LEGGI ANCHE: Ben-Hur: il trailer del remake con Jack Huston e Morgan Freeman
Uno dei momento più famosi di Ben-Hur, il kolossal del 1959 diretto da William Wyler e con protagonista Charlton Heston, è quello riguardante la corsa delle bighe.
C’è voluto un anno per pianificare l’intera sequenza, che è stata girata in 5 settimane e ha richiesto la partecipazione di 7.000 comparse. Costata 1 milione di dollari, quella sequenza è entrata di diritto nella storia del cinema e il suo fascino è rimasto intatto.
Quel momento verrà riproposto anche nella nuova versione cinematografica di Ben-Hur diretta da Timur Bekmambetov (Wanted, La leggenda del cacciatore di vampiri). Una pellicola moderna che ha deciso di mantenere un fascino antico, come il regista ha recentemente sottolineato un po’ di tempo fa.
Cosa vuol dire? Che anche per questa nuova versione della corsa delle bighe si è cercato il più possibile di limitare l’uso della grafica digitale:
Abbiamo girato tutto in Italia. Abbiamo costruito una superficie di oltre 300 metri, con una vera pista, tribune e cancelli. Abbiamo avuto 90 cavalli addestrati alla corsa per diversi mesi. Abbiamo costruito delle bighe uniche il più fedeli possibile all’epoca e proprio per questo molto diverse da quelle viste nei precedenti film. Il loro design in realtà era molto basso, in stile Formula 1. È stato un lavoro molto pericoloso. […] Abbiamo girato a Roma, negli studi di Cinecittà e abbiamo anche trovato una grande città medievale, Matera. Ci sono voluti 45 giorni per girare la corsa delle bighe. 45 giorni immersi nella folla tra cavalli e stuntman esperti. Il regista di seconda unità, Phil Neilson, è stato un vero e proprio eroe. Mi ha aiutato moltissimo. […] Gli attori hanno impiegato mesi per prepararsi. C’era anche gli stuntman ma solo per le scene più pericolose. Principalmente abbiamo avuto gli attori sulle bighe.
Nel cast del film troviamo la star di Boardwalk Empire Jack Huston, nel ruolo del protagonista Judah Ben-Hur, Toby Kebbell – visto nello sfortunato Fantastic 4 – I Fantastici Quattro – nel ruolo del fratello adottivo Messala, Morgan Freeman, nel ruolo di Ildarin (l’uomo che allenerà Ben-Hur), e Rodrigo Santoro, attore visto in pellicole come 300 e 300: L’Alba di un Impero, che è stato scelto per interpretare il ruolo di Gesù.
BEN-HUR racconta l’epica vicenda di Giuda Ben-Hur (Jack Huston), un giovane dalle nobili origini che è falsamente accusato di tradimento dal proprio fratello adottivo Messala (Toby Kebbell), ufficiale dell’esercito Romano. Privato del titolo, separato dalla famiglia e dalla donna che ama (Nazanin Boniadi), Giuda è costretto in schiavitù. Dopo anni passati per mare, Giuda fa ritorno alla propria terra d’origine per cercare vendetta, ma trovando invece la salvezza. Basato sull’indimenticata opera di Lew Wallace, Ben-Hur vede la partecipazione anche di Morgan Freeman e Rodrigo Santoro.
Il film è scritto da John Ridley, che ha vinto un Oscar per 12 Anni Schiavo e ha anche diretto Jimi: All Is By My Side, il biopic non ufficiale dedicato alla vita del mitico chitarrista e cantautore afro-americano Jimi Hendrix.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B005QI4TOY” partner_id=”screenweek-21″]
Questo nuovo film a quanto pare non sarà un remake in senso stretto del film diretto da William Wyler nel 1959. Piuttosto, lo script sarà basato sul romanzo di Lew Wallace, Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale Of The Christ), uno dei libri più venduti al mondo dopo la Bibbia e Via col vento. Lo studio, dietro alla realizzazione del film muto del 1927 e di quello interpretato da Charlton Heston nel 1959, ha preferito usare il libro come base della nuova pellicola, visto che quest’ultimo è di pubblico dominio, dato che non possiede più i diritti del film di William Wyler, venduti negli anni ottanta alla Ted Turner. L’uscita del film è prevista per agosto 2016.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
[widget/movie/30345]
Fonte: /Film