Screeweek dal Giappone
Mancavano da esattamente dieci anni dal grande schermo, o forse un po’ di meno se consideriamo lo spin-off, le vicende di Death Note, il popolarissimo manga di Ohba Tsugumi e Obata Takeshi, diventato serie animata, telefilm e successivamente trasposto in due live-action di buon successo usciti nelle sale giapponesi nel 2006 e quindi, come si diceva, in uno spin-off, L change the WorLd, due anni dopo. Ora però gli appassionati hanno di che rallegrarsi, è stato infatti annunciato nei scorsi giorni un nuovo lungometraggio dedicato al franchise, un sequel che dovrebbe uscire nei teatri dell’arcipelago il prossimo autunno. Il film ha una pagina web dove si legge “Solo 6 death notes possono esistere contemporaneamente nel mondo”, un elemento che dovrebbe essere cruciale per lo svolgimento di questa nuova storia, una regola che era presente nel manga originale ma che non era ancora stata “sfruttata” dalle serie anmate e dai lungometraggi e che significa presumibilmente che in questo lavoro potremmo vedere fino a 6 Shinigami (divinità della morte). Il film, da quanto si deduce dalle poche informazioni rese note, è un vero e proprio sequel dei due precedenti, Death Note e Death Note: The Last Name e si svolge dieci anni dopo le vicende di quest’ultimo, quando negli Stati Uniti e in Giappone si verificano casi di omicidi di massa causati dai sei quaderni rilasciati dagli Shinigami. A provare a rintracciare e fermare questi death note viene istituita una squadra speciale a cui si aggiungono gli sforzi dell’ispettore privato Ryuzaki, degno successore di L che deve vedersela anche con un virus digitale denominato Kira.
Nei giorni passati è stato rivelato anche parte del cast, Ikematsu Sosuke nel ruolo di Ryuzaki, Higashide Masahiro in quello dell’investigatore Tsukuru e leaderdella squadra speciale e Suda Masaki, nella parte del cyber terrorista Yugi Shion. Le vicende di questa pellicola si svolgono infatti nei nostri giorni in una società del controllo fortemente informatizzata, caratteristiche che saranno parte integrante della trama. Il fim sarà distribuito dalla Warner Japan ed è diretto da Sato Shinsuke, già dietro la macchina da presa per il live-action Gantz: Perfect Answer, non proprio un biglietto da visita tranquillizzante, e dei film della saga di Library Wars, forse dei lavori più riusciti.
Vi terremo aggiornati, ma intanto vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.