Codice 999 di John Hillcoat (270 sale)
Quando un gruppo di poliziotti corrotti viene ricattato dal cartello della mafia russa per portare a termine una rapina apparentemente impossibile, gli agenti capiscono che l’unico modo per mettere a segno il colpo è causare un 999, il codice usato dalla polizia per segnalare che un agente è stato colpito in azione. Il caos che segue l’uccisione di un poliziotto sul campo è il diversivo perfetto di cui hanno bisogno per fare la rapina, ma se abbiano davvero la volontà di uccidere un collega è tutta un’altra storia. Il loro piano viene però stravolto quando l’insospettabile recluta che avevano deciso di sacrificare sventa l’attacco, innescando una frenetica caccia all’uomo.
Zona d’ombra di Peter Landesman (220 sale)
La battaglia del neuropatologo Bennet Omalu , che per primo cercò di portare all’attenzione pubblica i traumi al cervello che colpivano i giocatori di football portando addirittura all’insorgere di malattie degenerative. Durante la sua ricerca tentò così di smantellare lo status quo dell’ambiente, che metteva a repentaglio la salute degli atleti per il solo resoconto economico.
Le confessioni di Roberto Andò (200 sale)
Germania, in un albergo di lusso sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Mentre il monaco si fa custode inamovibile del segreto della confessione, gli uomini di potere, assaliti da rimorsi e incertezze, iniziano a vacillare.
The Other Side of the Door di Johannes Roberts (76 sale)
In seguito ad un tragico incidente, una coppia vede morire il loro giovane figlio. La madre, venendo a conoscenza di un antico rituale in grado di riportarlo indietro per un ultimo saluto, intraprende un viaggio verso un antico tempio, dove una misteriosa porta segna il confine tra il mondo dei vivi e dei morti. Quando però disobbedisce al sacro ordine di non aprirla, l’equilibrio tra i due mondi viene sconvolto.
Truman: Un vero amico è per sempre di Cesc Gay
Julián riceve la visita inaspettata diTomás, un suo caro amico trasferito in Canada. I due uomini, insieme al fedele amico a quattro zampeTruman, condividono in pochi giorni momenti commoventi e sorprendenti, complice la difficile situazione che sta affrontando Julián. Truman, con la sua placida e malinconica arrendevolezza, capisce fino in fondo il momento difficile che sta attraversando il suo padrone e alla fine avverte tristemente anche l’ipotesi dell’adozione, del suo affidamento a cui Julián sembra costretto a pensare.
Grotto di Micol Pallucca
Tre bambini costringono un compagno di classe a una prova di coraggio per entrare nel loro gruppo. Durante la prova, che consiste nel reperire un teschio da una chiesa abbandonata, il bambino è inghiottito da una voragine che si apre sul pavimento della chiesa. Gli altri bambini accorrono chiamando l’amico, ma non ottengono risposta. La sorellina di uno di loro, che li ha seguiti, irrompe nella chiesa e, appesa a una corda, si cala nella voragine, ma precipita, trascinando gli altri con sé. Tutti e cinque si ritrovano così all’interno di antiche grotte, e si mettono alla ricerca di una via d’uscita, aiutati da Grotto, una creatura simile a una stalagmite.
I ricordi del fiume di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Torino, Italia. Il Platz è una delle baraccopoli più grandi d’Europa. Un progetto di smantellamento si abbatte sulla comunità di più di mille persone che lo abita: alcune famiglie rientrano nel censimento della prefettura e potranno essere trasferite in case nuove, mentre il destino di tante altre è di tornare nel Paese natale o cercare un’altra sistemazione di fortuna.
Ricordiamo anche l’uscita di Abbraccialo per me, Sp1ral, Rino: La mia ascia di guerra (sabato 23 aprile) e Lui è tornato (26 aprile).
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.