Videogames

Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016: La Recensione per 3DS

Pubblicato il 07 aprile 2016 di Fabrizio Tropeano

Era l’inizio degli anni ’90 e mentre chi vi sta scrivendo questa recensione si dilettava con il fedele Commodore Amiga 500 (ovviamente con espansione per arrivare ad un mega di memoria) scoppiò la vera prima console war fra Sega Megadrive e Super Nintendo. A capo delle due “fazioni” c’erano due fra i personaggi più amati nella storia dei videogame, Mario per la grande N e dall’altra parte il porcospino più famoso del mondo, Sonic.

Vedere quest’ultimo sulle macchine Nintendo anche a distanza di oltre 20 anni per chi ha vissuto quel periodo fa ancora effetto e ritrovarlo poi addirittura in compagnia del suo “rivale” nel 2008 per le Olimpiadi di Pechino provocò non pochi “turbamenti emotivi”. Il dinamico due comunque sembra andare molto d’accordo e così dopo la capitale cinese e quella britannica nel 2012, tornano su Nintendo 3DS per il videogame ufficiale delle Olimpiadi di Rio.

I giocatori più attempati ricorderanno sicuramente, moltisiimi anni fa (all’inizio degli anni ‘80), il mitico Track & Field di Konami dove si partecipava a varie discipline olimpiche ed il sistema di controllo puntava tutto sulla velocità del giocatore a premere ripetutamente i pulsanti oltre a richiedere una certa precisione in prove meno frenetiche come il tiro al piattello o con l’arco. La stessa filosofia ludica è stata ripresa da Mario e Sonic ai Giochi Olimpici se pur adattata e ripensata per le caratteristiche esclusive del Nintendo 3DS a cominciare dal suo touch screen.

Una volta arrivati al menù di gioco, potremo affrontare con uno dei tantissimi personaggi (quaranta per la precisione) degli universi immaginifici di Mario e Sonic presenti. ogni disciplina singolarmente in modalità “normale” o plus . In pratica quest’ultima stravolge le regole delle discipline sportive reali e trasforma ogni competizione in un videogame arcade con peculiarità a volte molto stravaganti.

L’altra possibilità è quella di affrontare la “Road to Rio”. Qui il nostro alter ego virtuale (che sulle macchine Nintendo è come di consueto il nostro Mii) dovrà affrontare una sorta di gioco di ruolo in cui dovrà allenarsi per aumentare i propri valori, acquistare attrezzature sempre migliori per superare le varie fasi di qualificazione ed arrivare fino all’appuntamento della prossima estate in Brasile.

Per giocare da soli quindi, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016 si propone pieno zeppo di cose da fare sia per sessioni di breve periodo che per altre più corpose. Purtroppo però manca completamente di qualsiasi possibilità di gioco online (se escludiamo quella di poter confrontare le proprie performance con gli high score mondiali) surrogata solo in parte dal multiplayer in locale anche con una sola copia del gioco per un massimo di quattro persone.

Andiamo quindi ad analizzare le quattordici discipline presenti. Tra le più riuscite c’è sicuramente il calcio che non fa nulla per nascondere le sue somiglianze alle dinamiche ludiche dei vari Mario Striker. Piacevolissimo anche il golf grazie al touch screen e pure il pugilato regala più di una emozione. Un gradino più in basso ma comunque molto divertenti la beach volley, la ginnastica ritmica ed il tiro con l’arco. Completano il quadro le discipline atletiche quali i 100m piani, i 110m ad ostacoli, il salto in lungo, il lancio del giavellotto, il nuoto con i 100m in stile libero di nuoto, il ping pong, l’equitazione e le BMX (sono alle Olimpiadi dal 2008: #sapevatelo!).

Passando alla realizzazione tecnica, sicuramente è stato fatto un lavoro più che discreto se consideriamo il genere di gioco che ci troviamo davanti. Tutti i personaggi e i vari ambienti di sono stati realizzati con dovizia di particolari e la palette cromatica molto contrastata impreziosisce un lavoro che era già buono di per sé. Discreto il sonoro, con motivetti azzeccati ed allegri che sottolineano a dovere l’atmosfera delle varie discipline, anche se alcuni di essi risultano un tantino anonimi.

Nell’insieme dunque Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio è un titolo che sa divertire e propone un numero sufficiente di variazioni sul tema che garantiranno molte ore di gioco. Peccato soltanto per l’assenza dell’online, un aspetto che oramai nel 2016 dovrebbe essere assicurato di default, soprattutto pensando al tipo di interazione proposta come in questo caso.

VOTO: 7.5

[AMAZONPRODUCTS asin=”B01BMTNM3Y” partner_id=”screenweek-21″]