O, da figlio/a come hai scombussolato quella dei tuoi genitori?  Negli ultimi anni il cinema di Pedro Almodóvar ha girato spesso intorno a questa domanda, cambiando luoghi, epoche, contesti e sesso dei protagonisti, ma continuando ad indagare incessantemente sui rapporti familiari e le loro conseguenze sul privato sia nell’immediato che a distanza di anni. Julieta appartiene alla stessa categoria di Tutto su mia madre, Volver e Gli abbracci spezzati. Vi si racconta, in forma di flashback, il rapporto tra Julieta e la figlia Antia, da tempo lontane per non si sa bene quale ragione. Julieta non è mai riuscita a mettersi completamente alle spalle la separazione, ha sacrificato la sua intera vita al dolore e proprio ora che sembra possa rivivere un nuovo amore incontra una vecchia amica d’infanzia della figlia che le riporta tutto in superficie. La sua catarsi diventa così scrivere un diario che ricostruisca tutto dall’inizio…

Ispirato da una storia breve di Alice Munro, scrittrice canadese premio Nobel della letteratura nel 2010, Julieta è un racconto gradevole, a tratti emozionante, ma molto semplice sia per struttura che per ambizioni, soprattutto se si pensa alla filmografia di Almodóvar. Pochi personaggi, esplorati quel tanto che basta per spiegare le relazioni che hanno con gli altri (tutto gira intorno all’amore di coppia o genitoriale), una voce fuori campo che più volte spiega o sottolinea quanto già si è visto o intuito: c’è poco di memorabile, ma il cineasta spagnolo ha comunque il merito di coinvolgere e toccare il cuore dello spettatore. Ci riesce senza calcare la mano, pescando tra emozioni che appartengono a tutti noi. Poco per sperare in un premio alla 69esima edizione del Festival di Cannes, dove è stato presentato, ma apprezzabile, soprattutto se confrontato alla media degli altri film in concorso. La mano del maestro si sente anche nei suoi film minori.

julieta-almodovar

Julietadopo essere stato presentato in concorso alla 69ª edizione del Festival di Cannes, farà il suo ingresso nelle sale italiane il 26 maggio 2016. Nel cast troviamo anche Rossy de Palma e Inma Cuesta, e ancora Nathalie Pozo, Pilar Castro, Dario Grandinetti, Daniel Grao, Joaquin Notario e Blanca ParesQUI trovate la pagina facebook ufficiale del film.

SCOPRI TUTTI I FILM IN CONCORSO E GLI ARTISTI IN GARA AL FESTIVAL DI CANNES 2016

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e InstagramSeguiteci sui nostri social network e nella sezione speciale per non perdere alcuna novità direttamente da #Cannes2016

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.

LEGGI ANCHE

L’esorcista: Il Credente – Angela e Victor al centro di un nuovo video 23 Settembre 2023 - 19:00

Universal ha diffuso una nuova clip de L’esorcista: Il Credente, il film di David Gordon Green in arrivo nelle nostre sale il 5 ottobre.

Sciopero degli sceneggiatori: un accordo è vicino? 23 Settembre 2023 - 17:00

Le trattative tra sceneggiatori e produttori proseguono e si comincia a intravedere una luce alla fine del tunnel.

Smile 2, Paramount fissa la data di uscita 23 Settembre 2023 - 15:00

Il sequel di Smile, l'horror di maggior successo del 2022, uscirà giusto in tempo per la festa di Halloween del 2024.

Felicità, un backstage e una clip per il film di Micaela Ramazzotti 23 Settembre 2023 - 10:01

È disponibile un'altra clip di Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, insieme a un video di backstage.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI