ScreenWEEKend

ScreenWEEKend – L’ultima parola di Zoolander è “Single” (ma non troppo)

Pubblicato il 11 febbraio 2016 di Filippo Magnifico

Zoolander n°2 di Ben Stiller

Sono passati dieci anni da quando Derek Zoolander era il top del mondo della moda. Ritiratosi dalle scene, deve tornare sotto ai riflettori per sventare una terribile minaccia: qualcuno sta infatti uccidendo diverse popstar, tutte accomunate dall’essere fan delle sue celebri espressioni.

Single ma non troppo di Christian Ditter

Esiste un modo giusto di essere single ed uno sbagliato, poi… c’è Alice. E Robin. Lucy. Meg. Tom. David. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella, che sia la storia d’amore della vita, l’avventura di una sera o una relazione a metà strada tra le due. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single, in un mondo in cui la definizione di amore è in continua evoluzione.

L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach

Biopic sulla vita dello sceneggiatore Dalton Trumbo, autore di Vacanze Romane e Spartacus, la cui carriera venne ostacolata quando fu inserito nella lista nera dei comunisti. Mandato in prigione per aver rifiutato di rispondere alle domande della Commissione per le attività antiamericane del Congresso, scrisse sotto falso nome classici del cinema come La più grande corrida, vincendo anche due Oscar.

The End of the Tour di James Ponsoldt

I cinque giorni di intervista tra David Lipsky, giornalista di Rolling Stone, e lo scrittore David Foster Wallace dopo la pubblicazione nel 1996 del rivoluzionario romanzo “Infinite Jest”. In questi cinque giorni nasce e si sviluppa tra i due una profonda amicizia. I due scrittori si scoprono, condividono momenti divertenti e reciproche fragilità, ma non si saprà mai quanto realmente sinceri siano stati l’uno con l’altro. Incredibilmente, l’intervista non fu mai pubblicata, e le cassette audio su cui vennero impressi quei cinque giorni finirono nello scantinato di Lipsky. I due non si incontrarono più.

99 Homes di Ramin Bahrani

Dopo essere stato sfrattato con la famiglia, l’operaio edile Dennis Nash cerca di riottenere la sua casa stringendo un patto col diavolo e andando a lavorare per Rick Carver, il corrotto agente immobiliare responsabile dello sfratto.

Milionari di Alessandro Piva

Ascesa e caduta di un clan criminale napoletano attraverso il racconto di un boss e della sua famiglia, scissa tra l’aspirazione a una vita borghese e le pulsioni profonde della sopraffazione. Trent’anni di storia di una delle città più belle e discusse del mondo, il sogno di un ragazzo che si fa travolgere dalla brama di un potere fine a se stesso, per diventare l’incubo di un uomo e di chi gli vive accanto.

Mózes, il pesce e la colomba di Virág Zomborácz

Mózes è un giovane insicuro che ha da poco terminato gli studi in teologia e, dopo un breve periodo passato in una struttura psichiatrica, torna a vivere con la famiglia in un villaggio nella pianura ungherese. I rapporti con i familiari sono difficili, specie quelli con il padre, un autoritario pastore protestante. Un giorno, però, l’uomo viene improvvisamente a mancare: il suo fantasma comincia così a tormentare Mózes, che cerca di liberarsene in ogni modo. Man mano che il tempo passa, capisce però di essere l’unico a poter aiutare lo spirito a risolvere le questioni lasciate insolute su questa terra e, così, facendo, accade quello che non sarebbe mai potuto accadere altimenti: i due iniziano davvero a comprendersi l’un l’altro.

Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.