Un calo solamente del 7% rispetto al primo incredibile sabato di programmazione. Parliamo di Revenant – Redivivo, il film candidato a 12 premi Oscar e saldamente in testa alla classifica italiana anche nella giornata di ieri.
Il dramma con Leonardo DiCaprio e diretto da Alejandro González Iñárritu (vincitore di ben quattro Oscar lo scorso anno con Birdman) anche ieri ha incassato la bellezza di 1.3 milioni di euro, con un’incredibile media di 2600 euro per schermo.
Le sale sono piene anche in questo secondo fine settimana di programmazione, e non spaventa il pubblico né il passaparola mixed, la durata di oltre 2 ore e mezza o la durezza di alcune scene rappresentate. Il totale aggiornato dopo soli otto giorni di programmazione sfiora i 7 milioni di euro, e supererà ampiamente gli 8 milioni con la giornata di oggi.
Sarà a quanto pare il quarto successo di DiCaprio degli ultimi anni a superare la soglia dei 10 milioni in Italia, dopo Inception (11 milioni), Django Unchained e The Wolf of Wall Street (entrambi 12 milioni), senza dimenticarci dei buoni successi Il Grande Gatsby (7.3 milioni), Shutter Island (7.1 milioni) e J.Edgar (6.3 milioni). L’attore italoamericano rimane una vera e propria calamita per il pubblico in Italia e nel mondo, capace di colpire più di una generazione.
Perde il 60% degli incassi Checco Zalone con il suo Quo vado?, il fenomeno capace di raccogliere oltre 60 milioni di euro in nemmeno un mese di programmazione nelle sale. Ieri il film è salito a quota 854mila euro, ma a questo punto inizia a non essere così certi possa superare il totale di Avatar: per ora siamo a 61.6 milioni contro i 65.7 milioni del kolossal di Cameron. Dovrebbe farcela… oppure no? In ogni caso sono 8.8 i milioni di spettatori già corsi nelle sale, a dir poco impressionante.
Non delude Creed – Nato per combattere di Ryan Coogler, il nuovo film della saga di Rocky Balboa con protagonista Sylvester Stallone (candidato anche all’Oscar per il ruolo), capace di incassare ieri altri 471mila euro, per un totale di 4 milioni di euro in dieci giorni.
A breve distanza la migliore delle nuove uscite del fine settimana, Se mi lasci non vale di Vincenzo Salemme, la nuova commedia del regista e comico napoletano, qui insieme al fidato Carlo Buccirosso, e con Paolo Calabresi, Serena Autieri e Tosca d’Aquino. L’incasso ieri è stato di 372mila euro, con una media molto positiva di 1400 euro per copia.
Poco sotto l’acclamato Steve Jobs di Danny Boyle con i candidati all’Oscar 2016 Michael Fassbender e Kate Winslet, con 402mila euro in tre giorni (ieri 243mila euro), mentre cresce Piccoli Brividi con Jack Black (148mila euro). Cala al decimo posto e fatica ad uscire oltre il Raccordo Sempre meglio che lavorare, il film dei The Pills, a quota 112mila euro ieri con una media di circa 500 euro per schermo (267mila nei tre giorni).
Occhi puntati infine su Star Wars: Il risveglio della Forza: siamo a quota 25.29 milioni di euro, e mancano pochi spiccioli per superare Inside Out (25.35 milioni). Ieri altri 37mila euro, ce la farà?
Vi ricordiamo che su ScreenWeek trovate Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter!
Cliccate inoltre MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi italiani e non solo!
CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE VOTARE REVENANT SCRIVERE IL VOSTRO COMMENTO