I registi Rich Moore e Byron Howard hanno spiegato in un nuovo video, la tecnologia usata in Zootropolis per realizzare gli animali del film, in particolare le loro pellicce.
Michelle Robinson, supervisore dell’aspetto dei personaggi, ha spiegato che l’obiettivo era creare degli animali che sembrassero reali.
E’ stato creato appositamente un nuovo programma per la gestione della pelliccia, per la sua realizzazione ci sono voluti otto mesi. Gli animatori hanno fatto molte ricerche, hanno visititato il Museo di Storia Naturale, per vedere da vicino le pellicce, al microscopio, e la struttura fisica dei vari animali, che differisce da specie a specie.
Joe Longson, ingegnere del software ha spiegato che uno dei problemi principali è stato: il non riuscire a seguire pari passo l’animazione, era troppo veloce per loro. Ma agli animatori serviva vedere il cambiamento della pelliccia mentre stavano lavorando all’animazione.
Nel video si parla inoltre di un sistema utilizzato alla Disney negli ultimi anni, il renderer Hyperion che permette di avere un idea di come sarà illuminata la scena, fin dalla fase di layout.
Ecco invece dei nuovo concept art del film:
Zootropolis, diretto da Rich Moore e Byron Howard, è uscito nelle sale italiane il 18 febbaio 2016.
Fonti Engadget, Empire
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Per consultare la scheda del film nel nostro database cliccate nel riquadro a seguire: