Cinema curiosità Immagini film 3D Festival & Co. anticipazioni spot generale poster opinioni internet HD Week-end Clip Disney Toon Story Disney junior Bambini Recensioni

Zootropolis: il film visto da una mamma

Pubblicato il 23 febbraio 2016 di Redazione

Finalmente è arrivato in tutte le sale italiane il nuovo capolavoro tanto atteso della Disney: “Zootropolis”. Il ° 55 Classico Disney è un film d’animazione in computer grafica, diretto da Byron Howard (Rapunzel-L’Intreccio della Torre, Bolt) e Rich Moore (Ralph Spaccatutto, I Simpson). Dopo l’eccellente film Disney Pixar “Inside Out” in programmazione l’anno scorso, la casa produttrice ci ha già stupito con questo nuovo film arrivato sul podio del Box Office in questo weekend del debutto.

z
Il film a mio avviso è un poliziesco stile “48 ore” a misura di bambino. Zootropolis è una modernissima metropoli, abitata da animali antropomorfi, che convivono insieme a prescindere che essi siani prede o predatori, o appartengano a razze diverse.
Nel mondo di Zootropolis gli esseri umani non sono mai esistiti anche se la città è abitata da animali umanizzati, guidano le automobili, usano gli smartphone, vanno al lavoro, e hanno persino il servizio di taxi Uber. Protagonisti indiscussi del film sono Judy Hopps una coniglietta, e Nick Wilde una volpe molto furba.
zo
Judy si trasferisce dalla campagna alla città con l’intento di realizzate il suo sogno: diventare una vera poliziotta e far vedere a tutti di cosa è capace. Ma al suo arrivo la attende una sorpresa, il corpo di polizia è popolato da grossi animali che la sottovalutano e la prendono in giro, esaudire il suo sogno diventa così un’impresa ardua. Judy però, non ha nessuna voglia di mollare e vuole dimostrare al comandante del distretto, che riuscirà a risolvere un misterioso caso in 48 ore.
zootopia-Hopps-trailer_courtesy-of-The-Walt-Disney-Company
Come compagno di avventure, al suo fianco troviamo Nick una volpe loquace e truffaldina, i due anche se molto diversi, devono collaborare insieme e scoprire le sparizioni di ben 14 abitanti di Zootropolis, unico indizio “la luna piena”. Riuscirà la nostra coniglietta a risolvere il caso, e di conseguenza realizzare il suo sogno? Di sicuro non ve lo dirò io anzi vi consiglio di andare a vedere il film con i vostri bambini.
zoooooo
Il film oltre a ricordarci il motto Disney “Se puoi sognarlo puoi farlo”, introduce anche tematiche molto forti, per parlare ai bambini di bullismo, discriminazione razziale e integrazione. Il rimando al nostro mondo di oggi violento e razzista è evidente, la divisione tra prede e predatori, (bianchi e neri) tra noi e gli altri, tra maggioranza e minoranza. I mille modi diversi in cui ognuno di noi viene etichettato è simile a quella che diamo tradizionalmente agli animali: la volpe è furba, il coniglio è timoroso, il topo è pauroso, la tigre feroce ed aggressiva e così via. La città stessa di Zootropolis ci dà un ulteriore insegnamento, di come soggetti diversi tra loro riescano a convivere civilmente.
zootopia0003_jpg_1400x0_q85
E’ divisa in quartieri che riprendono l’ambiente naturale di ciascuna specie in un contesto di mondi colorati (Piazza Sahara, Little Rodentia, Savana centrale, Tundratown), studiati nei minimi particolari per essere adattati alle esigenze di ogni specie sia dei più piccoli come i toporagni che dei più grandi giganteschi elefanti.
Non mancano poi citazioni a grandi film come Scarface o Il padrino, evidenti nella scena del primo incontro tra Judy, Nick e Mr. Big.
Buona visione e buon divertimento!
[widget/movie/30752]