Si conclude in bellezza la seconda edizione di #CinemaDays, l’iniziativa organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, precedentemente conosciuta come Festa del Cinema. Quattro giorni da vivere in sala, con un menù ricchissimo di film, e un prezzo speciale in tutta Italia: 3 euro per tutti i film (5 euro i 3D)! Tra questi, ovviamente, ci sono anche le nuove uscite del weekend. Ecco tutti i film in arrivo nelle nostre sale oggi:
Il libro della giungla di Jon Favreau (711 sale)
Il giovane Mowgli è un cucciolo d’uomo allevato da una famiglia di lupi nella giungla. Minacciato dall’arrivo della tigre Shere Khan, Mowgli è costretto ad abbandonare la sua casa, imbarcandosi in un viaggio in compagnia della pantera Bagheera e dell’orso Baloo. Durante il suo percorso incontrerà numerosi animali, tra cui il serpente Kaa e il chiacchierone Re Luigi.
Criminal di Ariel Vromen (271 sale)
L’agente della CIA Bill Pope viene ucciso e porta con sé nella tomba dei segreti fondamentali per salvare il mondo da un potenziale attacco terroristico. Per risvegliare la coscienza di Bill e quindi i suoi ricordi, la CIA chiede l’aiuto del Dottor Franks, il quale ha sviluppato una nuovissima tecnica scientifica per trasferire il pattern cerebrale di una persona nella mente di un’altra.
Nonno scatenato di Dan Mazer (270 sale)
Jason sta per sposarsi con la figlia del suo capo e diventare così socio nello studio legale del suocero. Quando però il puritano Jason cade nella trappola del nonno Dick, che lo costringe ad accompagnarlo a Daytona per le vacanze di primavera, le sue nozze vengono messe seriamente a rischio. Tra feste, risse da bar e una serata epica di karaoke, Dick vuole godersi il viaggio più selvaggio della sua vita sempre al massimo. Alla fine il nonno zozzone e il nipote bacchettone scoprono di poter imparare molto l’uno dall’altro e creare quel legame che non avevano mai avuto prima.
Hardcore! di Ilya Naishuller (225 sale)
Non ricordi nulla. Sei appena stato salvato da tua moglie che ti ha riportato in vita. Lei sostiene che ti chiami Henry. Dopo 5 minuti vieni colpito, tua moglie rapita, e forse è il caso che tu vada a riprendertela. Chi l’ha rapita? Il suo nome è Akan, un folle personaggio a capo di un gruppo di mercenari e con un piano per dominare il mondo. Ti trovi a Mosca, città a te sconosciuta e tutti intorno vogliono ucciderti. Tutti tranne un misterioso alleato inglese di nome Jimmy . É probabile che lui sia dalla tua parte, ma non ne sei sicuro. Se riuscirai a sopravvivere alla follia, e a risolvere il mistero, potrai probabilmente capire il tuo obiettivo e la tua vera identità. Buona Fortuna. Ne avrai parecchio bisogno.
Nemiche per la pelle di Luca Lucini (220 sale)
Lucia e Fabiola si conoscono da anni, e per anni si sono contese l’amore e l’affetto di Paolo, ex marito di Lucia e attuale marito di Fabiola. Quando Paolo viene a mancare, il suo funerale sembra segnare l’ultimo momento che saranno costrette a condividere, ma l’uomo, che con loro due di figli non ne aveva mai voluti, ha lasciato al suo avvocato una lettera in cui invita le due donne a prendersi cura congiuntamente di suo figlio, Paolo junior. Lucia e Fabiola, ambedue inadeguate alla maternità, animate inizialmente dall’antico astio e da mere questioni ereditarie, iniziano così un viaggio dentro se stesse e dentro questa maternità tardiva e inattesa. Proprio quando il piccolo Paolo comincia a far breccia nei loro cuori, viene loro sottratto. Lucia e Fabiola saranno allora costrette per la prima volta ad unire le forze, passare del tempo insieme e scopriranno, oltre tutte le evidenti differenze, qualcosa che, forse, in fondo le accomuna.
