SW Japan netflix

Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny, dal 19 febbraio nelle sale cinesi

Pubblicato il 12 febbraio 2016 di Redazione

Nel 2001 con il suo La Tigre e il Dragone il regista taiwanese Ang Lee conquistava l’oscar come il miglior film straniero e anche grazie alla spinta dell’Academy Awards, alla cerimonia il film si aggiudicò altre tre statuette, la pellicola sarebbe diventata il maggior incasso di sempre in America per un film non di casa. In quella fortunata annata infatti il lungometraggio di Lee si portava a casa, dal solo pubblico statunitense, 128 milioni di dollari, frantumando il record precedente detenuto da La vita è bella di Roberto Benigni nel 1997 con 54 milioni.
È notizia nota già da molti mesi che Netflix abbia prodotto il sequel, Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny, film che uscirà sulla piattaforma streaming il prossimo 26 febbraio, ma il lungometraggio è riuscito a trovare una collocazione anche nel fitto mercato cinematografico cinese, dove uscirà nella giornata del 19 febbraio (a Hong Kong un giorno prima) doppiato nella lingua di casa. Ricordiamo che Netflix non è ancora presente in Cina, uno dei pochi paesi nel mondo rimasti senza il colosso dello streaming, e molto difficile sarà per la compagnia americana approdare nel paese asiatico, almeno in tempi brevi, vista la concorrenza di servizi simili cinesi che godono dell’appoggio del governo centrale.

La storia è la trasposizione cinematografica del romanzo Iron Knight, Silver Vase e per quel poco che si sa dovrebbe essere una narrazione dove si incroceranno la storia di un amore giovane e perduto, quella di una spada leggendaria ed un’opportunità di redenzione.
Scritto da John Fusco (Marco Polo), Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny è diretto da Woo-ping Yuen, e conta nel cast Michelle Yeoh (Yu Shu-Lien), Donnie Yen (Silent Wolf), Harry Shum Jr, Jason Scott Lee, Roger Yuan, Eugenia Yuan e Natasha Liu Bordizzo. Alla direzione della fotografia troviamo Tom Sigel, ai costumi il premio Oscar Ngila Dickson, alle scenografie Grant Major e agli effetti speciali Mark Stetson.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.

[widget/movie/30387]

(fonte: ChinaFilmInsider, HollywoodReporter