Genius – La recensione dal Festival di Berlino
Dalla Roadside Attractions arriva il primo trailer di Genius, il film biografico che racconta l’amicizia e la relazione professionale tra l’editore di libri Maxwell Perkins e lo scrittore Thomas Wolfe, presentato in anteprima mondiale alla 66a edizione del Festival di Berlino.
Ambientato nella New York del 1920, il film è incentrato sulla stesura di ‘Look Homeward, Angel: A Story of the Buried Life‘ (Angelo, guarda il passato: La storia di una vita sepolta) di Wolfe, che da una stesura iniziale di migliaia di pagine, è stato ridotto a poco meno di 500 pagine.
La sinossi del film:
Dallo sceneggiatore candidato al premio Oscar John Logan (Il Gladiatore, The Aviator, Hugo, Skyfall) e l’acclamato regista, vincitore del Tony Award, Michael Grandage al suo debutto cinematografico, arriva Genius, un dramma eccitante sulla complessa amicizia e il trasformante rapporto professionale tra l’editore di libri di fama mondiale Maxwell Perkins (che scoprì F. Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway) e il grande gigante della letteratura Thomas Wolfe. Basato sulla biografia “Max Perkins: Editor of Genius” di A. Scott Berg, nel cast di Genius abbiamo Colin Firth nei panni di Perkins, Jude Law è Wolfe, Nicole Kidman è Aline Bernstein, una costumista che ha condiviso un rapporto tumultuoso con Wolfe, Laura Linney è Louise Perkins, la moglie di Max e una drammaturga di talento, Guy Pearce è F. Scott Fitzgerald e Dominic West è Ernest Hemingway.
La pellicola si basa sul libro di A. Scott Berg, pubblicato nel 1978, Max Perkins: Editor of Genius, in Italia ‘Max Perkins (Antidoti)‘ edito da Elliot.
La sinossi del libro:
Maxwell Perkins era un uomo dai modi raffinati, estremamente elegante e garbato, diventato famoso soprattutto come colui che diceva a gente come Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Thomas Wolfe e molti altri “dove” e “cosa” tagliare nei loro romanzi. Durante i suoi anni alla Scribner, lo storico marchio editoriale americano, questo mite personaggio ha “riscritto” la storia della letteratura. Fu lui a scovare Fitzgerald, che prima di incontrare Perkins era un totale sconosciuto con problemi di alcol, e ad aiutarlo nella stesura di tutti i suoi lavori, incluso “Il grande Gatsby”. Nel 1924 Fitzgerald gli ricambiò il favore presentandogli un giovane sconosciuto di belle speranze, con il pallino della pesca e delle corride, di nome Ernest Hemingway. Tra i due nacque un intenso e prolifico rapporto, un’amicizia che avrebbe dato vita a capolavori come “Fiesta”, “Addio alle armi”, “Per chi suona la campana”. Hemingway avrebbe onorato l’editor cinque anni dopo la sua morte, dedicandogli “Il vecchio e il mare”. E infine Thomas Wolfe, un “ragazzo piuttosto disorganizzato” per il quale Perkins intraprese una storica sfida con la vecchia guardia di Scribner, che nell’autore vedeva solo una fonte di problemi. Max Perkins è stato l’uomo che ha inventato il senso moderno del ruolo di editor: un professionista che interviene nell’idea, nella costruzione, nella struttura e nella stesura di un testo.
La Eagle ha opzionato la pellicola, che potrebbe arrivare nelle sale italiane nell’ottobre 2016. Genius uscirà nelle sale americane il 29 luglio 2016.
Fonte Yahoo Movies
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RIMANERE AGGIORNATI SU GENIUS