The Idol di Hany Abu-Assad (68 sale)
Gaza. Sinonimo di tanti conflitti, distruzione e disperazione, ma per Mohammad Assaf e sua sorella Nour, Gaza è la loro casa e il loro parco giochi. È dove, insieme ai loro migliori amici fanno musica, giocano a calcio e hanno il coraggio di sognare in grande. La loro band è alla buona, utilizzano vecchi strumenti musicali, ma nonostante tutto hanno grandi ambizioni. Una sera, ecco la possibilità che il sogno di sfondare si avveri: Mohammed sente in tv che i provini per “Arab Idol”, lo show più popolare nel mondo arabo, si svolgono al Cairo. I confini sono chiusi. Sembra non esserci via d’uscita. Ma la voglia di realizzare un sogno è più forte di ogni ostacolo… Ecco l’opportunità di cambiare la sua vita e dare a un popolo senza voce la più grande sensazione: la libertà di amare, vivere e sentirsi liberi.
Mistress America di Noah Baumbach (40 sale)
Tracy è una solitaria matricola universitaria a New York, che non sta avendo né un’emozionante esperienza all’università né lo stile di vita metropolitano glamour che si era immaginata. Ma quando viene accolta dalla sua futura sorellastraBrooke, una ragazza intraprendente e mondana che abita a Times Square, viene salvata dallo sconforto e sedotta dai suoi modi folli e affascinanti.
Un’estate in Provenza di Roselyne Bosch
Nella campagna provenzale giungono in vacanza dai nonni Léa, Adrien e il fratellino Théo, sordo dalla nascita.
Non è la vacanza dei loro sogni e in meno di ventiquattro ore è scontro generazionale con il nonno Paul, un olivicoltore rigido e burbero che non hanno mai conosciuto a causa di un vecchio conflitto familiare con la madre. Ben presto, però, il passato tempestoso di Paul si riaffaccia e i trasgressivi anni Settanta fanno ritorno sullo sfondo incantevole della Provenza, mettendo in luce il suo lato più umano e affettuoso. Ecco che le differenze tra la vita di città e di campagna si annullano e le due generazioni possono finalmente incontrarsi dando vita a una vacanza indimenticabile.
Senza lasciare traccia di Gianclaudio Cappai
Bruno ha cercato di dimenticare un passato di cui porta i segni sulla pelle e dentro di sè, nella malattia che lo consuma lentamente: di quel passato non ha mai parlato con nessuno, neanche con la sua compagna. Fino a quando Bruno non ha l’occasione di tornare nel luogo dove tutto è cominciato: una fornace ormai abbandonata, diventata il rifugio di un uomo e della figlia. Nessuno dei due riconosce quell’intruso, né immagina le sue intenzioni. Per guarire, Bruno deve trovare un colpevole, guardare in faccia l’origine del suo male.
Les Souvenirs di Jean-Paul Rouve
Romain ha 23 anni. La sua aspirazione è diventare scrittore, ma per il momento si accontenta di fare il guardiano notturno in un albergo. Suo padre ha 62 anni. Sta andando in pensione e apparentemente la cosa non lo scompone.
Il ragazzo con cui divide l’appartamento ha 24 anni. Ha in mente una sola idea: sedurre una ragazza, qualsiasi ragazza, con qualunque mezzo. Sua nonna ha 85 anni. Si ritrova in una casa di riposo e si domanda che cosa ci faccia lì con tutti quei vecchi. Un giorno suo padre compare precipitosamente a casa sua. La nonna è scomparsa. In un certo senso è evasa. Romain parte alla sua ricerca, in qualche luogo dei suoi ricordi…
L’universale di Federico Micali
Tommaso è figlio del proiezionista del Cinema Universale di Firenze. Un luogo mitico, chiuso nel 1989, dove il vero spettacolo era il pubblico grazie a episodi come l’incredibile ingresso in sala di una Vespa, il famoso abburracciugagnene, i commenti a voce alta durante le proiezioni, i balli durante i film musicali.
Le poltrone di legno, il bar, le mura, le maschere, la cassiera, la barista e lo stesso programmatore Sig. Ginori vivevano da protagonisti gli sketch degli spettatori, irriverenti e sopra le righe, alla ricerca della propria identità.
Il bambino di vetro di Federico Cruciani
Palermo, oggi. Giovanni, un bambino di dieci anni, giunge amaramente a scoprire che nella parola “famiglia” può annidarsi il male. In una lenta e graduale presa di coscienza, il bambino metterà irrimediabilmente in crisi il legame incondizionato con suo padre Vincenzo, aprendo gli occhi su una realtà in cui le “famiglie criminali” possono essere più di una e in cui la sua stessa “famiglia naturale” nasconde un segreto capace di colpire al cuore.
Ricordiamo anche l’uscita nei prossimi giorni di Montedoro, Nessuno mi troverà e Fiore del deserto.
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.