Assolo, il nuovo film diretto e interpretato da Laura Morante, è da oggi disponibile in digital download su:
A proposito della lavorazione del film, l’attrice e regista ha detto:
ci siamo resi conto già in fase di scrittura che Assolo sarebbe stato un film registicamente complesso. Bisognava trovare il modo per far convivere, distinguendoli fra loro, linguaggi diversi: il linguaggio onirico, il linguaggio dei flashback (termine un po’ improprio, perché non si tratta di ritorni al passato, ma di rielaborazioni del passato, abbastanza arbitrarie e fortemente condizionate dai sentimenti della protagonista) e il linguaggio realista, o piuttosto semi-realista. Il tutto conservando il tono leggero della commedia. Abbiamo tentato di risolvere il problema con un meticoloso lavoro sulla scenografia (nei flashback svuotata ed essenziale), sui costumi, sulla luce, sul trucco e le acconciature, e anche sulla recitazione, più parodistica nella prima parte, più naturale nella seconda parte. Montaggio e musiche hanno ulteriormente contribuito, io credo, a differenziare i toni e a scandire i passaggi fra le diverse fasi drammaturgiche.
Nel cast di questa pellicola, scritta dall’attrice in collaborazione con Daniele Costantini, troviamo anche Gigio Alberti, Giovanni Anzaldo, Eugenia Costantini, Carolina Crescentini, Piera degli Esposti, Antonello Fassari, Angela Finocchiaro, Donatella Finocchiaro, Emanuela Grimalda, Francesco Pannofino, Filippo Tirabassi. Con loro anche Edoardo Pesce, Marco Giallini (Loro Chi?) e Lambert Wilson (Matrix Reloaded). Le musiche sono del premio Oscar Nicola Piovani (La Vita è Bella).
Flavia (Laura Morante) è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell’affetto delle persone che la circondano.
Incapace di separarsi emotivamente dai suoi ex mariti Gerardo(Francesco Pannofino) e Willy (Gigio Alberti), Flavia intesse rapporti amichevoli anche con le loro nuove compagne, Giusi (Emanuela Grimalda) e Ilaria (Carolina Crescentini). In questa famiglia allargata Flavia è però sempre sola, incapace di raggiungere qualsiasi obiettivo per lei davvero importante. Che sia la patente di guida o un corso di tango, nulla sembra andare per il verso giusto. Tra incidenti di percorso e sorprendenti scoperte, Flavia imparerà che nessuna donna è perfetta e che l’autostima e la libertà tanto inseguite erano proprio lì, a portata di mano.
Per maggiori informazioni sul film potete consultare la scheda sul sito Warner Bros.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
[widget/movie/33828]