Cinema

Il remake di Nightmare mai realizzato era una versione horror de I Goonies

Pubblicato il 10 marzo 2016 di Filippo Magnifico

Ricordate il remake di Nightmare, il cult horror diretto negli anni ’80 da Wes Craven? Se la risposta è no siete fortunati, perché non conoscete (o siete riusciti a rimuovere) uno dei più deludenti remake horror arrivati sul grande schermo negli ultimi anni.

Era il 2010 e il film aveva tutte le carte in regola per dimostrarsi una piacevole sorpresa, dietro la macchina da presa c’era Samuel Bayer, esordiente sul grande schermo ma con una lunga carriera nel mondo del videoclip, nel cast Rooney Mara e Jackie Earle Haley, che si era sul serio impegnato per offrire al pubblico la sua personale versione del serial killer artigliato. Il risultato? Una pallida copia dell’originale (se volete rinfrescarvi la memoria potete dare un’occhiata alla nostra recensione), primo capitolo di una nuova saga che, fortunatamente, non è mai proseguita.

Quello che molti non sanno, però, è che il progetto ha avuto una lunga gestazione e per un periodo ha visto coinvolti Julien Maury e Alexandre Bustillo, registi del cult slasher À l’intérieur. I due avevano una personale visione del progetto, che prevedeva il coinvolgimento di veri bambini, protagonisti di una versione horror de I Goonies:

La nostra idea per un buon remake era di avere una visione differente delle stesse tematiche. Era di sfruttare sul serio il fatto che Krueger fosse un molestatore di bambini. L’idea era di realizzare una versione terrificante dei Goonies con dei bambini perseguitati. Eravamo convinti che sarebbe stato grandioso per il remake passare da un gruppo di teenager a dei veri bambini. Dopotutto l’infanzia è il momento della vita in cui sei più turbato dagli incubi, quando non riesci a distinguere la differenza tra sogno e realtà.

La produzione non era d’accordo con loro, ciononostante ha fatto di tutto per avere i due dietro la macchina da presa:

La Platinum Dunes ci ha offerto la regia del nuovo Nightmare. Eravamo in cima alla lista quando la sceneggiatura era stata ultimata. L’abbiamo ricevuta immediatamente ma abbiamo detto no perché abbiamo preferito avere meno soldi ma più libertà. Un basso budget è il prezzo della libertà.

Il prossimo film dei due registi sarà Leatherface, il nuovo capitolo della saga Non aprite quella porta. Un prequel incentrato sulla giovinezza di Faccia di Cuoio (quindi ancora più indietro nel tempo rispetto a Non aprite quella porta: l’inizio).

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.

[widget/movie/17606]

Fonte: /Film