Hitman – Episodio 1: La Recensione

Hitman – Episodio 1: La Recensione

Di Fabrizio Tropeano

Il mondo dei videogiochi sta cambiando e anche in fretta. Difficilmente in un passato, se pur recente, qualcuno avrebbe potuto immaginare che un titolo tripla A come il reboot di Hitman sarebbe stato distribuito ad episodi in digital delivery per poi arrivare nei negozi in forma completa soltanto a vari mesi di distanza.

Dopo questa riflessione generale, passiamo subito quindi ad analizzare l’opera dei programmatori danesi di IO Interactive e prodotta da Square Enix disponibile per Playstation 4 (la versione da noi testata), Xbox One e PC.

Questo primo episodio scaricabile è composto da due missioni simulate piuttosto brevi che fanno da tutorial all’Agente 47 (ed ovviamente anche a noi) per poi entrare veramente in azione. Lo scenario è quello di una sfilata di moda in una meravigliosa villa di Parigi. Gli obiettivi del nostro spietato alter ego sono Viktor Novikov e Dalia Margolis, i proprietari di una famosa casa di moda che in realtà nascondono traffici illeciti su ampia scala.

Come a voler tornare alle origini, questo nuovo Hitman ha perso qualsiasi sottotitolo per evidenziare la volontà di tornare a quelle dinamiche tipicamente stealth che negli ultimi episodi era stata “contaminata” da una componente action sempre più ampia. Il reboot guarda sicuramente lo sguardo quindi alle radici della serie ma tramite alcuni escamotage (in pratica l’istinto del protagonista che rende visibili gli uomini e le donne da tenere sotto controllo per procedere nella missione) lo ha reso accessibile anche ai neofiti della serie ed in general ai giocatori meno esperti.

Hitman-Paris

Si tratta di un elemento richiamabile ma non obbligatorio ed oltretutto gli hardcore gamer della serie potranno anche rigiocare la missione e scoprire che c’è più di un modo per portarla a termine. Inoltre, novità per la serie, ci sono anche i contratti: sono altri videogiocatori che ci daranno degli obiettivi specifici all’interno della missione. Se non bastasse poi, ecco Escalation, una serie di obiettivi questa volta creati dal team di sviluppo, da portare a termine entro un numero limitato di tentativi.

Per quanto riguarda la componente interattiva, promozione a pieni voti dunque per Hitman grazie al suo essere versatile nell’incontrare le esigenze di ogni tipo di videogiocatore. Sul fronte narrativo al momento c’è ben poco da dire visto che il plot è poco più che accennato: la speranza è ovviamente che nei prossimi episodi la componente narrativa sia decisamente più marcata.

Hitman-1

Ultime considerazioni sull’aspetto tecnico. Il nuovo motore grafico proprietario, il Glacier 2, consente di mostrare su schermo molti più personaggi rispetto ai precedenti capitoli e questo regala un senso di realismo molto più elevato anche grazie alle loro animazioni e ai comportamenti decisamente “poco scriptati”.

Detto questo, dobbiamo anche annotare come non proprio tutte le texture presenti, soprattutto nelle ambientazioni, reggano il confronto con le migliori produzioni di questa generazione di console mentre gli effetti luce e visivi in generale così come i modelli dei personaggi (a cominciare dal protagonista) sono di buona fattura.

hitman__paris_screenshot_06_jpg_1400x0_q85

Ultime annotazioni sul sonoro: per dare la giusta atmosfera e “seriosità” alle nostre missioni, l’accompagnamento musicale è quasi del tutto assente. L’audio comunque è composto da una lunga serie di effetti ambientali e da frequentissime conversazioni che risultano spesso fondamentali per il proseguo della nostra missione. A sorpresa è del tutto assente il doppiaggio in italiano dei dialoghi. Il nostro idioma comunque è presente sotto forma di sottotitoli.

Arrivando alle conclusioni di questo primo assaggio del nuovo Hitman, non possiamo che lodare il lavoro svolto da IO Interactive per riportare agli antichi fasti la serie, tenendo in considerazione sia le esigenze dei vecchi fan, sia di chi si approccerà per la prima volta alle missioni di Agent 47. Diamo un bell’8 pieno a questo primo episodio. Se il prossimo capitolo manterrà la qualità della componente ludica e aggiungerà anche una componente narrativa più corposa, saremo ben lieti di salire fino a 9…

VOTO: 8

LEGGI ANCHE

Gears of War: sarà Jon Spaihts (Dune) a scrivere il film Netflix 21 Marzo 2023 - 20:45

Lo sceneggiatore di Dune, Dune: Part Two e Prometheus è stato chiamato a scrivere il film tratto dalla saga di video game

Death Stranding: in arrivo un film tratto dal video game di Hideo Kojima 16 Dicembre 2022 - 17:03

Il video game post-apocalittico di Kojima Productions diventerà un film dal produttore esecutivo di Barbarian

Dragon Age: Absolution – Il trailer della nuova serie animata Netflix 10 Novembre 2022 - 21:00

La serie animata tratta dai video game della celebre saga Dragon Age arriverà su Netflix il 9 dicembre

Cyberpunk 2077: la nostra intervista a Miles Tost e Pawel Sasko di CD Projekt Red 10 Novembre 2022 - 15:00

Abbiamo incontrato il Quest Director e l'Acting Lead Level Designer di CD Projekt Red, per una chiacchierata all'insegna di Cyberpunk 2077

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI