L’abbiamo fatta grossa di Carlo Verdone
Yuri Pelagatti, un attore di teatro traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Deciso ad ottenere le prove dell’infedeltà della ex moglie, assume Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova, credendolo un super investigatore. Ma Arturo non ne fa una giusta! Per errore entrano così in possesso di una misteriosa valigetta contenente ben un milione di euro.
Joy di David O. Russell
Joy è la folle storia di una famiglia attraverso quattro generazioni, incentrata sulla ragazza che è poi diventata la fondatrice di una dinastia commerciale e una matriarca. Tradimenti, inganni, la perdita dell’innocenza e le cicatrici dell’amore spianano la strada in questa intensa commedia umana e emotiva sul diventare un vero capofamiglia e su un impresa che affronta il mondo degli affari che non perdona nulla. Gli alleati diventano nemici e gli avversari diventano amici, sia dentro che fuori la famiglia, mentre la vita interiore di Joy e la sua ardente immaginazione la aiutano a superare le tempeste che si trova ad affrontare.
Point Break di Ericson Core
Johnny Utah, un giovane agente dell’FBI, si infiltra in un gruppo itinerante di atleti amanti del brivido, capeggiati dal carismatico Bodhi. Gli atleti sono sospettati di crimini perpetrati in maniera estremamente inusuale. Sotto copertura, con la moglie costantemente esposta a imminenti pericoli, Utah dovrà trovare chi è la mente che si nasconde dietro crimini apparentemente inconcepibili.
Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar
Liceo Léon Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen, propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della Shoah, che cambierà per sempre la vita degli studenti.
The Look of Silence di Joshua Oppenheimer
Alla fine degli anni ’60, in Indonesia, una terribile ondata di repressione contro chiunque fosse sospettato di comunismo portò ad efferati omicidi perpetrati dall’esercito. Oggi il fratello di una delle vittime decide di parlare con i responsabili, tutt’ora al potere, per ottenere da loro almeno un’ assunzione di responsabilità.
Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio di Yoshihiro Osugi
Nobita, Shizuka, Gian e Suneo impazziscono letteralmente per una nuova serie televisiva: “Gli Eroi dello Spazio”. Nobita, in particolare, sogna ad occhi aperti davanti al televisore di diventare un grande supereroe proprio come i suoi beniamini in tv. Decide così di girare un film! Peccato che gli altri lo abbiano anticipato escludendolo dal progetto. Disperato, si rivolge a Doraemon che, grazie a un Chiusky Robot capace di creare degli straordinari scenari virtuali, riesce a convincere i ragazzi a includere lui e Nobita nel progetto. Diretti dal Registamburger, iniziano a filmare le prime scene, ma ben presto si ritrovano catapultati in una realtà che va ben oltre la loro immaginazione.
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. Vi ricordiamo inoltre che potete scaricare la App di ScreenWeek TV, disponibile per iOs e Android.