SW Japan

Litchi Hikari Club e altri 2 horror per Naito Esuke nel 2016

Pubblicato il 01 febbraio 2016 di Redazione

LEGGI ANCHE: Lucca 2015 – Usamaru Furuya ci parla di Sion Sono, dell’arte e delle sue opere

Naito Eisuke è uo dei registi di genere più promettenti attivi nell’arcipelago giapponese, un po’ passato sotto il radar dei media ma meritevole di essere scoperto, va citato almeno l’ottimo Puzzle, film horror del 2014 in cui alcune sperimentazioni visive si sposavano molto bene ad una storia e ad un’ambientazione interessanti. Per il regista gipponese è arrivato ora il momento di fare il grande salto e cimentarsi con una produzione di alto livello, il suo nuovo film, Litchi Hikari Club debutterà infatti nelle sale del Sol Levante fra due settimane, esattamente il 13 febbraio, dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al Busan International Film Festival lo scorso ottobre. Il film è l’adattamento cinematografico di un manga horror-erotico di Furuya Usamaru, già noto al pubblico appassionato per la sua amicizia con Sono Sion, con cui ha collaborato in svariate occasioni, la più famosa delle quali forse è la versione manga di Suicide Club, il film che lanciò la carriera di Sono a livello internazionale.
Litchi Hikari Club, che è prodotto dalla gloriosa Nikkatsu, narra le vicende di un gruppo di nove studenti di scuole medie che fondano un gruppo dove cercano di costruire un’intelligenza artificiale che possa permettere loro di rapire delle ragazze. Del manga, che a sua volta è ispirato ad uno spettacolo teatrale del Tokyo Gran Guignol esiste già una serie animata, decisamente più edulcorata e tendente al comico, interessante vedere se questo lungometraggio sarà, nei toni e nelle scelte tematiche, più fedele al manga o all’anime, propendiamo più per quest’ultimo, ma comunque, ecco qui uno dei trailer (con sottotitoli in inglese):

Nel ruolo del protagonista Tamiya, il regista Naito ritroverà Nomura Shuhei con cui già aveva lavorato nel succitato Puzzle, il giovane attore giapponese era fra le altre cose il protagonista del surreale e folle Hibi Rock: Pure Afro and the Rock Star dove interpretava un personaggio dalle caratteristiche completamente opposte, un musicista imbranato e perdente. Nel ruolo della protagionista femminile Kanon troviamo invece la dicianovenne Nakajo Ayami, un volto relativamente nuovo nell’industria cinematografica giapponese, ma che probabilmente farà ancora parlare di se.
Ma questo 2016 continuerà per il regista giapponese con altri due progetti a budget più limitato e tendenti più verso la commedia, Dorome: Joshi-hen e Dorome: Danshi-hen, in uscita entrambi il 26 marzo, qui sotto potete vedere il teaser trailer:

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.